• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

idrolisi

Enciclopedia on line
  • Condividi

In senso letterale qualunque reazione di scissione prodotta dall’acqua.

In chimica organica, più specificamente, ogni reazione in cui un composto si scinde in due o più altri, fra loro eguali o diversi, addizionando gli atomi di idrogeno e di ossigeno di una o più molecole d’acqua. Appartengono alle reazioni di i. la scissione di un estere nell’alcol e nell’acido corrispondente; per es., la reazione:

C6H5COOCH3+H2O ⇄ C6H5COOH+CH3OH

che costituisce la reazione inversa della esterificazione; la scissione della cellulosa, o dell’amido in glucosio, la scissione dei pentosani in pentosio, delle proteine in amminoacidi, dei glicosidi in monosi, degli acidi arilsolfonici in fenoli o naftoli, degli alogenuri aromatici in fenoli o in acidi (clorobenzene in fenolo, benzotricloruro in acido benzoico), degli alogenuri alifatici in alcoli (cloruri amilici in alcoli amilici) ecc.

In chimica inorganica è detta i. salina ogni reazione che avviene in soluzione acquosa tra gli ioni di un sale e le molecole di acqua, con formazione di molecole indissociate di acido o di base o di entrambi. Se AB è un generico sale risultante dalla reazione dell’acido AH con la base BOH, esso, in soluzione acquosa diluita, sarà completamente dissociato negli ioni A– e B+ che tenderanno a combinarsi rispettivamente con gli ioni H+ e OH– presenti nell’acqua, per formare l’acido AH e la base BOH indissociati. Nella soluzione acquosa del sale AB saranno coesistenti gli equilibri di dissociazione seguenti:

[1] AH ⇄ A−+H+

[2] BOH ⇄ B++OH−.

Se il sale AB è un sale di acido e di base ugualmente forti (per es., KCl, NaNO3, K2SO4 ecc.), gli equilibri [1] e [2] saranno completamente spostati verso destra e di conseguenza le concentrazioni H+ e OH− rimangono eguali a quelle dell’acqua pura. Tali sali in soluzione acquosa non subiscono i. e le loro soluzioni hanno reazione neutra. Si possono, poi, distinguere altri tre casi: a) il sale è costituito da acido forte e base debole (per es., NH4Cl); allora la reazione [1] è spostata completamente verso destra mentre la reazione [2] è incompleta e un certo numero di ioni B+ si combinano con gli ioni OH− a formare molecole indissociate BOH. La scomparsa di ioni OH− provoca un eccesso di ioni H+ che impartiscono alla soluzione reazione acida. L’equilibrio di i. per i sali provenienti da base debole e acido forte è rappresentato dalla equazione:

[3] B++H2O ⇄ BOH+H+.

b) il sale è costituito da acido debole e base forte (per es., CH3COONa). In questo caso sono gli ioni H+ che si combinano con gli ioni A– a formare molecole indissociate AH, cosicché si avrà un eccesso di ioni OH− che impartiscono alla soluzione reazione alcalina. L’equilibrio di i. per i sali provenienti da base forte e da acido debole è rappresentato dall’equazione:

[4] A–+H2O ⇄ AH+OH–.

c) Il sale è costituito da acido e base entrambi deboli: per es., Al(CH3COO)3. In questo caso le reazioni [1] e [2] sono entrambe incomplete e si ha formazione di molecole indissociate BOH e AH. Si ha quindi reazione acida, basica o neutra a seconda che la costante di dissociazione dell’acido sia maggiore, minore o uguale a quella della base.

Il termine i. è talvolta esteso alle reazioni dell’acqua con gli alogenuri di non metalli, quale, per es., la reazione:

PCl3+3H2O → P(OH)3+3HCl.

Vedi anche
esteri Composti chimici che per idrolisi si decompongono in un acido (organico o inorganico) e in un alcol. Nel caso in cui l’acido sia un acido carbossilico la loro formula generale è: [1] dove R1 è il residuo alchilico (o arilico, nel caso degli acidi benzoici) dell’acido ;R1−COOH, mentre R2 è il radicale ... acido In termini generali sostanza dotata di sapore acre (come quello dell’aceto, del succo di limone ecc.), capace di attaccare i metalli (e alcuni loro ossidi) e in grado di reagire con altre sostanze, dette basi, dando luogo a sali. In particolare gli acido inorganici minerali sono formati da idrogeno legato ... glucosio (o glicosio) Il monosaccaride più diffuso in natura. È chiamato anche destrosio; un tempo era noto anche con i nomi di zucchero d’uva o d’amido. 1. Generalità Il glucosio si trova allo stato libero nella frutta dolce, nel miele, nel nettare dei fiori e in piccole quantità negli organismi animali. ... amido Principale carboidrato di riserva delle piante (C6H10O5)n, con n uguale a 20 o più; costituisce per l’uomo la più cospicua parte dei carboidrati (➔) alimentari. Si forma nelle parti verdi delle piante per fotosintesi da acqua e anidride carbonica e si accumula nelle radici, nei tuberi e nei semi in forma ...
Categorie
  • CHIMICA INORGANICA in Chimica
  • CHIMICA ORGANICA in Chimica
Tag
  • CHIMICA ORGANICA
  • ESTERIFICAZIONE
  • ACIDO BENZOICO
  • ACIDO DEBOLE
  • AMMINOACIDI
Altri risultati per idrolisi
  • idrolisi
    Dizionario di Medicina (2010)
    Reazione chimica di scissione prodotta dall’acqua. In chimica organica, ogni reazione in cui un composto si scinde in due o più altri, fra loro eguali o diversi, addizionando gli atomi di idrogeno e i gruppi ossidrili di una o più molecole d’acqua. Appartengono alle reazioni di i. la scissione della ...
  • idrolisi
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    idròlisi [Comp. di idro- e -lisi] [CHF] Reazione di scissione provocata dall'acqua; precis., ogni reazione in cui un composto, spec. organico, si scinde in due o più altri addizionando i componenti H e OH di una o più molecole di acqua.
  • IDROLISI
    Enciclopedia Italiana (1933)
    (dal gr. ὕδωρ "acqua" e λύω "sciolgo") Giovanni Malquori Si chiama idrolisi il fenomeno di decomposizione che per azione dell'acqua subiscono i sali formati da acido debole e base forte o viceversa, e i sali di cui l'acido e la base sono ambedue deboli. La soluzione di un sale che prende origine da ...
Vocabolario
idròliṡi
idrolisi idròliṡi s. f. [comp. di idro- e -lisi]. – In senso generico, reazione di scissione prodotta dall’acqua. Più specificamente: in chimica organica, ogni reazione nella quale un composto si scinde in due o più altri addizionando i...
yohìmbico
yohimbico yohìmbico ‹ioìm-› (o yohimbìnico) agg. [der. di yohimbe]. – Acido y.: composto organico, acido monocarbossilico, ottenuto per idrolisi della yohimbina.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali