• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

inceneritóre

Enciclopedia on line
  • Condividi

inceneritóre Impianto in cui avviene la distruzione, mediante combustione, generalmente di rifiuti solidi urbani o di fanghi industriali, talvolta abbinato alla produzione di energia elettrica grazie allo sfruttamento del calore prodotto. In tali impianti sempre maggiore attenzione viene data ai sistemi di rimozione degli inquinanti (anidride solforosa, acido cloridrico, ossidi d'azoto, metalli).

Vedi anche
rifiuto Qualunque materia solida o liquida scarto di un processo, di provenienza domestica, agricola o industriale. I rifiuto sono classificati secondo l’origine in rifiuto urbani (interni ed esterni) e rifiuto speciali (divisi, a loro volta, in rifiuto pericolosi e rifiuto non pericolosi). Negli ultimi decenni ... cogenerazione Nella tecnica, produzione contemporanea di energia elettrica e calore da parte di un impianto ( impianto di cogenerazione) al fine di una più razionale utilizzazione dell’energia fornita. In generale, in una centrale termoelettrica oltre il 50% dell’energia fornita sotto forma di calore viene dissipato ... depuratore Impianto che consente di rimuovere le sostanze inquinanti, disciolte e in sospensione, dalle acque di rifiuto di origine domestica o industriale (➔ acqua). ● depuratore di gas Dispositivo per liberare i gas da polveri o da liquidi in sospensione. centrale elettrica Impianto per la produzione di energia elettrica su scala industriale. Elementi essenziali di una centrale sono i generatori elettrici e i motori (motori primi) destinati ad azionare i generatori; completano l’impianto gli organi di manovra, di regolazione e di protezione, i quadri con gli strumenti di ...
Categorie
  • STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA in Ingegneria
Tag
  • RIFIUTI SOLIDI URBANI
  • ANIDRIDE SOLFOROSA
  • ACIDO CLORIDRICO
  • METALLI
  • AZOTO
Altri risultati per inceneritóre
  • inceneritore
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Maria Rosa Vittadini Attrezzatura tecnica, fissa o mobile, destinata al trattamento termico di rifiuti ai fini dello smaltimento, con o senza recupero del calore prodotto dalla combustione. Sono compresi in questa definizione l’incenerimento mediante ossidazione ad alta temperatura dei materiali combustibili, ...
  • INCENERIMENTO
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)
    Eugenio Mariani Processo di distruzione dei rifiuti di diverso tipo e natura (solidi, liquidi, pastosi, gassosi, urbani, industriali, tossici, nocivi) mediante combustione controllata in modo da ottenere prodotti (scorie, ceneri, gas, vapori) né tossici né nocivi, né capaci di produrre fastidi alle ...
Vocabolario
inceneritóre
inceneritore inceneritóre s. m. [der. di incenerire]. – Apparecchiatura di vario tipo, anche di grandi dimensioni, usata per distruggere mediante combustione materiali indesiderati (per es., rifiuti urbani o industriali, materiali infetti...
termocombustore
termocombustore s. m. Inceneritore per la combustione dei rifiuti. ◆ «Sul termocombustore – spiega ancora [Francesco] Battistoni – l’intero sistema di gestione dei rifiuti è stato raccolto in un importante strumento di pianificazione qual...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali