• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

impiombatura

Enciclopedia on line
  • Condividi

Tipo di collegamento di due funi metalliche o di due cavi di canapa (detto anche impalmatura). Si realizza svolgendo per un certo tratto i trefoli dei due capi da collegare e tagliando le rispettive anime. Si procede poi alla ricostruzione della fune nel tratto manomesso intrecciando, con particolari accorgimenti, i trefoli delle due funi e tagliandone infine le parti eccedenti.

fig.

Ripiegamento dell’estremità di un cavo, o di una fune, su sé stessa e sua fermata sul cavo, o sulla fune, utilizzato, per es., in marina per i cavi di ormeggio; tale i. viene realizzata mediante opportuno intrecciamento dei trefoli, così da formare un occhio (gassa o canestrello; v. fig.), che viene rinforzato con l’inserzione di una redancia, o anello a gola all’interno. Per la sua complessità, viene spesso sostituita da una giunzione (detta anch’essa, per estensione, i.) ottenuta accostando le estremità dei due cavi e serrandole in un manicotto d’acciaio. Il tratto di cavo o di fune che comprende una giunzione mediante i. risulta comunque più debole di tutto il resto, per cui apposite norme di sicurezza ne escludono l’uso in determinati casi: nella giunzione di funi d’acciaio per funivie, per es., l’i. si può eseguire soltanto nelle funi traenti, mentre nelle portanti si effettuano giunti di linea.

Vedi anche
vetrata Chiusura formata da una o più lastre di vetro o di cristallo, sostenute da apposita intelaiatura, per formare porte o finestre. Nelle realizzazioni artistiche può essere costituita da un insieme di frammenti vitrei colorati, sagomati e commessi secondo un disegno prestabilito. Già nell’architettura paleocristiana, ... fune Corpo flessibile costituito da un insieme di fili di determinata forma e materiale, variamente avvolti o intrecciati fra loro in maniera da costituire un tutto unico e compatto. Caratteristiche Una f. presenta, rispetto a un filo di ugual resistenza, maggiore flessibilità, offre una migliore ripartizione ... cavo Fune (di solito di grossa sezione), spesso metallica; anche tubo o guaina tubiforme. C. per aeronautica C. di guida (o c. moderatore o ammortizzatore) Lungo e pesante c. che viene lasciato pendere dalla navicella di un aerostato in modo che si adagi sul suolo per un tratto più o meno lungo; svolge la ...
Categorie
  • STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA in Ingegneria
Tag
  • ACCIAIO
  • ANIME
Vocabolario
impiombatura
impiombatura s. f. [der. di impiombare]. – 1. L’operazione, il modo d’impiombare. Concr., il piombo adoperato per rivestire una superficie, fermare una chiusura, otturare una cavità, ecc. 2. Sinon., oggi soltanto nell’uso pop., di otturazione...
spiombare¹
spiombare1 spiombare1 v. tr. [der. di piombo, col pref. s- (nel sign. 1), sul modello di impiombare] (io spiómbo, ecc.). – Togliere l’impiombatura: s. un dente; togliere i sigilli di piombo: s. un pacco, un vagone ferroviario.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali