• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

imbiellaggio

Enciclopedia on line
  • Condividi

fig. A

Sistema adoperato per l’accoppiamento di due o più bielle su un unico bottone di manovella, per es. in alcuni motori a V e nei motori con cilindri a stella; il termine indica anche il complesso delle bielle così collegate e, nell’uso corrente, anche l’insieme di una sola biella e una manovella. I sistemi di i. si riducono sostanzialmente a due: nel primo (sistema di biella interna e biella esterna, fig. A), applicabile nel solo caso che le bielle siano due, una delle bielle, la a, abbraccia, con la sua testa b, il bottone di manovella, mentre l’altra, la c, per mezzo di una forcella abbraccia la testa della biella a; nel secondo invece (sistema di biella madre e biellette, fig. B), si ha una biella a (biella madre), la cui testa b abbraccia direttamente il bottone di manovella, e una o più biellette c, le cui teste sono articolate per mezzo di spinotti ad altrettante orecchiette ricavate sulla testa della biella madre.

Vedi anche
forcella Geografia In orografia, intaglio in una cresta montuosa, stretto, profondo, con pareti o spigoli laterali molto erti, per lo più privo di strade o sentieri. Il termine è frequente nella toponomastica alpina. Tecnica Nome generico di qualsiasi legno, ferro o altro oggetto che in un certo punto si allarga ...
Categorie
  • MECCANICA APPLICATA in Ingegneria
Vocabolario
imbiellàggio
imbiellaggio imbiellàggio s. m. [dal fr. embiellage, der. di bielle «biella»]. – In meccanica, sistema adoperato per l’accoppiamento di due o più bielle su un unico bottone di manovella (per es., in alcuni motori a V e nei motori con cilindri...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali