• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Ford, Harrison

Enciclopedia on line
  • Condividi

Attore statunitense (n. Chicago 1942). Affermato interprete di film d'azione e d'avventura, ha mostrato talento anche in ruoli più impegnativi. Presente in American graffiti (1973) di G. Lucas, ha raggiunto il successo con la trilogia ideata da G. Lucas di Star wars (dal 1977) e quella dell'archeologo e avventuriero Indiana Jones (per la regia di S. Spielberg), confermando poi le sue qualità in Blade runner (1982) di R. Scott, Witness (1984) di P. Weir, Frantic (1988) di R. Polanski, Presumed innocent (1990) di A. J. Pakula, Regarding Henry (1991) di M. Nichols, Patriot games (1992) di Ph. Noyce, The fugitive (1993) di A. Davis, Sabrina (1995) di S. Pollack, Air Force One (1997) di W. Petersen, The devil's own (1997) di A. J. Pakula, Random hearts (1999) di S. Pollack. Tra le sue ultime interpretazioni: Firewall (2006) di R. Loncraine, Indiana Jones and the kingdom of the crystal skull (2008) di S. Spielberg, Crossing over (2009) di W. Kramer, Extraordinary measures (2010) di T. Vaughn, Cowboys and aliens (2011) di J. Favreau, 42 (2013) di B. Helgeland, Ender's game (2013) di G. Hood, The expendables 3 (2014) di P. Hughes, The age of Adaline (Adaline: L'eterna giovinezza, 2015) di L. Toland Krieger, Star Wars: Episode VII - The Force Awakens (Star Wars: Episode VII - Il risveglio della Forza, 2015) di J.J. Abrams e Blade runner 2049 (2017) di D. Villeneuve, The call of the wild (2020) di C. Sanders e Indiana Jones and the Dial of Destiny (2023) di J. Mangold.

Vedi anche
Nicholson, Jack Attore e regista statunitense (n. Neptune, New Jersey, 1937). Dopo aver esordito in Cry baby killer (1958), lavorò nell'ambito del cinema indipendente statunitense, imponendosi nel 1969 con Easy rider. Attore di doti non comuni, ora beffardo e diabolico, ora introverso e cerebrale, ha al suo attivo una ... George Lucas Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense (n. Modesto, California, 1944). Laureatosi alla scuola di cinema dell'univ. della California, dopo un primo film di fantascienza (THX-1138, 1970) diresse American graffiti (1973), conquistandosi fama internazionale. Inaugurò l'attività ... Mike Nichols Nome d'arte del regista, attore e produttore tedesco naturalizzato statunitense Michel Igor Peschkowsky (Berlino 1931 - New York 2014). Ha lavorato a lungo, anche come attore, in teatro e nel cabaret, affrontando la prima regia cinematografica con Who's afraid of Virginia Woolf? (1966). Regista colto ... Star wars Saga cinematografica di fantascienza ideata e diretta da George Lucas. I primi tre film dell’esalogia (in seguito indicati come Trilogia classica) sono stati girati a cavallo tra gli anni Settanta e Ottanta (Guerre Stellari, 1977; Guerre stellari – L’impero colpisce ancora, 1980; Guerre stellari – Il ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Cinema
Tag
  • FILM D'AZIONE
  • BLADE RUNNER
  • J.J. ABRAMS
Altri risultati per Ford, Harrison
  • Ford, Harrison
    Lessico del XXI Secolo (2012)
    Ford, Harrison. – Attore statunitense (n. Chicago 1942). Ha esordito negli anni Settanta del 20° sec. nel ruolo dell’eroe positivo dotato di fascino, ironia e coraggio. Protagonista di alcune delle saghe più celebri del cinema d’azione come il colossal fantascientifico Star Wars (1977) e la tetralogia ...
  • FORD, Harrison
    Enciclopedia del Cinema (2003)
    Ford, Harrison Simone Emiliani Attore cinematografico statunitense, nato a Chicago il 13 luglio 1942. Interprete tra i più rappresentativi del cinema d'azione e d'avventura sin dalla fine degli anni Settanta, ha spesso impersonato eroi positivi, caratterizzati da doti di lealtà e coraggio, ma anche ...
  • Ford, Harrison
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Simone Emiliani Attore cinematografico statunitense, nato a Chicago il 13 luglio 1942. Dopo aver ricoperto ruoli marginali in film di autori come G. Lucas (American Graffiti, 1973) e F.F. Coppola (The conversation, 1974), ha raggiunto il successo con Star wars di G. Lucas (1977; Guerre stellari), capostipite ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali