• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Inammissibilità

Enciclopedia on line
  • Condividi

Nel diritto processuale, vizio dell’atto che impedisce al giudice di esaminare la richiesta avanzata da una parte del processo non presentando essa i requisiti stabiliti dalla legge.

Con riferimento al processo civile, il codice disciplina singole ipotesi di inammissibilità solo in materia di impugnazione (art. 331, 342, 348 bis, 365, 360 bis e 398 c.p.c.); tuttavia, il vigente ordinamento prevede valutazioni di ammissibilità della domanda che condizionano l’espletamento di giudizi speciali anche in primo grado, come avviene, per esempio, nell'azione di classe disciplinata dal sesto comma dell'art. 140 bis del codice del consumo (d.lgs. n. 206/2005) e, sia pure con le peculiarità che sono proprie del caso, nel giudizio di non manifesta infondatezza (e rilevanza) operato dal giudice a quo in sede di rimessione alla Corte costituzionale della relativa questione di legittimità costituzionale. In questi ultimi casi, l’inammissibilità della domanda giudiziale proposta in primo grado dipende da una prima valutazione di merito circa la fondatezza della stessa e, pertanto, è funzionale al principio di economia processuale, nella misura in cui tende a evitare l’inutile dispendio di attività giudiziaria.

Parzialmente diversa è invece la valutazione delle norme che regolano l’istituto con particolare riferimento al giudizio di impugnazione, dal momento che in tali casi l’inammissibilità è una sanzione posta a carico della parte per un vizio intrinseco dell’atto di impugnazione, ossia per una difformità dell’atto rispetto al modello legale previsto. Prima delle più recenti riforme (d.l. n. 83/2012 conv. in l. n. 143/2012; l. n. 69/2009) tale tratto accomunava tutte le ipotesi di inammissibilità dell’impugnazione e consentiva di fare risalire a esso la ratio dell’istituto; tale operazione ermeneutica era e resta necessaria al fine di effettuare le opportune estensioni analogiche: così, è pacificamente considerata inammissibile – pur in difetto di norma espressa – l’impugnazione proposta oltre i termini, ovvero quella avanzata dalla parte non soccombente. Tuttavia, va rilevato come i nuovi artt. 348 bis e 360 bis, introdotti dalle riforme del 2009 e del 2012, disciplinino in verità, dietro l'etichetta dell'inammissibilità, ipotesi di infondatezza dell'impugnazione. La circostanza è evidente e risulta testualmente dalle disposizioni di legge di nuovo conio: a mente dell'art. 360 bis, ad esempio, «Il ricorso è inammissibile ... quando è manifestamente infondata la censura relativa alla violazione dei principi regolatori del giusto processo».

Come per l’improcedibilità, anche in caso di inammissibilità dell’impugnazione è solo con la relativa dichiarazione, e non prima, che il potere di impugnare si consuma, precludendone l’ulteriore esercizio avverso la medesima sentenza anche quando i termini non siano ancora scaduti (art. 387 c.p.c.).

Voci correlate

Improcedibilità

Impugnazioni. Diritto processuale civile

Approfondimenti di attualità

Il "filtro" al ricorso al ricorso in cassazione e la prima pronuncia delle sezioni unite di Antonio Carratta

Il filtro al ricorso in cassazione e i dubbi di costituzionalità di Antonio Carratta

Vedi anche
Giusto processo Espressione con la quale si indica l’insieme delle forme processuali necessarie per garantire, a ciascun titolare di diritti soggettivi o di interessi legittimi lesi o inattuali, la facoltà di agire e di difendersi in giudizio. L’insieme dei principi emergenti dalla Costituzione intorno al diritto processuale ... Processo civile In generale, con il termine processo si intende il complesso delle attività e delle forme mediante le quali appositi organi prestabiliti dalla legge esercitano, con l’osservanza di determinate modalità, il potere di giurisdizione, cioè attuano nel caso concreto il comando della legge. Il processo civile, ... Principio dispositivo Principio nel passato espresso dalla regola generale iudex iuxta alligata et provata iudicare debet e del quale oggi si assumono due diverse nozioni. Si parla di principio dispositivo in senso sostanziale con riferimento alla disponibilità dell’oggetto del processo. Trova espressione, da un lato, nell’art. ... Impugnazioni. Diritto processuale penale Disciplinate unitariamente nel libro IX del codice di procedura penale, le impugnazioni costituiscono un rimedio giuridico che l’ordinamento offre alle parti processuali per rimuovere l’esito di un provvedimento del giudice che esse considerano erroneo, rilevandone i vizi di fatto o di diritto dinanzi ...
Categorie
  • DIRITTO PROCESSUALE in Diritto
Tag
  • DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
  • CODICE DEL CONSUMO
  • DOMANDA GIUDIZIALE
  • PROCESSO CIVILE
  • IMPUGNAZIONE
Vocabolario
inammissibilità
inammissibilita inammissibilità s. f. [der. di inammissibile]. – In genere, il fatto d’essere inammissibile: i. di un pretesto, di una giustificazione, di un contegno. In partic., nel diritto processuale: i. dell’azione, quando mancano...
declaratòria
declaratoria declaratòria s. f. [femm. sostantivato dell’agg. declaratorio]. – In diritto, provvedimento del giudice avente carattere dichiarativo: d. di inammissibilità, d. di incompetenza, ecc. In partic., d. di amnistia o di indulto,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali