• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Gracchi, i fratelli

di Tommaso Gnoli - Enciclopedia dei ragazzi (2005)
  • Condividi

Gracchi, i fratelli

Tommaso Gnoli

Due nobili a favore del popolo

Negli ultimi decenni del 2° secolo a.C. nell'antica Roma era divenuta centrale la questione agraria. In conseguenza della sua rapida espansione mediterranea, infatti, lo Stato romano soffriva di una profonda crisi economico-sociale, cui i fratelli Gracchi cercarono di porre rimedio. I risultati furono però drammatici

L'impoverimento del ceto medio

Rampolli di una delle più nobili e importanti famiglie romane, la Sempronia, i fratelli Tiberio e Gaio Gracco ricevettero un'eccellente educazione a opera dei migliori insegnanti provenienti dalla Grecia.

Il maggiore, Tiberio, giunse a ricoprire l'incarico di tribuno della plebe nel 133 a.C., dopo essersi distinto nel corso di campagne militari in Africa e in Spagna e aver ricoperto l'incarico di questore del console Ostilio Mancino. Tali esperienze politiche e militari resero Tiberio consapevole del problema rappresentato dall'evidente impoverimento della classe dei medi e piccoli proprietari terrieri a Roma (Roma antica). L'esercito romano, infatti, era costituito essenzialmente da questa classe sociale, poiché i nullatenenti non potevano essere arruolati. Le risorse provenienti dalle grandi guerre di conquista, però, non venivano equamente ripartite tra i cittadini, bensì andavano ad arricchire in particolare coloro che erano già ricchi: i nuovi territori conquistati diventavano terreno pubblico (ager publicus) ma, di fatto, venivano illegalmente occupati dai grandi proprietari terrieri i quali reperivano la manodopera necessaria per occupare più terreno possibile nel grande mercato degli schiavi (schiavitù), continuamente alimentato dalle guerre. Col passare del tempo, quindi, si vennero a creare grandi possessi fondiari lavorati da schiavi accanto a piccole e medie proprietà gestite da contadini liberi. Ma le spese di gestione che i contadini liberi dovevano affrontare diventavano insostenibili rispetto a quelle, bassissime, dei grandi proprietari che utilizzavano gli schiavi. Per effetto di tale concorrenza i contadini liberi finivano per vendere le loro terre che non davano più reddito; ma, a sua volta, la mancanza di contadini liberi comportava una crescente difficoltà, da parte di Roma, di costituire l'esercito.

Il progetto di Tiberio

Il progetto di riforma di Tiberio Gracco era tutto incentrato su una legge agraria che cercava di limitare gli abusi compiuti dai potenti sull'ager publicus. Da allora in avanti non si sarebbe più potuto occupare che una certa quantità di terra per nucleo familiare. Il terreno recuperato sarebbe servito a distribuzioni di piccoli lotti di terra tra gli ex contadini, cui sarebbero toccati in affitto.

Tale riforma era tutt'altro che rivoluzionaria, poiché non limitava in alcun modo la proprietà privata (era infatti possibile possedere legalmente quantità infinite di terra), ma solamente l'illecita occupazione di suolo pubblico. Essa venne tuttavia recepita dall'aristocrazia romana come un vero sopruso e il suo promotore come un pericoloso sovversivo. Nonostante la resistenza del Senato, la legge fu però approvata, anche se i fondi per la sua attuazione dovevano ancora essere reperiti. Ciò indusse Tiberio, che era al termine del suo anno di carica, a candidarsi di nuovo al tribunato per l'anno seguente. L'opposizione senatoria ne approfittò per accusarlo di aspirare alla tirannide, e nel corso dei disordini che seguirono Tiberio venne ucciso. La sua opera però gli sopravvisse.

Le riforme di Gaio

Passarono esattamente dieci anni quando Gaio, il fratello di Tiberio, riuscì a farsi eleggere a sua volta tribuno. Le sue riforme furono molto più radicali: i lotti, frutto delle ridistribuzioni dell'ager publicus, sarebbero diventati inalienabili. Inoltre, Gaio propose anche una riforma giudiziaria, la quale prevedeva che i tribunali venissero tolti al controllo esclusivo dei senatori e in parte dati ai cavalieri, e una riforma che prevedeva la vendita del grano alla plebe romana a bassissimo costo (legge frumentaria).

Queste leggi erano inaccettabili per i conservatori: scoppiarono gravi tumulti, alla fine dei quali Gaio scelse di farsi uccidere da un servo (121 a. C.). Le riforme dei due fratelli furono abolite e nel giro di un decennio non ne rimase alcuna traccia. Tuttavia la loro opera finì per aprire un lunghissimo periodo di scontri interni ‒ noto col nome di guerre civili ‒ che durò esattamente un secolo.

Vedi anche
Gaio Sempronio Gracco (lat. C. Sempronius Gracchus). - Tribuno della plebe romano (154-121 a.C.), figlio di Tiberio Sempronio Gracco, console nel 177 e nel 163, e di Cornelia, figlia di Scipione l'Africano. Ideò leggi che miravano al ristabilimento della sovranità del popolo: confermò la legge agraria di Tiberio, e propose ... Lucio Cornelio Cinna (lat. L. Cornelius Cinna). - Uomo politico romano (2º-1º sec. a. Cinna, Lucio Cornelio); legato pretorio nella guerra sociale, debellò i Marsi (88 a. Cinna, Lucio Cornelio); console con Gneo Ottavio nell'87 a. Cinna, Lucio Cornelio, si mise in urto col suo collega per aver proposto una legge che ammetteva ... Tiberio Sempronio Gracco (lat. Ti. Sempronius Gracchus). - 1. Console nel 238 a. C., combatté vittoriosamente contro i Liguri; occupò inoltre la Sardegna. 2. Suo figlio, magister equitum dopo la battaglia di Canne, console nel 215, difese Cuma da un assalto di Annibale. Nel 214, prorogatogli il comando, sconfisse Annone presso ... Gaio Sallùstio Crispo Sallùstio Crispo, Gaio (lat. C. Sallustius Crispus). - Storico romano (n. Amiterno 86 a. Sallustio Crispo, Gaio - m. forse 35 a. Sallustio Crispo, Gaio). Venuto a Roma assai giovane, entrò nella carriera politica e fu questore (55 o 54), tribuno della plebe (52), poi forse legatus pro quaestore in Siria; ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
Tag
  • TRIBUNO DELLA PLEBE
  • TIBERIO GRACCO
  • AGER PUBLICUS
  • ARISTOCRAZIA
  • GAIO GRACCO
Altri risultati per Gracchi, i fratelli
  • Gracchi
    Enciclopedia machiavelliana (2014)
    Giorgio Cadoni Tiberio Sempronio Gracco (162 circa - 133 a.C.) e Gaio Sempronio Gracco (154 circa 121 a.C.) erano figli di Cornelia, figlia di Scipione Africano, e di Tiberio Sempronio Gracco, che era stato console e censore. Dei due fratelli, Tiberio aveva partecipato, diciassettenne, alla presa di ...
Vocabolario
gracchiaménto
gracchiamento gracchiaménto s. m. [der. di gracchiare]. – Un gracchiare prolungato, anche in senso fig.
gracchio
gracchio gracchìo s. m. [der. di gracchiare], non com. – Un lungo e insistente gracchiare.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali