• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Himalaya

di Katia Di Tommaso - Enciclopedia dei ragazzi (2005)
  • Condividi

Himalaya

Katia Di Tommaso

La spina dorsale dell'Asia

La catena montuosa più elevata e possente al mondo: così alta da impedire del tutto all'umidità dell'Oceano Indiano di raggiungere l'Asia centrale e da offrire un campionario di climi diversi sui suoi versanti. Nell'Himalaya gli uomini hanno sempre trovato un ostacolo formidabile e il controllo dei suoi valichi è ancora oggi motivo di seri contrasti fra i paesi circostanti

La più grande ruga della Terra

L'Himalaya è un gigantesco sistema montuoso lungo circa 2.500 km (circa il doppio delle Alpi), disposto in senso NO-SE tra la Cina e l'India. Il sistema comprende la cima più alta della Terra (Everest, 8.848 m), altre nove sopra gli 8.000 m e circa 200 oltre i 7.000. Nonostante le sue dimensioni, l'Himalaya è solo una parte dell'immenso corrugamento prodotto dalla collisione tra diverse zolle di crosta terrestre: quelle meridionali ‒ come l'Africa, la Penisola Arabica e, nel caso himalayano, il subcontinente indiano ‒ slittarono verso nord fino a scontrarsi con la massa eurasiatica, provocando il sollevamento dei bordi, cioè la formazione delle montagne. Questo processo iniziò diverse decine di milioni di anni fa, quando cominciarono a formarsi anche i Pirenei, le Alpi, il Caucaso e molte altre catene montuose che vanno dall'Europa atlantica all'Indocina. Tutte queste montagne sono tra le più giovani della Terra e hanno altitudini elevate, forme aspre e versanti ripidi. Lo spostamento delle zolle continua tuttora e provoca frequenti terremoti.

Una barriera di monti e ghiaccio

Il sistema himalayano è formato da più catene parallele vicine, tra le quali scorrono fiumi come l'Indo e il Brahmaputra. La più settentrionale costituisce l'orlo del gigantesco altopiano del Tibet ‒ che è uno dei prodotti del corrugamento ‒ mentre la più meridionale si affaccia sul bassopiano del Gange. Il sistema è collegato, a est, a svariate catene più basse e strette, sempre parallele fra loro, che scendono dal Tibet e si distendono nella Cina sudoccidentale e nell'Indocina; a ovest, invece, prosegue nel Karakorum, dove si trovano varie cime sopra gli 8.000 m (come il K2, seconda montagna della Terra, che fu scalata per la prima volta nel 1954 da alpinisti italiani) e giganteschi ghiacciai; più a ovest sono la catena dell'Hindu Kush, appena meno elevata ma lunga 1.200 km, e il grande massiccio del Pamir, detto 'il tetto del mondo' per la sua altezza (anche qui molte cime superano i 7.000 m).

Questa continua serie di monti altissimi separa l'Asia meridionale dall'Asia centrale, complicando le comunicazioni: vi sono strade, per esempio, che passano da un versante all'altro per valichi a quasi 5.000 m di quota, ma per metà dell'anno sono impraticabili a causa della neve; il controllo dei valichi, comunque, ha provocato guerre e contrasti continui. La barriera montuosa ha avuto effetti sul popolamento, mantenendo separate le popolazioni mongoliche (come Tibetani e Cinesi) da quelle caucasiche (come gli Europei, ma anche gli Indiani e i Pakistani, gli Iraniani eccetera), e provoca una netta differenza di clima, che a sud delle montagne è tropicale o subtropicale umido e a nord è arido e freddo.

Abitare in cima al mondo

Anche il clima del versante meridionale dell'Himalaya, il più popoloso, è molto variato. La catena è poco a nord del Tropico del Cancro: le temperature sono perciò elevate, in basso, ma scendono di molto in quota. L'aria umida che proviene dall'Oceano Indiano (con i monsoni) si scarica del tutto sul versante meridionale: alle basse quote provoca grandi piogge, alle alte quote produce neve (che sopra i 5.000 m non si scioglie nemmeno d'estate). Questa combinazione genera condizioni climatiche a fasce. Fino a circa 2.000 m di quota il clima è tropicale: ai piedi dei monti e nelle valli interne (come in Nepal) la vegetazione è simile a quella delle foreste tropicali. Dai 2.000 ai 5.000 m il clima si fa temperato e la vegetazione somiglia a quella alpina (foreste di conifere, praterie). Al di sopra dei 5.000 la vegetazione praticamente scompare.

Naturalmente la fascia più popolata è la più bassa, dove l'agricoltura consente anche due raccolti all'anno. Al di sopra dei 2.000 m, del resto, solo le popolazioni mongoliche sono state capaci di adattarsi, per cui nell'Himalaya orientale villaggi e campi arrivano al limite delle nevi perenni, mentre nella sezione occidentale le zone più alte sono disabitate e appena percorse da pastori.

Vedi anche
Karakoram (cinese Holin) Catena montuo­sa dell’Asia centrale, divisa tra Pakistan, Cina e India. Si sviluppa in direzione NO-SE per circa 400 km e ha una larghezza media di 150-200 km; è limitata a S e a SO dall’Himalaya e dalla valle dell’Indo, a O e a N dai rilievi dell’Hindukush e del Pamir, a NE dalla catena ... Gange (sanscr. e indost. Gaṅgā) Fiume dell’India e del Bangladesh (2700 km). Il suo bacino (circa 1 milione di km2) ha per limiti a N le cime più alte della catena himalaiana, a S i monti Vindhya che formano l’orlo settentrionale del Deccan. A O una bassa soglia (277 m s.l.m.) lo distingue dal bacino dell’Indo ... Brahmaputra Fiume del Tibet e dell’India nord-orientale (2900 km, bacino di 670.000 km2); il nome («figlio di Brahma») deriva dal sanscrito. Nasce da ghiacciai a 4700 m, sul versante settentrionale della catena himalayana (monti Kubigangri e Ganglunggangri) e scorre, con il nome di Yarlung Zangbo, per oltre 1450 ... Indo (sanscr. Sindhu) Fiume della regione indiana (3180 km), tributario dell’Oceano Indiano. I limiti del suo bacino (1.165.500 km2) si trovano a N negli spartiacque del Karakoram e del Hindukush; a O nelle montagne del Belucistan; a SE nel Deserto di Thar; a E verso il bacino del Gange – meno, naturalmente, ...
Categorie
  • ASIA in Geografia
Tag
  • SUBCONTINENTE INDIANO
  • PENISOLA ARABICA
  • CROSTA TERRESTRE
  • OCEANO INDIANO
  • ASIA CENTRALE
Altri risultati per Himalaya
  • Himalaya
    Enciclopedia on line
    Imponente sistema montuoso, il più elevato della Terra con numerose cime oltre i 6000 m e alcune superiori agli 8000. Si sviluppa per 2400 km, con una larghezza media di 200-250 km, tra l’Indo a O e il Brahmaputra a E. Esteso per 600.000 km2, è politicamente diviso tra Pakistan, India, Cina, Nepal e ...
  • HIMALAYA
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)
    Giuliano Bellezza (XVIII, p. 499; App. I, p. 709; III, I, p. 813) Nel 1988 una serie di misurazioni ha accertato che l'Everest è sempre la più alta montagna del mondo, con 8872 m di altezza. I geologi sono sicuri che l'intera catena sia tuttora in fase di accrescimento, dato che continua la spinta ...
  • HIMALAYA
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XVIII, 499; App. I, p. 709) Manfredo Vanni L'imponenza dei massicci, che si innalzano nel grande sistema orografico asiatico dell'H., ha richiamato, dopo la seconda guerra mondiale, un notevole numero di spedizioni alpinistico-esplorative. Su 14 giganti, che si elevano oltre gli 8000 m, 10 si trovano ...
  • HIMALAYA
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    (XVIII, p. 499). Esplorazione AIdo Sestini L'esplorazione della grande catena himālayana ha segnato negli anni 1929-34 una considerevole attività. Le spedizioni più importanti hanno avuto intenti alpinistici, tuttavia esse hanno sempre riportato dati e materiali utili per la scienza e specialmente ...
  • HIMĀLAYA
    Enciclopedia Italiana (1933)
    HIMĀLAYA (dal sanscrito hima ālaya "dimora delle nevi"; A. T., 93-94) Aldo SESTINI Mario SALFI Potentissimo arco montuoso che cinge a S. gli altipiani dell'Asia centrale; è il sistema montuoso più elevato della Terra, comprendendo varie cime che superano i 7000 metri d'altezza, alcune 8000 m. I tronchi ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
bhutanése
bhutanese bhutanése ‹bu-› agg. e s. m. e f. – Del Bhutan, regno dell’Asia centromerid., sul versante sud dell’Himalaya orientale; come sost., abitante del Bhutan.
himalaiano
himalaiano 〈i-〉 (o himalayano; non com. imalaiano) agg. – Relativo al sistema montuoso dell’Himalaya 〈himàalaia〉, nell’Asia meridionale. Per il sistema o corrugamento alpino-h., v. alpino-himalaiano.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali