• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

basalto

di Fabio Catino - Enciclopedia dei ragazzi (2005)
  • Condividi

basalto

Fabio Catino

La pavimentazione degli oceani

La lava basaltica, protagonista di imponenti fenomeni vulcanici sia sulla terra emersa sia in ambiente subacqueo, costituisce, una volta che si è solidificata, l'elemento caratteristico della crosta oceanica, cioè la regione superficiale più estesa della parte solida della Terra

Caratteristiche del basalto

Il basalto è la roccia magmatica (dal latino magma "impasto") o ignea (dal latino igneus, derivato di ignis "fuoco") effusiva in assoluto più diffusa. Con l'andesite, altro tipo di roccia vulcanica, costituisce la quasi totalità, circa il 98%, delle rocce formate da lave eruttate sulla superficie terrestre e poi soggette a un processo di cristallizzazione, cioè alla riduzione a uno stato in cui le molecole sono ordinate nello spazio con regolare periodicità. Generalmente, quando non è molto alterato dagli agenti atmosferici, il basalto ha colorazioni che dal grigio scuro possono tendere al nero. I minerali fondamentali che definiscono la sua composizione media sono il plagioclasio, ricco di calcio, il pirosseno, che oltre al calcio presenta ferro e magnesio, e l'olivina, più ricca di ferro e magnesio.

Le rocce basaltiche hanno origine da lave molto fluide caratterizzate da temperature elevate (intorno ai 1.200 °C) e associate a manifestazioni vulcaniche non esplosive. I fenomeni effusivi, che conducono alla fuoriuscita e alla consolidazione delle lave che producono queste rocce, si realizzano sia in zone emerse sia in ambiente subacqueo; essi determinano coperture laviche estese su vaste superfici, che sono spesso interessate da notevoli fessurazioni, ossia spaccature, prismatiche o colonnari.

Una roccia presente sulla Terra e nel mare

Nel passato geologico, imponenti estensioni basaltiche perlopiù orizzontali e di poco spessore si formarono in aree continentali interessate da sistemi di fratture di considerevole estensione. Un notevole esempio si trova nella regione del Deccan in India, dove 65 milioni di anni fa furono eruttati complessivamente 2 milioni di km3 di materiale. Sempre in zone emerse, notevoli eruzioni effusive di basalti hanno luogo anche in edifici vulcanici di tipo centrale, come l'Etna, il più grande vulcano basaltico continentale in attività, o come i giganteschi vulcani a scudo delle Isole Hawaii, che in realtà si elevano dal fondo degli oceani. I vulcani a scudo sono quelli che emettono lave fluide che si disperdono su aree assai vaste e che hanno perciò diametri alla base molto grandi rispetto all'altezza, come gli scudi.

Tuttavia, la manifestazione di vulcanismo basaltico più imponente si realizza alle profondità dei fondali oceanici, in particolare nelle dorsali oceaniche. Infatti, da queste complesse e imponenti strutture che solcano tutti gli oceani, tipicamente nelle zone centrali, fuoriescono in continuità volumi ingenti di magma basaltico che nel corso degli ultimi 200 milioni di anni hanno costruito l'attuale pavimentazione della crosta oceanica. Le dorsali oceaniche hanno un significato assai rilevante nella teoria delle tettonica a placche e, in modo schematico, sono assimilabili a cordigliere il cui asse centrale costituisce una profonda spaccatura che attraversa tutta la crosta terrestre.

Gli usi del basalto

Il basalto è caratterizzato da quantità di materia variabili tra 2.700 e 3.100 kg/m3; ha, quindi, una densità relativamente alta rispetto ad altre rocce. Inoltre, possiede elevata resistenza all'usura e alla compressione. Pertanto esso è utilizzato spesso nelle pavimentazioni stradali e negli arredi urbani, ma è anche frequente come pietra di rivestimento delle parti esterne di edifici. Per le stesse ragioni, il rapporto tra l'uomo e la roccia basaltica è storia antica. Si conoscono opere in basalto attribuite a culture megalitiche, come quelle della Sardegna (tombe dei giganti, nuraghi) risalenti al periodo nuragico (circa 1500÷500 a.C.). La sua ampia diffusione ne decretò il successo come materia prima per la scultura, spesso in contrasto cromatico con il marmo, presso tutte le maggiori civiltà antiche.

Vedi anche
magma In petrografia, miscela complessa naturale, essenzialmente liquida, ad alta temperatura, costituita in prevalenza da fusi silicatici che contengono disciolti nella loro massa quantità variabili di gas (componenti volatili) e in misura subordinata ossidi e solfuri fusi. 1. Stato fisico del magma Lo ... cròsta terrèstre cròsta terrèstre Parte più esterna della Terra solida, situata al di sopra della discontinuità di Mohorovičić (moho) che la distingue dal mantello terrestre (→ litosfera). tipologia La crosta terrestre crosta terrestre si suddivide in due grandi unità, crosta continentale e crosta oceanica. La crosta ... Etna Il più alto vulcano attivo d’Europa, detto anche Mongibello, che sorge a metà della costa orientale della Sicilia. La regione etnea, delimitata dal corso dell’Alcantara e da quello del Simeto, ha un perimetro di 212 km e una superficie di 1570 km2. L’edificio etneo presenta un diametro basale di circa ... oceano Vasta distesa acquea che circonda i continenti. I tre principali bacini oceanici (Pacifico, Atlantico, Indiano), comprensivi dei bacini minori e dei mari adiacenti, coprono un’area di circa 361 milioni di km2, occupando circa il 71% della superficie terrestre. 1. Morfologia dei bacini oceanici La distribuzione ...
Categorie
  • PETROGRAFIA in Geologia
Altri risultati per basalto
  • basalto
    Enciclopedia on line
    Roccia eruttiva neovulcanica, corrispondente effusivo dei gabbri. I b. sono lave per lo più di colore scuro, grigio o nerastro, disposti in colate, spesso con fessurazioni prismatiche o colonnari. La loro struttura è porfirica, generalmente poco pronunciata, con pasta di fondo cristallina, raramente ...
  • BASALTO
    Enciclopedia Italiana (1930)
    Il nome basaltes era anticamente usato per indicare alcune rocce nere etiopiche; Agricola se ne servì per primo per indicare rocce analoghe sassoni. In tempi più recenti questo nome venne attribuito a tutte le rocce vulcaniche nere, pesanti, in cui a occhio nudo non si scorgono fra i componenti che ...
Vocabolario
baṡalto
basalto baṡalto (ant. baṡalte) s. m. [da basaltes, erronea lettura del lat. basanites (gr. βασανίτης der. di βάσανος «pietra del paragone») in qualche manoscritto di Plinio]. – Roccia eruttiva neovulcanica, corrispondente effusivo dei gabbri;...
baṡàltico
basaltico baṡàltico agg. [der. di basalto] (pl. m. -ci). – Di basalto: rocce b.; fessurazione basaltica.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali