• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ICE

Enciclopedia on line
  • Condividi

Sigla dell’Istituto nazionale per il Commercio Estero, ente di diritto pubblico, con sede in Roma, con il compito di promuovere e sviluppare gli scambi commerciali tra l’Italia e gli altri paesi con particolare attenzione alle esigenze delle piccole e medie imprese, dei loro consorzi e raggruppamenti. Agisce in collaborazione con il ministero dello Sviluppo economico. Fu creato nel 1926 come INE (Istituto Nazionale per la Esportazione), con ordinamento autonomo ma sottoposto alla vigilanza del ministero delle Corporazioni, allo scopo di raccogliere informazioni sui mercati esteri e di disciplinare e incrementare l’esportazione italiana, valendosi di propri ispettori all’estero oltre che degli addetti commerciali, degli uffici consolari e delle camere di commercio. Trasformato in Istituto nazionale fascista per gli scambi con l’estero (1935) e quindi in Istituto nazionale fascista per il commercio estero (1936), estese le proprie funzioni allo studio dei problemi riguardanti l’importazione e passò alle dipendenze del ministero degli Scambi e valute. Soppresso quest’ultimo nel 1944, fu sottoposto dapprima alla vigilanza del ministero dell’Industria, commercio e lavoro e poi a quella del ministero del Commercio con l’estero, dopo che nel 1947 ebbe mutato il suo nome in quello attuale. Nel 1989, con la l. 106/18 marzo 1989, è stata attribuita all’Istituto una maggiore autonomia amministrativa, patrimoniale, contabile e finanziaria e introdotta, tra l’altro, l’onerosità dei servizi erogati. La l. 68/1997 ne ha precisato le funzioni, riguardanti, in generale, la promozione e lo sviluppo del commercio con l’estero, nonché i processi di internazionalizzazione del sistema produttivo nazionale.

Vedi anche
terziarizzazióne terziarizzazióne Processo, proprio delle economie avanzate, che consiste nella progressiva minore incidenza del settore industriale sulla formazione del PIL e sull'occupazione, a vantaggio del settore terziario, in partic. di quello avanzato che comprende i servizi alla produzione e alle imprese, caratterizzati ... valuta Termine generico per indicare le monete in circolazione e i titoli fiduciari che le rappresentano. Si usa per lo più con qualche attributo e specificazione: valuta nazionale, i titoli fiduciari espressi nella moneta in circolazione nello Stato; nel linguaggio giuridico, debito di valuta è contrapposto ... esportazione Nell’accezione più ristretta e comune, uscita di merci dal territorio di uno Stato; essa, in stretto rapporto con la correlativa importazione, costituisce la più vecchia corrente di scambi internazionali. In senso lato, ma con impiego limitato a trattazioni più propriamente scientifiche, nel termine ... importazione Attività commerciale consistente nell’immissione nel territorio di uno Stato di merci, servizi o capitali provenienti dall’estero. Anche il complesso delle merci, dei servizi o dei capitali importati e il loro rispettivo valore. diritto Dal punto di vista fiscale, per importazione si intende l’ingresso ...
Categorie
  • DIRITTO PUBBLICO in Diritto
Tag
  • ITALIA
  • ROMA
Vocabolario
ice climbing
ice climbing loc. s.le m. inv. Arrampicata su ghiaccio. ◆ In Trentino-Alto Adige due morti in montagna in 24 ore, vittime della passione per l’arrampicata su ghiaccio, l’«ice climbing». (Stampa, 31 dicembre 2001, p. 20, Interno) • Passare,...
ice-boat
ice-boat 〈àis bóut〉 locuz. ingl. [comp. di ice «ghiaccio» e boat «battello»] (pl. ice-boats 〈... bóuts〉), usata in ital. come s. m. – Nella marina da diporto, battello atto a navigare fra ghiacci galleggianti.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali