• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Taine, Hippolyte-Adolphe

Enciclopedia on line
  • Condividi

Storico francese (Vouziers, Ardenne, 1828 - Parigi 1893). T. è una delle figure più rappresentative del mondo culturale europeo del sec. 19º. La sua attività di intellettuale spaziò dalla filosofia alla psicologia, dalla critica letteraria e artistica alla storia. Morì mentre lavorava alla imponente Les origines de la France contemporaine (1876-94, 6 voll., di cui l'ultimo postumo; trad. it. 1986).

Vita

Compì i primi studi a Rethel e a Parigi, e, a vent'anni, entrò nella Scuola normale; ammiratore di Spinoza e di Hegel, fu costretto (1851) a insegnare in provincia perché avversato dall'imperante eclettismo ispirato da V. Cousin; lasciato l'insegnamento, ritornò a Parigi, dove fu prof. di estetica e belle arti alla Scuola delle belle arti dal 1864. Le vicende della guerra franco-prussiana del 1870 e della Comune di Parigi lo indussero a occuparsi di questioni politiche. Fu socio straniero dei Lincei (1883).

Opere

Dopo il suo ritorno a Parigi riuscì a imporsi al mondo accademico del tempo con l'Essai sur Tite Live (1856), l'Histoire de la littérature anglaise (3 voll., 1863) e altre opere. Iniziato l'insegnamento di estetica e belle arti compose La philosophie de l'art  (1865). Studiò la formazione statale del suo paese nella classica opera Les origines de la France contemporaine, che prende le mosse dall'ancien régime e cerca di mostrare come la Rivoluzione francese e gli assetti istituzionali che ne derivarono, dominati dal radicalismo giacobino, fossero una deviazione dalla linea naturale di svolgimento della storia francese. Filosofo (ma qui, con la sua costante contaminazione di idealismo germanico e di positivismo inglese, fu soprattutto un volgarizzatore), critico di lettere e arti con tendenze positivistiche e materialistiche, ma anche con un gusto finissimo, storico viziato da schemi pseudofilosofici e socializzanti, ma anche maestro nel creare «tipi storici», anglomane fino a diventare francofobo, T. fu una personalità di studioso assai discussa. Il rilievo dato ai concetti di razza (complesso di caratteri psichici ereditari ed esclusivi di un popolo), di ambiente (inteso in un'accezione meccanicistica, quale sistema di forze condizionanti) e di momento (il periodo storico in cui il singolo è inserito) indirizzò la sua storiografia verso la ricerca delle "cause", lasciando ben poco spazio all'attività creatrice delle volontà individuali e collettive. In ambito psicologico, importante il suo saggio De l'intelligence (2 voll., 1870), dove la psicologia assume valore di disciplina scientifica autonoma (contro l'opinione di Comte) in stretto collegamento, secondo la sua impostazione coerentemente materialistica e positivistica, con la psicopatologia e la fisiologia del sistema nervoso.

Vedi anche
naturalismo arte e letteratura Genericamente, la tendenza a riprodurre quanto più fedelmente possibile, nell’opera d’arte, la natura o il reale: lo scrittore tenta di vietare a sé stesso, più o meno radicalmente, ogni intervento personale o passionale; analogamente, l’artista mira a rappresentare la realtà oggettiva ... positivismo Indirizzo filosofico del 19° sec., il cui iniziatore è il francese A. Comte e i cui maggiori rappresentanti sono in Inghilterra J. S. Mill e H. Spencer, e in Italia R. Ardigò. Più in generale, il termine indica una cultura il cui atteggiamento fondamentale è riconducibile ai principi elaborati da tale ... Étienne Bonnot de Condillac Condillac ‹kõdii̯àk›, Étienne Bonnot de. - Filosofo (Grenoble 1714 - abbazia di Flux, presso Beaugency, 1780). Figlio del visconte Mably e fratello di Gabriel de Mably, prese il nome Condillac da una terra di famiglia. Studiò presso i gesuiti a Lione, si addottorò in teologia alla Sorbonne e ricevette ... ambiente ecologia L’ambiente è tutto ciò che circonda e con cui interagisce un organismo. Il concetto di ambiente è quindi relativo e comprende tutte le variabili o descrittori biotici e abiotici in cui un organismo vive e con cui interagisce nel corso della sua esistenza. L' ambiente biotico è costituito dalla ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Filosofia
  • FILOSOFIA DELLA STORIA in Filosofia
  • STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO in Filosofia
Tag
  • RIVOLUZIONE FRANCESE
  • PSICOPATOLOGIA
  • POSITIVISTICHE
  • ANCIEN RÉGIME
  • ECLETTISMO
Altri risultati per Taine, Hippolyte-Adolphe
  • Taine, Hippolyte-Adolphe
    Dizionario di Storia (2011)
    Storico francese (Vouziers, Ardenne, 1828-Parigi 1893). Allievo della Scuola normale di Parigi, ammiratore di Spinoza e di Hegel, fu costretto (1851) a insegnare in provincia perché avversato dall’imperante eclettismo ispirato da V. Cousin; lasciato l’insegnamento, ritornò a Parigi, e con l’Essai sur ...
  • Taine, Hippolyte-Adolphe
    Dizionario di filosofia (2009)
    Storico e pensatore francese (Vouziers, Ardenne, 1828 - Parigi 1893). Allievo dell’École normale di Parigi, ammiratore di Spinoza e di Hegel, fu costretto (1851) a insegnare in provincia perché avversato dall’imperante eclettismo ispirato da Cousin; lasciato l’insegnamento, ritornò a Parigi, e con l’Essai ...
  • TAINE, Hippolyte-Adolphe
    Enciclopedia Italiana (1937)
    Walter Maturi Storico, nato a Vouziers (Ardenne), il 21 aprile 1828, morto a Parigi il 5 marzo 1893. Compì i primi studî a Rethel e a Parigi, e, a vent'anni, entrò nella Scuola normale, dove emerse subito per il vigore delle sue convinzioni e il sapere enciclopedico. Ammiratore dello Spinoza e del ...
Vocabolario
taìno
taino taìno s. m., invar. – Propriam., nome dell’antica popolazione indigena delle Grandi Antille, di lingua aruaca, attualmente rimasto a designare la lingua stessa, che era parlata nelle isole di Hispaniola (Haiti e Repubblica Dominicana),...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali