• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

crosta terrestre

di Fabio Catino - Enciclopedia dei ragazzi (2005)
  • Condividi

crosta terrestre

Fabio Catino

Il guscio esterno del Pianeta dove è scritta la sua storia

L'involucro solido del Pianeta, la crosta terrestre, è distinto in due parti fondamentali, la crosta oceanica e la crosta continentale, che giocano un ruolo centrale nell'evoluzione della Terra verso un equilibrio stabile. Durante un lunghissimo percorso, iniziato con la nascita della Terra, nella crosta terrestre si sono verificati immani fenomeni che hanno condizionato la sua storia e la vita sul nostro pianeta

La scoperta della crosta terrestre

La crosta terrestre è la parte più esterna del pianeta Terra, del cui intero volume essa costituisce soltanto l'1%, una sorta di involucro di piccolissimo spessore, qualche decina di chilometri appena. Eppure, a dispetto delle modeste dimensioni relative, il suo significato geologico è notevolissimo. Innanzitutto è il luogo dove si formano e vengono smantellate le rocce, attraverso processi che contemplano scambi di materia con il mantello terrestre, con la biosfera, con l'idrosfera e l'atmosfera.

La crosta è anche, in un certo senso, l'archivio storico della Terra, perché custodisce le tracce dei fenomeni biologici e geologici che si sono succeduti nel Pianeta: contiene infatti i fossili ed è attraversata da pieghe e faglie. Infine essa detiene e preserva i giacimenti delle risorse minerali e delle fonti energetiche più utilizzate dall'uomo.

Gli studi scientifici sulla crosta ebbero grande impulso all'inizio del Novecento. Nel 1908, il sismologo istriano Andrija Mohorovičić, studiando la propagazione delle onde sismiche nel sottosuolo, individuò che esse subivano un sensibile aumento di velocità a una specifica profondità e ipotizzò correttamente che lì si doveva verificare il passaggio tra crosta e mantello, da quel momento in poi denominato moho.

Più o meno contemporaneamente, uno scienziato tedesco, Alfred Wegener, intuiva il concetto rivoluzionario di una superficie terrestre mobile, processo da lui stesso definito deriva dei contenenti. Secondo la sua interpretazione, i continenti, costituiti da crosta a composizione granitica più leggera, avrebbero 'galleggiato' su un livello crostale a composizione basaltica più pesante.

La crosta oggi

fig.

Oggi sappiamo che la struttura della crosta è diversa. Le due grandi unità in cui si suddivide, crosta continentale e crosta oceanica, sono in realtà ben distinte (v. fig.). La crosta continentale coincide con la massa dei continenti e continua sotto il livello del mare fino alla profondità della scarpata continentale. Ha uno spessore medio di circa 35 km che aumenta nelle zone delle catene montuose fino a circa 60÷70 km, è suddivisa da una seconda superficie di discontinuità (detta discontinuità di Conrad) in una parte superiore composta da rocce ignee, sedimentarie e metamorfiche ‒ che nell'insieme hanno una composizione di tipo granitico (granito) ‒ e una parte inferiore costituita da rocce metamorfiche di alta temperatura; le sue rocce più antiche risalgono a circa 4 miliardi di anni fa.

La crosta oceanica, invece, forma i fondali degli oceani e degli abissi oceanici e si trova a una quota media che è di 4 km inferiore rispetto a quella della crosta continentale. Ha uno spessore medio di circa 6 km che si riduce notevolmente in prossimità delle dorsali oceaniche. Diversamente da quella continentale, le cui rocce si trovano in ammassi spesso caotici, la crosta oceanica possiede una stratificazione regolare costituita, dall'alto verso il basso, da un sottile livello di sedimenti che ricopre un corposo strato di basalto, roccia ignea effusiva, sormontante a sua volta un terzo strato di gabbro, roccia ignea intrusiva. Le rocce della crosta oceanica non sono più antiche di 190 milioni di anni. Queste marcate differenze si spiegano con fenomeni globali che hanno origine nel mantello terrestre e che sono oggi inquadrati in modo coerente nel modello della tettonica a placche. In estrema sintesi, possiamo considerare la crosta continentale come lo stadio terminale di un processo planetario che tende a stratificare la materia secondo il suo peso. Al processo partecipa la crosta oceanica trasferendo materia dal mantello alla crosta continentale, attraverso complessi cicli geologici che si manifestano anche con la formazione delle montagne.

Vedi anche
faglia Frattura di masse rocciose accompagnata da spostamento di una delle parti (labbro) lungo il piano di frattura ( piano di f.), in modo che terreni originariamente alla stessa quota vengono a trovarsi a diverso livello e terreni diversi per età e caratteristiche litologiche spesso vengono messi a contatto. ... sismologia Parte della geofisica che studia i fenomeni sismici. È nata sul finire del 19° sec. e si è successivamente sviluppata secondo 4 principali direzioni: ricerca sulle modalità di propagazione delle onde sismiche e sulla struttura della Terra; studio dei caratteri fisici dei terremoti e interpretazione geologica ... roccia Aggregato di minerali che, in masse più o meno elevate, entrano a far parte della crosta terrestre. Le r. sono per lo più eterogenee o composte, in quanto formate da diverse specie mineralogiche, benché esistano anche r. omogenee o semplici, formate da un’unica specie mineralogica, accompagnata soltanto, ... sedimentazione Processo, in certi casi naturale e in altri provocato artificialmente, per il quale si ha la separazione da un liquido di particelle solide sospese in esso, per effetto della gravità o di altre forze (centrifughe, elettriche ecc.), con conseguente formazione di un deposito (sedimento). Chimica e tecnica In ...
Categorie
  • GEOMORFOLOGIA in Geologia
Tag
  • TETTONICA A PLACCHE
  • ANDRIJA MOHOROVIČIĆ
  • MANTELLO TERRESTRE
  • ROCCE METAMORFICHE
  • DORSALI OCEANICHE
Altri risultati per crosta terrestre
  • cròsta terrèstre
    Enciclopedia on line
    cròsta terrèstre Parte più esterna della Terra solida, situata al di sopra della discontinuità di Mohorovičić (moho) che la distingue dal mantello terrestre (→ litosfera). Tipologia La c.t. si suddivide in due grandi unità, crosta continentale e crosta oceanica. La crosta continentale coincide con la ...
Vocabolario
cròsta
crosta cròsta s. f. [lat. crŭsta; l’uso fig. di cui al n. 1 e è un calco del fr. croûte]. – 1. Qualunque superficie indurita che si formi per effetto naturale, o sotto l’azione del calore, o per altri motivi; in senso più ampio, ogni strato...
terrèstre
terrestre terrèstre (ant. terrèstro) agg. [dal lat. terrestris, der. di terra «terra»]. – 1. a. Della Terra (come pianeta): il globo t.; la superficie t.; l’asse t.; i movimenti t. di rotazione e di rivoluzione; il magnetismo t.; e con...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali