• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

impermeabile

Enciclopedia on line
  • Condividi

Soprabito o mantello, con cappuccio o senza, confezionato con tessuto che non lascia passare l’acqua, usato per ripararsi dalla pioggia. L’i. ha riscontro nella paenula, nel pluvialis dei Greci e dei Romani, mantelli da viaggio di forma rotonda, con cappuccio. Nel 13° sec. in Francia si portavano chapes à pluie di lana, foderate di pelliccia; nel 16° sec. la limousine e la gabardine; soprabiti di tela incerata furono usati durante la peste del 1630 a Firenze, mentre in Lombardia per la pioggia si portavano sanrocchini di tela incerata.

Vedi anche
parka Tipico giaccone, di pelliccia e con cappuccio, indossato dagli Inuit e da altre popolazioni delle regioni artiche (v. fig.). Da esso deriva la giacca invernale usata come capo d’abbigliamento sportivo o militare. Questa è di pesante tela impermeabile con cappuccio, spesso bordata o interamente foderata ... cappuccio botanica Nome comune di Brassica capitata, un cavolo con foglie addensate in forma di grossa palla. ● Si chiama cappuccio anche l’introflessione formata da un petalo. psicologia ● Segno del c. Atteggiamento negativo dello schizofrenico, che si isola coprendosi la testa. scienza militare ● Cuffia metallica ... non tessuto Struttura tessile piana prodotta con tecnologie diverse dalla tessitura e dalla maglieria; consiste in un velo di fibre (per es., polipropilene, rayon viscosa) tenute insieme con procedimenti di collegamento meccanico, chimico, termico. Pertanto i non tessuto sono una particolare categoria di prodotti ... pelliccia Il mantello pilifero dei Mammiferi vivi e la pelle dell’animale morto, trattata in modo da conservare il pelo con le sue caratteristiche di morbidezza e lucentezza. ● La pelliccia dei Mammiferi è costituita da una serie esterna di peli più lunghi, robusti e radi (giarra), e una serie interna di peli ...
Categorie
  • ABITI TESSUTI E ACCESSORI in Vita quotidiana
  • STORIA DEL COSTUME in Vita quotidiana
Tag
  • LOMBARDIA
  • FIRENZE
  • FRANCIA
  • PESTE
  • LANA
Altri risultati per impermeabile
  • IMPERMEABILI
    Enciclopedia Italiana (1933)
    Raffaele ARIANO Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO Tessuti di preparazione speciale che presentano ridotta permeabilità all'acqua, o ad altri liquidi, o ai gas (soprattutto idrogeno ed elio). Vestiti e soprabiti d'uso comune, teloni per merci, parti portanti di aeroplani, scafandri per palombari, sono resi ...
Vocabolario
impermeàbile
impermeabile impermeàbile agg. e s. m. [dal lat. tardo impermeabĭlis]. – 1. agg. a. Non permeabile, di corpo che non lascia passare un liquido attraverso le sue porosità: materiali i.; carta i., carta per imballaggi e altri usi industriali,...
semimpermeàbile
semimpermeabile semimpermeàbile agg. [comp. di semi- e impermeabile]. – Parzialmente impermeabile: roccia, stoffa, tessuto semimpermeabile.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali