• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Ionie, Isole

Enciclopedia on line
  • Condividi

(gr. ᾿Ιόνιοι νῆσοι) Gruppo di isole della Grecia (eptaneso ionico), a S del Canale d’Otranto, nel Mar Ionio. Le principali sono: Corfù, Passo, Leucade, Itaca, Cefalonia, Zante; costituiscono una regione amministrativa (2307 km2 con 228.572 ab. nel 2008), divisa nei quattro nomi di Corfù, Cefalonia, Zante e Leucade. Sono prevalentemente montuose con fertili distretti pianeggianti e collinosi; le coste in genere sono ripide, quelle orientali sono ricche di approdi. Hanno clima mediterraneo. Coltivate a frutta, viti, olivi, esportano frutta fresca e secca (uva passa o di Corinto), oli e vini. Centri principali sono Corfù, Itaca, Zante. L’industria riguarda i settori tessile, alimentare, navale. Sviluppato il turismo.

L’importanza economica e strategica delle Isole I. fu notevolissima sin dall’antichità, perché esse costituivano un punto obbligato di passaggio tra la Grecia e l’Italia. Nell’8°-7° sec. a.C. le Isole I. furono colonizzate prevalentemente da Corinto, che dedusse fiorenti colonie a Leucade, poi centro della lega degli Acarnani, a Corcira (Corfù) ecc. Con il dominio romano nell’intero Mediterraneo, venne meno la loro funzione strategica. Con la fine dell’Impero Romano d’Occidente, le Isole I. gravitarono decisamente verso Bisanzio. Eretto in epoca giustinianea in tema autonomo, l’eptaneso ionico contribuì a mantenere ben saldo il dominio bizantino nell’Italia meridionale e libero l’accesso all’Adriatico. Il dominio bizantino sulle isole venne scalzato dapprima dai Normanni (1082-85, poi 1148), dopo da Veneziani e Genovesi: nel 1204 Venezia cercò di estendere il suo dominio alle Isole I., ma vi riuscì solo dopo il 1386, ostacolata dalla forza di feudatari locali legati alla corona di Sicilia (come i Tocco a Cefalonia e a Zante) o dalla prevalenza del despota di Epiro a Corfù e S. Maura. Ricostruita così da tale epoca l’unità dell’eptaneso ionico, Venezia lasciò alle singole isole, sottoposte tuttavia a un pesante regime fiscale, un’amministrazione parzialmente autonoma, affidandone il comando a un patrizio veneto, sottoposto all’alta giurisdizione del provveditore generale. Caduta la Repubblica (1797), le I. furono dominio francese dal 1797 al 1799; nel 1800-07 subentrarono i Turchi. Tornate alla Francia per il trattato di Tilsit, occupate dagli Inglesi (eccetto Corfù) nel 1811, i trattati di Parigi del 1814 e 1815 consacrarono il protettorato britannico, esteso anche a Corfù, dei cosiddetti Stati Uniti delle Isole Ionie. Mutato l’equilibrio europeo nei settori balcanico e mediterraneo, le isole persero importanza per gli Inglesi e nel 1863 furono cedute alla Grecia. Nel 1941 furono occupate da forze italiane della divisione Acqui che, dopo l’armistizio dell’8 settembre 1943, si distinsero per la resistenza alle forze tedesche finché queste ebbero il sopravvento e trucidarono alcune migliaia tra ufficiali e soldati italiani a Cefalonia e Corfù.

Il Parlamento ionico, istituito nelle Isole I., allora protettorato britannico, nel 1817, fu il primo organo rappresentativo del popolo greco. Nel 1848 affermò la volontà di unirsi alla Grecia.

Vedi anche
Itaca (gr. ᾿Ιϑάκη) Isola della Grecia (103 km2 con 5000 ab. ca.), nelle Isole Ionie, a E di Cefalonia, al cui nomo appartiene. La parte settentrionale culmina nel Monte Anoì (828 m) e quella meridionale nel Monte S. Stefano (671 m). Le coste sono frastagliate e ricche d’insenature. La popolazione è dedita ... Leucade (gr. Λευκάς) Isola della Grecia (292 km2), nel Mare Ionio, nel gruppo delle Ionie, tra Corfù e Cefalonia, comunemente nota sotto il nome di Santa Maura. I rilievi (Monti Elàti, 1158 m), che sono il prolungamento dei monti dell’Acarnania, occupano la parte centro-settentrionale dell’isola e sono ricoperti ... Citera (gr. Κύϑηρα) Isola della Grecia (285 km2 con 5000 ab. ca.), nel Mar Mediterraneo, tra il Peloponneso e l’isola di Creta; fa parte del nomos dell’Attica. Capoluogo il centro omonimo, sulla costa meridionale. L’isola è costituita di scisti cristallini e di calcari. Scarse la flora e la fauna. Nell’antichità ... Mar Ionio Bacino marino che occupa la porzione più occidentale del Mediterraneo orientale; delimitato a NO dalle coste della Sicilia e della penisola italiana, a NE dalle coste dell’Albania meridionale e della Grecia, mentre a S una delimitazione geografica convenzionale è rappresentata dalla linea congiungente ...
Categorie
  • EUROPA in Geografia
Tag
  • ARMISTIZIO DELL’8 SETTEMBRE
  • IMPERO ROMANO D’OCCIDENTE
  • ITALIA MERIDIONALE
  • CLIMA MEDITERRANEO
  • CANALE D’OTRANTO
Altri risultati per Ionie, Isole
  • IONIE, Isole
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)
    E. Chalkia Arcipelago situato nel mare Ionio, lungo la costa occidentale della Grecia, comprendente le isole di Corfù, Cefalonia, Zante, Leucade, Itaca, Passo e altre minori. L'isola di Citera, attualmente annessa amministrativamente alle I., denominate per questo Eptaneso ('sette isole'), non ne è ...
  • IONIE, ISOLE
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XIX, p. 452) Eugenia BEVILACQUA Tra il 9 e il 19 agosto 1953 si è verificata nelle isole una serie di scosse sismiche alcune delle quali di notevole violenza; per un buon numero di scosse l'epicentro è stato ad Itaca, per altre è migrato verso sud-est. I danni provocati furono ingenti specie ad Itaca, ...
  • IONIE, ISOLE
    Enciclopedia Italiana (1933)
    (A. T., 82-83) Roberto ALMAGIA Roberto CESSI ISOLE Nome col quale si abbracciano le isole che, a sud del Canale d'Otranto, accompagnano la costa della Grecia prospiciente il Mar Ionio, donde traggono il nome. Sono frammenti staccati della terraferma balcanica, dalla quale due, Corfù e Leucade, ...
Vocabolario
iònio²
ionio2 iònio2 agg. [dal lat. Iŏnius, gr. ᾿Ιόνιος]. – 1. Mare I. (o assol. Ionio; frequente anche con la grafia Jonio), mare interno del Mediterraneo, delimitato dalle coste dell’Albania, della Grecia, dell’Italia merid. e della Sicilia....
iònio³
ionio3 iònio3 s. m. [lat. scient. Ionium, dall’ingl. ion «ione»]. – Isotopo radioattivo del torio, di numero atomico 90 e numero di massa 230, appartenente alla famiglia radioattiva dell’uranio; si forma per successivi decadimenti dell’uranio...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali