• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

idolatria

di Cecilia Gatto Trocchi - Enciclopedia dei ragazzi (2005)
  • Condividi

idolatria

Cecilia Gatto Trocchi

Adorazione delle immagini

Composta dalle parole greche èidolon ("immagine") e latrìa ("adorazione"), la parola idolatria è spesso sinonimo di paganesimo e di politeismo, e appare nell'Antico Testamento come un grave tradimento della religione di Mosè, rigidamente monoteista. La lotta all'idolatria dei popoli del Vicino Oriente portò con sé la proibizione di qualsiasi rappresentazione di Dio. In senso figurato per idolatria si intende un culto o un amore smodato per cose e persone, un'adorazione eccessiva

Dal Paleolitico al mondo greco-romano

In greco èidolon significa "immagine" ed è sinonimo di psychè "anima". Gli idoli erano raffigurazioni degli dei, e a essi si tributava un culto in quanto si riteneva che l'immagine fosse compenetrata della potenza divina. Le statue degli idoli infatti venivano consacrate con complesse cerimonie, diventando contenitori della divinità.

Gli idoli più antichi sono statuette del Paleolitico in pietra, osso o avorio, oggetti che si moltiplicano successivamente nel Megalitico e nelle epoche arcaiche delle culture primitive, fino a diventare numerosissimi. Rinvenuti in tombe o in luoghi di culto, essi rappresentano animali e persone, in modo particolare divinità femminili. Data la loro omogeneità si presume che nel Mediterraneo fossero prodotti in massa da artigiani specializzati come articoli di esportazione, fortemente schematizzati e geometrizzati, in uno stile che oggi chiameremmo surrealista (surrealismo).

In epoca protostorica abbondano idoli in terracotta con una parte superiore che rappresenta il corpo umano poggiante su una campana, mentre quelli di pietra presentano corpi oblunghi e lineamenti facciali dipinti, oppure appaiono come cilindri dotati di occhi e con accenni di capigliatura. Tali stilizzazioni li avvicinano a vere e proprie raffigurazioni simboliste (simbolismo). La più antica statua di Afrodite, rinvenuta nella cipriota Pafo, era una pietra tondeggiante, mentre quella della dea Cibele ‒ trovata a Pessinunte, in Frigia ‒ era un lungo cono di pietra nera.

Talvolta per gli idoli si compivano sacrifici umani, come tra i Fenici, che sacrificavano il primogenito alla dea Tanit, o tra i Celti. Alcuni idoli rappresentavano gli dei, altri erano sede di anime e legati al culto dei morti, come i Lari e i Penati della Roma antica: in ogni caso si tratta di oggetti devozionali. Nell'antico Egitto, nel Vicino Oriente, in India e in altre culture storiche gli idoli hanno forti caratteristiche zoomorfe, mescolando tratti animali e umani. Nel mondo greco classico le raffigurazioni degli dei ‒ ormai antropomorfe ed esteticamente perfette ‒ sono chiamate agàlmata, "immagini" di bellezza e di potenza che esprimono la perfezione. Il loro culto era molto sentito: le statue venivano ornate con gioielli, alimentate con offerte di cibo, mentre i doni per grazia ricevuta erano simili ai moderni ex voto. Si compivano pellegrinaggi verso i templi che contenevano le immagini degli dei.

L'idolatria presso le grandi religioni monoteiste

Nell'Antico Testamento si intende per idolatria sia l'adorazione degli idoli sia ogni culto politeista rivolto alle false divinità e diverso dalla religione di Mosè. L'idolatria è considerata un grave peccato di apostasia (in greco "defezione") cioè di 'tradimento' della propria religione, e porta con sé la proibizione di raffigurare Dio o qualunque altra realtà spirituale, esseri umani compresi. La presenza di immagini, sculture o icone legata al politeismo poteva indurre all'adorazione di molteplici dei e ciò era considerato dalla religione ebraica, rigidamente monoteista (monoteismo), come il più grave dei peccati. Nel cristianesimo cade la proibizione di raffigurare Dio e si diffonde il culto delle immagini del Cristo, della Vergine e dei santi, culto che recupera l'eredità greco-romana dell'arte religiosa. Resta comunque la condanna dell'idolatria, là dove alla semplice venerazione si sostituisce un'adorazione delle immagini in quanto tali.

Nell'islamismo, per combattere la precedente religione politeista, Maometto proibisce ogni forma di idolatria e ogni raffigurazione di Dio (considerato inesprimibile a parole e invisibile), ma anche degli angeli e degli esseri umani.

Vedi anche
politeismo Forma di religione caratterizzata dalla venerazione di più divinità. In contrapposizione al monoteismo, rappresentato solo da 4 grandi religioni storiche (zoroastrismo, ebraismo, cristianesimo, islam), si potrebbe dire che tutte le altre religioni del mondo sono politeiste. Tuttavia, nel corso degli ... iconoclastia La dottrina e l’azione di coloro che nell’Impero bizantino, nel sec. 8° e 9°, avversarono il culto religioso e l’uso delle immagini sacre. La lotta contro le immagini cominciò con le disposizioni prese nel 726 dall’imperatore Leone III Isaurico, mosso sia da considerazioni di ordine pratico immediato ... adorazione Nel mondo antico il termine greco προσκύνησις e il suo equivalente latino adoratio erano usati per indicare gli atti esprimenti il sentimento di venerazione e di rispetto verso la divinità o un oggetto sacro o una persona ritenuta anche essa sacra. Tali erano, per es., il bacio, diretto o accennato (portando ... ebraismo Religione ebraica, complesso delle credenze e della cultura degli Ebrei. È una delle più antiche religioni monoteistiche, dalla quale è derivato anche il cristianesimo e il cui nucleo originario risale alla credenza in un Dio nazionale, Yahweh, che stringe con il suo popolo un patto speciale. Probabilmente ...
Categorie
  • DOTTRINE TEORIE CONCETTI in Religioni
Altri risultati per idolatria
  • idolatrìa
    Enciclopedia on line
    idolatrìa Adorazione delle rappresentazioni delle divinità. Nell’Antico Testamento è idolatria il culto reso a divinità diverse dal Dio d’Israele e alle loro immagini (l’aniconismo anche nei confronti del Signore è una delle caratteristiche del culto d’Israele); un divieto severo è espresso all’inizio ...
  • IDOLATRIA
    Enciclopedia Italiana (1933)
    (gr. εἰδωλολατρεία) Umberto Fracassini In senso stretto idolatria è il culto degl'idoli, cioè delle immagini degli dei (v. idolo). Esso si fonda sulla credenza che sebbene l'idolo non s'identifichi assolutamente col dio di cui è l'immagine, pure è strettamente a lui congiunto, è come l'organo per ...
Vocabolario
idolatrìa
idolatria idolatrìa s. f. [dal lat. tardo idololatrīa e per aplologia idolatrīa, gr. eccles. εἰδωλολατρεία, comp. di εἴδωλον «idolo» e -λατρεία «-latria»]. – 1. Adorazione di un idolo o di idoli: popolazioni che vivono nell’i.; cadere nell’i.;...
idolatrare
idolatrare v. intr. e tr. [der. di idolatra, idolatria] (come intr., aus. avere). – 1. Venerare gli idoli, fare atto da idolatra. 2. estens. Amare svisceratamente, attribuire a una persona un culto e un’adorazione quasi divini (in questi...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali