• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

indice statistico

Enciclopedia della Matematica (2013)
  • Condividi

indice statistico


indice statistico numero che esprime la sintesi di osservazioni relative alle caratteristiche di un fenomeno oppure alla relazione intercorrente fra più fenomeni. Ciascun indice statistico assume una denominazione specifica in relazione a ciò che rappresenta. In termini generali, in una distribuzione statistica si distingue tuttavia tra:

• indici di posizione o centrali (→ media, → mediana, → moda): esprimono un valore sintetico attorno al quale gli altri valori di un insieme di dati si distribuiscono;

• indici di variabilità o di dispersione (→ varianza, → scarto quadratico medio, → differenza interquartile, → concentrazione): esprimono l’attitudine di un fenomeno a manifestarsi con intensità diverse e quindi, in qualche modo, ne misurano il grado di omogeneità;

• indici di forma (→ curtosi, → simmetria): forniscono un’informazione su quanto una distribuzione statistica si allontani dalla distribuzione normale.

In relazione a distribuzioni statistiche doppie o multiple vi sono poi indici di connessione che confrontano due o più distribuzioni di caratteri relativi alla stessa popolazione, eventualmente misurandone la dipendenza (→ contingenza, → correlazione, → regressione).

Il termine indice è tuttavia generico e talvolta è utilizzato al posto di tasso come sinonimo di rapporto di composizione tra la frequenza di una particolare modalità in relazione alla totalità della popolazione (→ rapporto statistico): per esempio, l’indice di matrimonialità maschile è il rapporto tra numero di coniugati maschi e la totalità della popolazione maschile (si veda anche: → numero indice).

Tag
  • DISTRIBUZIONE STATISTICA
  • DISTRIBUZIONE NORMALE
  • INDICI DI POSIZIONE
  • STATISTICA
  • MEDIANA
Vocabolario
ìndice
indice ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi cosa che serve a indicare. In origine...
statìstico
statistico statìstico agg. e s. m. (f. -a) [der. di stato2, in quanto il sign. originario dovette essere «che riguarda lo stato, la vita e i problemi dello stato»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Di statistica; che ha come oggetto, fondamento o...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali