• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Ford, Henry

Enciclopedia on line
  • Condividi

Industriale statunitense (Greenfield, Michigan, 1863 - Dearborn 1947). Fondatore di una delle maggiori case automobilistiche mondiali, promosse rilevanti innovazioni nel rapporto tra industria e classe operaia, determinando una rivoluzione sociale che contribuì grandemente alla formazione della middle class americana.

Vita e attività

Cominciò a lavorare come apprendista in officine meccaniche, ma ben presto (1892) si dedicò alla costruzione di un'automobile a benzina; successivamente fondò la Detroit Automobile Company che poi lasciò (1902) per lavorare da solo e costruire la vettura "999" a 4 cilindri che vinse tutte le corse cui partecipò. Fondò allora, nel 1903, la Ford Motor Company di cui divenne, col figlio, proprietario nel 1919, facendola ben presto (1926) diventare la più grande fabbrica d'automobili del mondo. Suo programma fu, fin dall'inizio, quello di costruire una macchina semplice e leggera, perfettamente affidabile sul piano della qualità (un aspetto cui F. teneva particolarmente) e offerta a un prezzo accessibile alla maggior parte degli americani. Nacque così il famoso modello "T", prodotto dal 1909 al 1926 in 15 milioni di esemplari, che realizzò effettivamente l'obiettivo di "motorizzare le masse" (agli inizî degli anni Venti, più del 50% delle auto in circolazione nel mondo erano Ford "T") e costituì un fatto rivoluzionario destinato a incidere nella storia industriale e sociale non solo degli USA ma anche dell'Europa. Un risultato del genere fu infatti possibile grazie all'introduzione del lavoro in grande serie e all'invenzione fordiana della catena di montaggio, che costituirono gli elementi portanti di un nuovo sviluppo industriale. n Henry F. lasciò nel 1918 la presidenza della società al figlio Edsel (1893-1943), ma la riassunse alla morte di questo; dal 1945 al 1979 è stato presidente il nipote Henry F. iunior (Detroit 1917 - ivi 1987), il quale ha seguito l'esempio del nonno sia sulla via della più efficiente organizzazione del lavoro (metodo di Detroit), sia su quella delle migliori relazioni umane con le maestranze (salario annuo garantito). Nel 2003 ha riassunto la presidenza della società un membro della famiglia, William Clay F. iunior (n. Detroit 1957).

Vedi anche
automobile Autoveicolo per il trasporto di un limitato numero di persone su strada. 1. Cenni storici Le più antiche intuizioni sulla possibilità di costruire veicoli stradali a trazione meccanica, cioè azionati da un motore installato a bordo e dotati di organi meccanici per trasmettere il movimento a una o più ... proibizionismo Divieto di produrre, vendere e trasportare bevande alcoliche, in vigore negli USA dal 1920 al 1933. ● La lotta contro il consumo di liquori, avviata per motivi morali da predicatori protestanti sin dai primi del 19° sec., fu ripresa dall’American society for the promotion of temperance, nata nel 1826. ... automazione ingegneria Il termine automazione, introdotto negli anni 1940 da J. Diebold per descrivere il largo impiego di apparecchiature automatiche manifestatosi soprattutto nell’industria automobilistica, esprime oggi in modo generale: a) l’impiego di un insieme di mezzi e procedimenti tecnici che, agendo opportunamente ... Giovan Battista Pininfarina (in origine, G. B. Farina detto Pinin F.; dal 1962, Pininfarina di cognome). - Industriale italiano (Torino 1893 - Losanna 1966); dedicatosi alla costruzione di carrozzerie automobilistiche di gran lusso, fondò a Torino la S. A. Carrozzeria Pininfarina, che ha acquistato nel tempo fama mondiale. Cavaliere ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Industria
Tag
  • CATENA DI MONTAGGIO
  • FORD MOTOR COMPANY
  • AUTOMOBILE
  • MICHIGAN
  • DETROIT
Altri risultati per Ford, Henry
  • Ford, Henry
    Dizionario di Storia (2010)
    Industriale statunitense (Greenfield, Michigan, 1863-Dearborn 1947). Dal 1892 si dedicò alla costruzione di automobili a benzina, fondando prima la Detroit automobile company (1892) e poi la Ford motor company (1903). Il suo programma fu di costruire una macchina semplice e leggera, affidabile sul piano ...
  • Ford, Henry
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Leopoldo Benacchio L'imprenditore che mise le ruote agli Stati Uniti L'imprenditore statunitense Henry Ford ebbe, nella prima metà del 20° secolo, la geniale intuizione che l'automobile doveva essere un prodotto di massa e quindi doveva costare poco ed essere disponibile e riparabile ovunque. Fondò ...
  • FORD, Henry
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    (XV, p. 665) Giovanni COPPA ZUCCARI Industriale, morto a Dearborn (Michigan) il 7 aprile 1947. L'attività delle officine Ford si era andata sempre più sviluppando: nel gennaio del 1937 era stata prodotta la 25 milionesima automobile, e nel luglio il primo pneumatico Ford; nell'ottobre dello stesso ...
  • FORD, Henry
    Enciclopedia Italiana (1932)
    Industriale, nato il 30 luglio 1863 in una cascina presso Dearborn (Mich., Stati Uniti). A 17 anni era apprendista in un'officina meccanica a Detroit, e nello stesso tempo riparava orologi. Nel 1884 in un pezzo di terreno boschivo donatogli dal padre, F. impiantò una segheria. Nel 1887 si ammogliò e ...
Vocabolario
henry
henry 〈hènri〉 s. m. [dal nome del fisico statunitense J. Henry (1797-1878)]. – In elettrologia, unità di misura SI (simbolo: H) del coefficiente di autoinduzione e mutua induzione: un circuito elettrico presenta autoinduttanza (o mutua...
fordismo
fordismo s. m. – Sistema di organizzazione e politica industriale, attuato a partire dal 1913 da Henry Ford nella fabbrica di automobili da lui fondata, la Ford Motor Company, che, sulla base dei principî del taylorismo, mirava ad accrescere...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali