• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ICI

Enciclopedia on line
  • Condividi

Sigla dell’imposta comunale sugli immobili, istituita con d. legisl. 504/1992, con decorrenza dal 1° gennaio 1993, in sostituzione dell’INVIM, precedente imposta locale sulla proprietà immobiliare. È un’imposta diretta, reale, a carattere prevalentemente patrimoniale. La disciplina sostanziale dell’ICI è stata definita a livello statale; su tale disciplina i singoli Comuni intervengono fissando annualmente le aliquote fra un minimo e un massimo definiti dallo Stato. I Comuni sono destinatari del gettito ICI e titolari del potere di liquidazione, accertamento e riscossione dell’imposta in relazione agli immobili che sono situati in tutto o in parte sul territorio del comune stesso. A tal fine i Comuni approvano discipline specifiche, adottando regolamenti ai sensi dell’art. 52 del d. legisl. 446/1997. Il presupposto dell’ICI, ai sensi dell’art. 1 del d. legisl. 504/1992, è il possesso di fabbricati, di aree fabbricabili e di terreni agricoli, siti nel territorio dello Stato, a qualsiasi uso destinati, ivi compresi quelli strumentali o alla cui produzione o scambio è diretta l’attività dell’impresa. I soggetti passivi dell’imposta sono individuati nel proprietario, nel titolare di altro diritto reale di godimento, nel locatario in caso di locazione finanziaria, nel concessionario su bene demaniale. L’imposta si applica sul valore dell’immobile, stimato con regole parzialmente differenti per i fabbricati, i terreni agricoli, le aree fabbricabili. L’ICI ha carattere periodico ed è dovuta per il possesso dell’immobile in ogni anno solare. Sono previste (art. 7 e 8 d. legisl. 504/1992) diverse fattispecie di esenzioni, riduzioni e detrazioni, aventi finalità di vario tipo: su tali fattispecie i Comuni hanno un certo margine di intervento, utilizzando i regolamenti di cui all’art. 52 del d. legisl. 446/1997. L’art. 1 del d. l. 93/2008 ha disposto l’esenzione dall’ICI, a decorrere dall’anno 2008, dell’unità immobiliare adibita ad abitazione principale del soggetto passivo.

L’ICI è stata oggetto del vaglio della Corte costituzionale, la quale ne ha confermato la conformità al principio costituzionale di capacità contributiva (sent. 263/1994 e 111/1997).

Vedi anche
imposta Nell’ambito della più ampia nozione di tributo, la prestazione patrimoniale coattiva acausale, dovuta da un soggetto in base a un presupposto dimostrativo di forza economica, che escluda qualunque relazione specifica con un’attività dell’ente pubblico riferita al soggetto o da cui quest’ultimo possa ... IMU Acronimo per Imposta municipale unica. Si tratta di un’imposta introdotta dal governo Monti nel dicembre del 2011 nell’ambito della cosiddetta “manovra anticrisi”. Nell’IMU confluiscono l’Imposta comunale sugli immobili (ICI) e le tasse su rifiuti e servizi comunali. L’aliquota standard è dello 0,76%, ... tributo Nell’antica Roma, contribuzione obbligatoria dei cittadini allo Stato, pagata in rapporto al censo e prelevata per tribù (donde il nome). Il termine ha poi assunto significato più ampio, per indicare ora un’imposizione pagata dal suddito al signore e dal cittadino allo Stato, ora un’imposizione pagata ... patrimonio Il complesso dei beni, mobili o immobili, che una persona (fisica o giuridica) possiede. diritto 1. Diritto civile Nell’accezione giuridica, che riprende quella del diritto giustinianeo, l’insieme di tutti i rapporti giuridici facenti capo a un soggetto e aventi valore economico. Con riferimento ...
Categorie
  • FINANZA E IMPOSTE in Economia
Tag
  • IMPOSTA COMUNALE SUGLI IMMOBILI
  • CORTE COSTITUZIONALE
  • IMPOSTA DIRETTA
  • INVIM
Altri risultati per ICI
  • ICI (Imposta Comunale sugli Immobili)
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    ICI (Imposta Comunale sugli Immobili)  Imposta diretta a base reale in vigore in Italia dal 1993 (d. legisl. 504/1992) fino al 2011 (d. legis. 23/2011), quando è stata sostituita dall’IMU (➔). Gravava sui proprietari o i titolari di altro diritto (diritto di usufrutto, uso o abitazione, di enfiteusi ...
Vocabolario
ICI
ICI s. f. – Sigla di Imposta Comunale sugli Immobili (istituita il 30 dic. 1992, ma con decorrenza dall’anno 1993), la cui base imponibile è costituita dal valore degli immobili assunto in base alle rendite catastali dei fabbricati, dal...
cosmotróne
cosmotrone cosmotróne s. m. [comp. di (raggi) cosm(ici) e -trone]. – In fisica nucleare, denominazione generica di acceleratori capaci di conferire a protoni energie di un’ordine di grandezza pari a quello delle energie dei protoni presenti...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali