• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SZEEMANN, HARALD

di Pietro Rigolo - Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
  • Condividi

SZEEMANN, Harald

Pietro Rigolo

Curatore di mostre svizzero, nato a Berna l’11 giugno 1933 e morto a Locarno il 18 febbraio 2005. Attivo in campo museale per quasi cinquant’anni, e autore di oltre 150 mostre, S. è considerato una figura chiave per lo sviluppo e la ricezione dell’arte contemporanea in Europa nella seconda metà del 20° secolo.

Dopo gli studi in storia dell’arte, archeologia e giornalismo presso l’Università di Berna e la Sorbona di Parigi, culminati in una tesi di dottorato (1960) sulle illustrazioni degli artisti Nabis, e qualche esperienza di successo come attore, scenografo e autore di teatro sperimentale, S. iniziò la propria carriera presso la Kunsthalle di Berna, che diresse dal 1961 al 1969.

A Berna S. mantenne uno sguardo attento alla dimensione locale e inserì allo stesso tempo il museo all’interno di un dibattito internazionale, collaborando con una rete di istituzioni europee e ospitando mostre ed eventi in cui vennero presentate le ultime correnti quali arte cinetica,happening e performance art, arte povera, postminimalismo e arte concettuale. S. abbracciò una nuova visione del ruolo e della funzione del museo, aperto alla sperimentazione più radicale, come nel caso di Live in your head. When attitudes become form (1969), in cui gli artisti vennero invitati a realizzare le proprie opere in situ dentro e fuori le mura della Kunsthalle.

Dal 1969 decise di intraprendere una carriera da curatore indipendente, non vincolato a un’istituzione e sviluppando nuovi metodi di finanziamento per i propri progetti. Scelto come direttore artistico di Documenta 5 (1972), S. seppe innovarne il formato aprendola ai nuovi linguaggi della seconda avanguardia e confrontando la produzione artistica contemporanea con la fantascienza, l’art brut, la devozione popolare e molti altri campi del visivo, continuando una ricerca sul significato e sul ruolo delle immagini nella società già avviato a Berna.

In seguito, lavorò a una trilogia di mostre (Le macchine celibi, 1975; Monte Verità, 1978; Der Hang zum Gesamt kunstwerk, 1983) che rappresentarono un tentativo di riscrittura della modernità attraverso gli influssi dell’anarchia, della psicoanalisi, della teosofia e dei movimenti di riforma etico-religiosa, verso la visualizzazione di una storia delle alternative e del pensiero utopico. Durante la sua collaborazione con la Kunsthaus di Zurigo (1981-2001) S. curò importanti retrospettive di artisti ai quali era stato vicino fin dagli anni Sessanta, come Mario Merz (1985), Joseph Beuys (1993) e Bruce Nauman (1995, v.), e di autori quali James Ensor (1983) e Alfred Jarry (1984). Nella seconda metà degli anni Ottanta realizzò una serie di mostre di scultura contemporanea ospitate in ampi spazi a pianta

libera, tra cui Spuren, Skulpturen und Monumente ihrer präzisen Reise (1985) e De Sculptura (1986), e nell’ultimo periodo della sua carriera curò diverse rassegne internazionali (Biennali di Lione e Gwangju, 1997; Venezia, 1999 e 2001; Siviglia, 2004), spesso in grandi edifici storici recuperati all’uso come contenitori per eventi culturali ed estendendo il suo interesse a regioni quali la Cina (in dAPPERTutto, XLVIII Biennale di Venezia, 1999) e l’area balcanica (Blut & Honig, 2003).

Bibliografia: L. De Domizio Durini, Harald Szeemann: il pensatore selvaggio, Cinisello Balsamo 2005; H.-J. Müller, Harald Szeemann: exhibition maker, Ostfildern-Ruit 2006; Harald Szeemann. Individual methodology, ed. F. Deriex, Zürich-Grenoble 2007; Harald Szeemann. With by through because towards despite. Catalogue of all exhibitions 1957-2005, ed. T. Bezzola, R. Kurzmeyer, Zürich-Wien-New York 2007; Exhibiting the new art: ‘Op Losse Schroeven’ and ‘When attitudes become form’ 1969, ed. C. Rattemeyer, London 2010; When attitudes become form. Bern 1969/Venice 2013, a cura di G. Celant, Milano 2013; P. Rigolo, La Mamma: una mostra di Harald Szeemann mai realizzata, Monza 2014.

Vedi anche
Penóne, Giuseppe Scultore e artista concettuale italiano (n. Garessio 1947). Formatosi all'Accademia di belle arti di Torino, ha esordito nell'ambito dell'arte povera, con una ricerca incentrata sulla natura e i suoi processi di trasformazione. Dal 1968 ha presentato azioni, documentate fotograficamente, tese a visualizzare ... Kounèllis, Jannis (gr. mod. ᾿Ιάννης Κουνέλλης). - Pittore e scultore greco (Pireo 1936 - Roma 2017), dal 1956 stabilitosi in Italia. Staccandosi assai presto dal figurativismo pop, Kounellis, Jannis ha anticipato e accompagnato lo sviluppo dell'arte povera: i Fiori di fuoco (immagini di fiori recanti al centro della corolla ... Pistolétto, Michelangelo Pittore e scultore italiano (n. Biella 1933). Esponente della pop art e dell'arte povera, dagli anni Sessanta ha sviluppato originali soluzioni artistiche, sperimentando numerosi materiali e tecniche, con l'intento di coinvolgere attivamente lo spettatore all'interno della sua opera. Tra i numerosi riconoscimenti ... Boétti, Alighiero Artista concettuale italiano (Torino 1940 - Roma 1994). Esponente dell'arte povera, instancabile sperimentatore, Boetti, Alighiero ha analizzato i temi dell'alternanza, del contrasto, del doppio e della propria identità (significativamente sdoppia il nome in Alighiero & Boetti). Tra le opere: Tutto (1987, ...
Tag
  • ARTE CONTEMPORANEA
  • ARTE CONCETTUALE
  • HARALD SZEEMANN
  • AREA BALCANICA
  • ARTE CINETICA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali