• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Jones, Inigo

Enciclopedia on line
  • Condividi

Architetto inglese (Londra 1576 - ivi 1652). Primo rappresentante in Inghilterra di un'architettura in stile classico, ispirata a modelli italiani, particolarmente a Palladio e a Scamozzi, la sua opera valse a distaccare gli artisti inglesi dall'imitazione di forme architettoniche olandesi e ad avviarli a uno svolgimento originale. Nominato architetto principale della corona, tra le sue opere più importanti si ricordano la Banqueting House di Londra (1619-22) e la Queen's House di Greenwich (1617-18). Svolse anche un'intensa attività come scenografo.

Vita e attività

Dopo avere soggiornato in Danimarca, alla corte di Cristiano IV, nel 1603, a Parigi nel 1609, in Italia e specialmente a Venezia (1597-1604, e 1613-15), svolse dal 1605 al 1640 un'intensa attività come decoratore teatrale (scene per il Masque of blackness di B. Jonson, 1605); nel 1615 fu nominato soprintendente generale alle fabbriche reali. Già nel 1609-11 era attivo come architetto (palazzo di lord Salisbury a Londra, casa del conte di Hatfield) e nel gennaio 1611 fu nominato architetto del principe Enrico. Nel 1613-14 compì un nuovo viaggio in Italia al seguito del conte di Arundel e vi conobbe Scamozzi. I disegni eseguiti in Italia mostrano l'influenza del Guercino. Ritornato in Inghilterra, fu nominato architetto principale della corona; fra le opere più importanti rimasteci di questo nuovo periodo della sua attività c'è la già ricordata Banqueting House, a Londra, edificio di ispirazione palladiana. Tra le altre costruzioni superstiti che gli si possono sicuramente attribuire, le più notevoli sono la summenzionata Queen's House (1617-18, completata nella rifinitura interna soltanto nel 1629-35), disegnata interamente sulla base di proposizioni matematiche, e l'ospedale di Greenwich (1617-35). Tra il 1623 e il 1627 costruì la Queen's Chapel a Marlborough Gate, presso St. James's Palace a Londra; prima del 1631 la facciata di Castle Ashby nel Northamptonshire. Nel 1631 progettò la sistemazione dei terreni del duca di Bedford presso lo Strand, a Londra, ideando la classica piazza di Covent Garden, con edifici a portico e con la correttissima applicazione dello stile tuscanico, descritto da Vitruvio, nel meraviglioso tempio (ricostituito fedelmente dopo un incendio). Negli stessi anni eseguì molti disegni per Whitechapel Palace, rielaborati in seguito da J. Webb. Nel 1640 abbandonò l'attività di scenografo e nel 1642 lasciò Londra. Nel 1645 fu arrestato durante il sacco di Basing House. Nel 1647 ricostruì Wilton House a Wilton presso Salisbury. L'opera di J. fu continuata da Webb. Disegni suoi furono utilizzati anche nella costruzione di Somerset House a Londra. Grandissima fu la fama di cui godette J. in Inghilterra, al punto da creare una vera moda, di cui fu assertore specialmente lord Burlington. Dai disegni suoi e di Webb sembra che si accingesse a scrivere un trattato di architettura. Molti disegni di Palladio che si trovano a Londra furono con ogni probabilità portati in Inghilterra da Jones. Una serie di bozzetti per scene e costumi, ora a Chatsworth, ha particolare interesse per la storia del teatro inglese.

Vedi anche
Londra (ingl. London) Città dell’Inghilterra (9.046.485 ab. nel 2018), capitale della Gran Bretagna e centro commerciale, bancario e culturale fra i maggiori del mondo. Fu in origine un punto obbligato di passaggio sul Tamigi, il primo verso valle, dove le strade provenienti dall’interno e dirette per Durovernum ... Sir William Chambers Architetto e scrittore inglese di famiglia scozzese (Göteborg 1723 - Londra 1796). Viaggiò in Cina e in India e studiò a Parigi, con J.-F. Blondel, e in Italia; si stabilì a Londra dal 1755. Dal 1760 fu architetto di corte di Giorgio III; ricostruì a Londra la Somerset House, suo capolavoro (1776-1786), ... Orazio Lomi detto il Gentiléschi Pittore (Pisa 1563 - Londra 1639). Allievo del fratello Aurelio, a diciassette anni si stabilì a Roma presso uno zio, del quale assunse il cognome. Operò a Roma, a Farfa e nelle Marche fino al 1621, quando si recò a Genova e poi a Torino. Fu quindi chiamato in Francia da Maria de' Medici e infine in ... Greenwich Borough della contea della Grande Londra (228.100 ab. nel 2007), sulla riva destra del Tamigi, lungo la grande ansa formata dall’isola di Dogs, 8 km a valle del London Bridge. Due gallerie (una per pedoni, l’altra per veicoli) sottopassano qui il fiume e uniscono Greenwich ai quartieri opposti di Millwall ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Arti visive
Tag
  • INGHILTERRA
  • CHATSWORTH
  • DANIMARCA
  • SALISBURY
  • VITRUVIO
Altri risultati per Jones, Inigo
  • JONES, Inigo
    Enciclopedia Italiana (1933)
    Arthur Popham Architetto e scenografo, nato a Londra il 15 luglio 1573, morto ivi il 21 giugno 1652. Sembra che da principio fosse presso un ebanista, facendosi notare per i rapidi progressi nel disegno e dipingendo paesaggi. Fu in Italia tra il 1597, data della morte di suo padre, e il 1604. Pare ...
Vocabolario
palladianéṡimo
palladianesimo palladianéṡimo s. m. [der. di palladiano]. – Movimento architettonico derivato dall’interpretazione degli edifici e degli scritti di A. Palladio (v. palladiano), diffuso soprattutto in Inghilterra dal primo decennio del 17°...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali