• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Okinawa, Isole

Enciclopedia on line
  • Condividi

Gruppo delle isole Ryukyu (2263 km2 con 1.373.172 ab. nel 2007), in posizione intermedia tra le isole di Kyushu e Taiwan. Comprende le isole di O., Kume, Iheya, Izena, Ii, e il sottogruppo delle Kerama. La maggiore è O. (1176 km2), di forma allungata, prevalentemente montuosa (490 m), rivestita di rigogliosa vegetazione. Le zone costiere sono malariche. Si coltivano canna da zucchero, riso, patate dolci, banani e ananas. Sfruttamento del legname e della lacca.

Amministrativamente costituiscono una prefettura del Giappone, con capoluogo Naha, sulla sponda occidentale dell’isola maggiore.

Durante la Seconda guerra mondiale, le forze aeronavali statunitensi, dopo aver occupato le Filippine e Iwo-Jima, il 1° aprile 1945 intrapresero la conquista di O., di grande importanza strategica per un’azione sistematica di bombardamento sul Giappone metropolitano. La battaglia di O., per la tenace resistenza incontrata, si concluse con la vittoria statunitense solo il 21 luglio, con altissime perdite di vite umane anche tra la popolazione civile.

Vedi anche
Oceano Pacifico Il più vasto oceano della Terra per superficie: si stende su un’area complessiva di 179.680.000 km2 circa, di cui fanno parte mari secondari quali il Mar di Bering a N, il Mar di Ohotsk, il Mar del Giappone, il Mar Giallo, il Mar Cinese Orientale e il Mar Cinese Meridionale, il Mar dei Coralli, tutti ... Seconda guerra mondiale Conflitto nel quale furono coinvolti quasi tutti i paesi del mondo, combattuto dal 1939 al 1945. I principali contendenti furono Gran Bretagna, Francia, Stati Uniti d’America e Unione Sovietica da una parte, Germania, Italia e Giappone dall’altra. Fu una guerra totale sotto diversi aspetti: geografico, ... kamikaze Espressione giapponese («vento divino») che in origine designava i piloti dell’aeronautica appartenenti a un corpo di volontari destinati a gettarsi con il velivolo carico di esplosivo contro l’obiettivo nemico. I k. entrarono in azione nella battaglia di Leyte (1944), di Iwo Jima (1945) e di Okinawa ... Chester William Nimitz Ammiraglio statunitense (Fredericksburg, Texas, 1885 - San Francisco 1966). Addetto, durante la prima guerra mondiale, al Comando sommergibili dell'Atlantico, fu poi sottocapo e capo del Bureau of navigation (1935-40), contrammiraglio (1938), comandante in capo della flotta del Pacifico (1941-45). Durante ...
Categorie
  • STORIA CONTEMPORANEA in Storia
  • ASIA in Geografia
Tag
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • CANNA DA ZUCCHERO
  • ISOLE RYUKYU
  • FILIPPINE
  • GIAPPONE
Altri risultati per Okinawa, Isole
  • Okinawa
    Dizionario di Storia (2010)
    Isola delle Ryukyu e prefettura del Giappone. Durante la Seconda guerra mondiale vi si svolse una cruentissima battaglia (➔ Okinawa, battaglia di); occupata militarmente dagli USA (luglio 1945), rimase sotto l’amministrazione statunitense anche dopo il Trattato di pace di San Francisco (1951), che poneva ...
  • OKINAWA
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (A. T., 99-100) Romeo BERNOTTI È la maggiore delle isole dell'arcipelago delle Ryu-Kyū, con una superficie di 1211 kmq. insieme ad alcune isolette adiacenti. La prefettura cui essa dà il nome ha una superficie di 2386 kmq. e una popolazione (1939) di 603.800 ab. Capoluogo dell'isola e della prefettura ...
Vocabolario
iṡolare
isolare iṡolare v. tr. [der. di isola] (io ìsolo, ecc.). – 1. a. Separare una cosa da tutte quelle che la circondano, in modo che non abbia contatto o comunicazione con esse: i. una casa per impedire che le fiamme la raggiungano, durante...
iṡolato
isolato iṡolato agg. e s. m. [part. pass. di isolare]. – 1. agg. a. Separato, staccato, segregato da altri, privo di contatti o di possibilità di comunicare con altri oggetti o altre persone, ecc. (per i varî sign. particolari, v. isolare):...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali