• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

interdipendènze strutturali e settoriali, anàlisi delle

Enciclopedia on line
  • Condividi

interdipendènze strutturali e settoriali, anàlisi delle (ingl. input-output analysis) Metodo statistico-matematico che analizza le interrelazioni esistenti tra i diversi settori di un sistema economico.

Il modello di W. Leontif

Fu l'economista russo-statunitense W. Leontief che ideò questo nuovo schema di contabilità nazionale, tentando di rendere concretamente applicabile la teoria dell'equilibrio economico generale di L. Walras, approfondendo il concetto di i. tra i settori produttivi, per cui ciascuno di essi è insieme acquirente e venditore di beni. Leontief rappresentò tali relazioni mediante una tabella a doppia entrata, in cui si leggevano, per ogni riga, le quantità di merce venduta (da ogni settore agli altri) e, per colonna, le quantità di beni assorbite. Egli elaborò quindi tali tavole anche in termini di valore, cioè moltiplicando le quantità fisiche per i rispettivi prezzi, e incluse, oltre la parte interindustriale, anche il settore finale, che presta i propri servizî lavorativi agli altri settori ed è acquirente della produzione finale. Ne ricavò pertanto quella che è ormai divenuta la relazione fondamentale per tutta la moderna contabilità nazionale, e cioè l'uguaglianza tra il valore complessivo della produzione (che è anche pari alla spesa del settore finale) e il valore aggiunto realizzato dal sistema economico (il reddito nazionale).

Applicazioni

Il modello di Leontief fu applicato alla struttura del sistema economico statunitense nel 1928-39 e poi ufficialmente adottato dal governo; in seguito si è largamente diffuso permettendo di affrontare alcuni problemi connessi alla programmazione. Il modello delle i. settoriali ha consentito inoltre di risolvere il problema della coerenza del piano nelle economie pianificate e ha rappresentato un perfezionamento del metodo dei "bilanci materiali" sviluppato in URSS già negli anni Venti. Tale modello presuppone però una rilevazione statistica assai sviluppata e perfetta e la sua pratica utilizzazione dipende dal fatto che in ciascun settore restino costanti i rapporti tra l'impiego di ogni fattore produttivo e il livello di produzione, ossia i "coefficienti tecnici", che descrivono la particolare struttura tecnologica del sistema. Nonostante queste caratteristiche, che limitano l'utilizzo pratico del modello solo ad alcune delle sue potenziali applicazioni, tavole di i. settoriali vengono elaborate da molti paesi, tra cui l'Italia, che si è conformata al sistema unificato costruito e proposto dalla CEE. Tale schema teorico, infine, è adattabile allo studio delle i. tra le varie regioni del territorio nazionale o tra le varie unità tecniche di grandi complessi industriali ed è particolarmente utile per programmare lo sviluppo economico delle aree depresse o l'espansione di determinati settori.

Vedi anche
Wassily Leontief Leontief ‹li-òntiif› (russo Leont´ev), Wassily. - Economista statunitense di origine russa (Pietroburgo 1906 - New York 1999), membro (1931) del National bureau of economic research, insegnante all'univ. di Harvard e all'univ. di New York, direttore (dal 1948) dell'Economic research project. Di grande ... ricavo Somma di denaro che si trae dalla vendita, o rivendita, di un prodotto, da una prestazione e simili. ● Più tecnicamente, ogni acquisizione di ricchezza numeraria ottenuta dallo scambio di beni o servizi e considerata come reintegrazione, totale o parziale, dei costi sostenuti per la loro produzione (ricavo ... Marie-Esprit-Léon Walras Walras, Marie-Esprit-Léon. - Economista (Évreux 1834 - Clarens, Losanna, 1910), figlio di Auguste. Prof. nell'univ. di Losanna (1870-92), Walras, Marie-Esprit-Leon prese le mosse da alcune delle idee del padre e dalle applicazioni matematiche all'economia di A. Cournot e dedicò la parte maggiore e migliore ... compravéndita compravéndita Denominazione comune del contratto di vendita che ne pone in risalto i due elementi (alienazione e acquisto). La compravendita è infatti un contratto a prestazioni corrispettive (e dunque a titolo oneroso) che ha per oggetto il trasferimento della proprietà di una cosa o di un altro diritto ...
Categorie
  • METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI in Economia
Tag
  • CONTABILITÀ NAZIONALE
  • MODELLO DI LEONTIEF
  • FATTORE PRODUTTIVO
  • ITALIA
  • URSS
Vocabolario
input
input 〈ìnput〉 s. ingl. [dal v. (to) put in «mettere dentro»] (pl. inputs 〈ìnputs〉), usato in ital. al masch. – 1. Termine corrispondente all’ital. ingresso, di largo uso nel linguaggio tecn. e scient. per indicare una delle grandezze d’ingresso...
settoriale
settoriale agg. [der. di settore]. – 1. Di settore, o diviso in più settori; nella tecnica, di cavi elettrici in cui i singoli conduttori sono aggruppati in modo da presentare, in sezione, la forma di settori di cerchio. 2. fig. Che riguarda,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali