• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

INGV

Enciclopedia on line
  • Condividi

Sigla di Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, ente di ricerca non strumentale, vale a dire dotato di completa autonomia amministrativa e gestionale, istituito con d. legisl. 381/29 settembre 1999, nel quale sono confluiti l’Istituto Nazionale di Geofisica (ING), l’Osservatorio Vesuviano (OV), l’Istituto Internazionale di Vulcanologia (IIV) di Catania, l’Istituto di Geochimica dei Fluidi (IGF) di Palermo e l’Istituto di Ricerca sul Rischio Sismico (IRRS) di Milano. L’INGV, che ha personalità giuridica di diritto pubblico, promuove attività di ricerca nel campo delle discipline geofisiche, della vulcanologia e delle loro applicazioni; progetta e coordina programmi nazionali e internazionali di ricerca finalizzati al rilevamento sistematico dei fenomeni geofisici, vulcanici e geochimici; svolge funzioni di sorveglianza sismica e vulcanica del territorio nazionale e di coordinamento delle reti sismiche regionali e locali; provvede alla gestione della rete sismica nazionale integrata.

Vedi anche
Enzo Bòschi Bòschi, Enzo. - Geofisico italiano (n. Arezzo 1942). Laureatosi in fisica all'Università di Bologna, ha svolto attività di ricerca nel campo della fisica dell'interno della Terra alla Cambridge University in Inghilterra, al Laboratoire des hautes pressions del CNRS di Parigi, al California technological ... sismometria Parte della sismologia che si occupa della misurazione dei movimenti sismici, eseguita mediante strumenti atti a rilevare e registrare tali movimenti e a consentirne l’analisi per studiare le sorgenti sismiche (naturali o artificiali), i mezzi da esse attraversati e gli effetti provocati in superficie. ... INFN Sigla di Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, ente di diritto pubblico, costituito con decreto del presidente del CNR nel 1951 e riordinato con d. m. nel 1967, che promuove, coordina ed effettua le ricerche sperimentali e teoriche nel campo della fisica nucleare cosiddetta fondamentale e della fisica ... geofisica Scienza, detta anche fisica terrestre, che studia i vari fenomeni fisici (termodinamici, ottici, elettrici ecc.) che hanno luogo nell’atmosfera, sulla superficie e nell’interno della Terra. Si divide tradizionalmente in tre branche fondamentali, corrispondenti ai tre stati di aggregazione (solido, liquido, ...
Categorie
  • ISTITUZIONI ENTI MINISTERI in Diritto
  • VULCANOLOGIA in Geologia
  • GEOFISICA in Fisica
Tag
  • ISTITUTO NAZIONALE DI GEOFISICA E VULCANOLOGIA
  • OSSERVATORIO VESUVIANO
  • VULCANOLOGIA
  • GEOCHIMICA
  • GEOFISICA
Altri risultati per INGV
  • Istituto nazionale di geofisica
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    Istituto nazionale di geofìsica (ING) [GFS] Ente pubblico di ricerca scientifica, con sede a Roma, costituito nel 1936 come organo del CNR per iniziativa di A. Lo Surdo e poi (1945) istituito come ente autonomo; svolge la sua attività nel campo della sismologia (in partic. curando la sorveglianza sismica ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali