• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Illecito internazionale

Enciclopedia on line
  • Condividi

Comportamento di uno Stato (o altro soggetto di diritto internazionale) che viola una norma internazionale da cui discende un obbligo a carico dello stesso Stato.

L’illecito internazionale presenta due elementi costitutivi: un elemento soggettivo, consistente nell’attribuzione allo Stato della condotta (attiva od omissiva) materialmente posta in essere da individui (organi dello Stato o cosiddetti organi di fatto); e un elemento oggettivo, consistente nell’illiceità della condotta, ossia nel fatto che la condotta viola un obbligo dello Stato previsto da una norma di diritto internazionale.

Non rientra invece nell’illecito internazionale l’elemento della colpa, ossia l’atteggiamento psicologico dell’agente, che si può configurare come dolo (aver voluto l’evento) o colpa in senso stretto (aver omesso le misure idonee a evitare l’evento). Neppure il danno figura tra gli elementi costitutivi dell’illecito internazionale, in quanto, ai fini della responsabilità internazionale, non è necessario dimostrare che l’illecito abbia causato un danno (materiale o morale) a uno Stato, essendo sufficiente che vi sia stata la lesione di un diritto soggettivo dello Stato che ha subito l’illecito.

Sulla base della prassi, sono state individuate alcune cause di esclusione dell’illecito quali: il previo consenso dello Stato leso, la forza maggiore, l’estremo pericolo, lo stato di necessità, la legittima difesa e le contromisure (Autotutela. Diritto internazionale).

Dall’illecito scaturisce un insieme di conseguenze a carico dello Stato offensore (Responsabilità internazionale).

Voci correlate

Responsabilità internazionale

Vedi anche
Diritto internazionale Il diritto internazionale è il sistema di norme e principi volti a regolare i rapporti tra Stati e altri soggetti internazionali. La sua nascita è storicamente legata alla formazione degli Stati sovrani e indipendenti, che, in seguito alla Pace di Westfalia (1648), hanno dato vita al primo nucleo della ... Rappresaglia La reazione di uno Stato a un comportamento illecito e lesivo di un suo diritto posto in essere da un altro Stato (Illecito internazionale, Autotutela. Diritto internazionale). La rappresaglia si concreta in una condotta che, senza il presupposto dell’illecito precedentemente subito, sarebbe a sua volta ... responsabilità responsabilità diritto Situazione derivante da un determinato rapporto o da una determinata norma per la quale un soggetto giuridico può essere chiamato a rispondere della violazione colposa o dolosa di un obbligo giuridico. 1. responsabilita civile Di responsabilita civile, oltre che in senso lato ... guerra Fenomeno collettivo che ha il suo tratto distintivo nella violenza armata posta in essere fra gruppi organizzati. ● Le trasformazioni cui è stata soggetta la guerra tradizionale nel 20° sec. vanno portando a un profondo ripensamento di tutte le categorie con le quali tradizionalmente gli studiosi delle ...
Categorie
  • DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE in Diritto
Tag
  • DIRITTO INTERNAZIONALE
  • ELEMENTO OGGETTIVO
  • DIRITTO SOGGETTIVO
  • DOLO
Vocabolario
illécito
illecito illécito (ant. illìcito) agg. e s. m. [dal lat. illicĭtus, comp. di in-2 e licĭtus «lecito»]. – Non lecito; non consentito dalla norma morale o da leggi civili o religiose: acquisti, affari, guadagni i., commercio i.; atti i.;...
internazionale
internazionale agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali