• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

hotspot

Enciclopedia on line
  • Condividi

Termine inglese (anche hot spot, lett. punto caldo, o punto di accesso) impiegato per designare strutture appositamente allestite negli Stati di frontiera dell’Unione europea allo scopo di identificare, registrare e avviare verso le procedure successive individui giunti irregolarmente come parte dei consistenti flussi migratori che a partire dagli inizi del XXI secolo hanno massicciamente interessato il bacino del Mediterraneo. Il termine, già utilizzato con accezioni diverse in alcuni ambiti specialistici (ad es., in ecologia, per descrivere un’area individuata come prioritaria per la conservazione di biodiversità, e in informatica, a designare spazi, solitamente interni a una struttura pubblica, in cui sia possibile ricevere un segnale wireless per la connessione a Internet), è entrato nel lessico della politica internazionale nel maggio 2015 (essendo citato anche nella traduzione italiana punto di crisi) a seguito dell'uso fattone nell’Agenda europea sulla migrazione redatta dalla Commissione europea, all’interno della quale vengono tracciate linee-guida atte a contenere, regolare e gestire il fenomeno migratorio. Sebbene il termine sia talora impiegato anche per indicare una zona alla frontiera esterna dell’Unione europea interessata da un’ingente pressione migratoria, nelle intenzioni del documento gli h., ubicati in prossimità dei luoghi di ingresso dei migranti negli Stati europei di frontiera, vengono intesi come centri integrati, con personale europeo e con la collaborazione di tecnici di agenzie europee, in cui provvedere all’identificazione e alla registrazione dei cittadini di Paesi non appartenenti alla UE giuntivi in modo irregolare, al fine di avviarli in tempi rapidi verso il sistema nazionale di asilo (qualora venga presentata domanda e si renda necessaria la protezione internazionale), verso il sistema di ricollocazione di emergenza, ovvero verso il sistema di rimpatrio. La creazione di centri sorvegliati istituiti negli Stati membri su base volontaria è stata approvata dal Consiglio europeo dedicato al tema tenutosi nel luglio 2018; di fatto, a tale data l’Unione europea non ha stanziato fondi per la creazione di tali strutture, e centri di identificazione e di espulsione (CIE) già esistenti – in cui erano state peraltro ripetutamente segnalate violazioni dei diritti umani, quali il prolungamento del periodo di detenzione oltre le 48 ore previste dalla normativa e condizioni materiali di estremo degrado – sono stati riconvertiti in h., come nei casi italiani di  Lampedusa, Pozzallo, Trapani, Messina e Taranto, e in Grecia nelle isole Chios, Leros, Samos, Kos e Lesbo.

Vedi anche
seamount In geologia, rilievo isolato a forma generalmente conica che si eleva dal fondale marino per oltre 700 m. I seamount sono spesso vulcani sommersi che possono anche trovarsi in gruppi e formare delle catene sottomarine. Numerosi seamount hanno la sommità piatta a seguito dell’azione erosiva provocata ... vulcanologìa Scienza che ha per oggetto lo studio dei vulcani e dei fenomeni vulcanici; in partic. studia i fenomeni di fuoriuscita di masse fluide dalla crosta terrestre e le relazioni con altri fenomeni connessi, quali i sismi e le deformazioni del suolo; inoltre, studia gli effetti delle eruzioni sull'atmosfera, ... Convezione fisica Uno dei meccanismi di propagazione del calore, e precisamente quello, caratteristico dei fluidi, in cui la propagazione avviene con moti macroscopici di materia nel mezzo interessato alla propagazione ( moti convettivi o correnti convettive; v. fig.). Se un fluido viene riscaldato, le sue parti ... tettonica Ramo delle scienze della Terra che ha per oggetto lo studio della dinamica delle deformazioni alla superficie del pianeta. Nel senso più ampio del termine, comprende sia lo studio delle grandi strutture geologiche costituenti la litosfera terrestre, sia lo studio, a una scala più locale, delle geometrie ...
Tag
  • BACINO DEL MEDITERRANEO
  • COMMISSIONE EUROPEA
  • CONSIGLIO EUROPEO
  • UNIONE EUROPEA
  • PUNTO CALDO
Altri risultati per hotspot
  • hot spot
    Enciclopedia on line
    In geologia, vulcano isolato (fig. 1), posto nel mezzo di una zolla litosferica che costituisce una zona di sollevamento crostale, da cui vengono eruttate lave di composizione basaltica. La formazione degli hot spot è legata alla presenza nel mantello terrestre di correnti ascensionali calde (plumes ...
  • punti caldi
    Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
    Carlo Doglioni Fabrizio Innocenti Aree della superficie terrestre dove vi è una sovraproduzione magmatica, per lo più di composizione basaltica. Queste zone possono essere localizzate sia all’interno sia ai margini delle placche. Hanno volumi di magmi eruttati che variano da poche decine di km3, fino ...
  • hot spot
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    hot spot 〈hòt spòt〉 [FTC] [TRM] Locuz. ingl. "punto caldo" usata per indicare una macchia di vapore che si forma nei termosifoni chiusi bifase quando l'ebollizione è molto intensa; si verifica allora il fenomeno di burn-out che isola una parte dell'evaporazione: v. tubi di calore: VI 352 a. ◆ [GFS] ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali