• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

indicizzazione

Enciclopedia on line
  • Condividi

Agganciamento all’indice del costo della vita o a un altro indice. Rappresenta uno degli strumenti attraverso i quali si cerca di proteggere dall’inflazione, almeno parzialmente, il valore reale delle retribuzioni o delle attività finanziarie. In Italia, l’aggiustamento automatico al costo della vita si è basato in passato sul meccanismo della scala mobile (➔ contingenza).

Clausole di i. sono state introdotte anche per le attività finanziarie a medio-lungo termine: sono state adoperate in alcuni titoli emessi sui mercati finanziari internazionali, soprattutto per eliminare i rischi connessi alle fluttuazioni dei cambi. Secondo questo particolare strumento il valore nominale del prestito, per quanto si riferisce al ripagamento differito del capitale e degli interessi, non è definito in termini di una singola valuta bensì in termini di unità di conto, moneta fittizia costruita in vari modi o considerando un insieme definito di più monete o una media ponderata di più monete. Poiché tra due contraenti, in un rapporto di debito e credito a livello internazionale, vi è l’interesse da parte del debitore a contrarre il debito nella valuta che ha maggior probabilità di deprezzarsi rispetto alla propria valuta nazionale, mentre è il contrario per il creditore, con l’unità di conto il vantaggio viene in parte eliminato anche se sarà sempre favorito colui la cui valuta nazionale ha un peso preponderante nell’unità di conto. Queste forme di i. di attività finanziarie garantiscono in parte contro il rischio di cambio; tuttavia, non ancora completamente sviluppate sono le forme di i. che garantiscono i titoli a lungo termine contro il rischio di inflazione. Una forma che va sempre più espandendosi è quella dei cosiddetti floating rate notes («obbligazioni a tasso fluttuante»), titoli a lungo termine il cui tasso d’interesse è collegato ai tassi d’interesse a breve termine ben più sensibili alle aspettative d’inflazione. In questa direzione vanno le tecniche utilizzate dalle eurobanche nel concedere crediti internazionali detti roll-over, dove il tasso attivo a lungo termine è basato sul tasso interbancario a breve, corretto da un differenziale.

Vedi anche
valuta Termine generico per indicare le monete in circolazione e i titoli fiduciari che le rappresentano. Si usa per lo più con qualche attributo e specificazione: valuta nazionale, i titoli fiduciari espressi nella moneta in circolazione nello Stato; nel linguaggio giuridico, debito di valuta è contrapposto ... rata Ciascuna delle parti in cui viene divisa una somma di denaro da pagare e che dovrà essere versata a scadenza fissa. La rata di un prestito è l’importo, fisso o variabile, che il debitore versa periodicamente al creditore per estinguere un debito in un intervallo di tempo pattuito; l’importo della rata ... scala mòbile scala mòbile In economia, meccanismo di determinazione dell'indennità di contingenza (proporzionale al numero dei cd. punti di contingenza) che in Italia i datori di lavoro erano tenuti a corrispondere ai lavoratori in aggiunta alla retribuzione per adeguarla alle variazioni del potere d'acquisto, basato ... prestito antropologia Processo di adozione e assimilazione di un dato elemento culturale, proprio di un gruppo etnico, da parte di una popolazione limitrofa alla prima, o in contatto indiretto con essa; per estensione, lo stesso elemento culturale mutuato. economia La cessione di un quantitativo di beni presenti ...
Categorie
  • METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI in Economia
Tag
  • MEDIA PONDERATA
  • INFLAZIONE
  • ITALIA
Vocabolario
indiciżżazióne
indicizzazione indiciżżazióne s. f. [der. di indicizzare]. – L’operazione, il fatto di indicizzare: l’i. del salario, dei tassi di interesse; clausole, forme di indicizzazione; meccanismi di indicizzazione.
indiciżżàbile
indicizzabile indiciżżàbile agg. [der. di indicizzare]. – Che si può indicizzare: obbligazioni indicizzabili.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali