• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

franco-prussiana, guerra

Dizionario di Storia (2010)
  • Condividi

franco-prussiana, guerra


Conflitto armato tra la Francia e la Prussia combattuto nel 1870-71 e conclusosi con la sconfitta francese. A creare le premesse per la guerra fu l’azione politico-diplomatica del cancelliere prussiano O. von Bismarck. Egli provocò la Francia, facendo leva sulla candidatura del principe Leopoldo di Hohenzollern-Sigmaringen al trono di Spagna, alla quale si opponeva Napoleone III. Questi diede istruzioni all’ambasciatore francese Benedetti di chiedere assicurazioni al sovrano di Prussia Guglielmo I, il quale ricevette l’ambasciatore, gli confermò il ritiro della candidatura del principe Leopoldo, ma non prese impegni per il futuro. A questo punto Bis marck, manipolando il «telegramma di Ems» inviatogli dal re, diffuse un comunicato in cui si affermava che questi aveva messo alla porta Benedetti. Enorme fu la ripercussione che tale comunicato ebbe in Francia e Napoleone III, convinto della superiorità francese, dichiarò guerra alla Prussia il 19 luglio 1870. Con la Prussia si schierarono la Baviera, la Sassonia e il Württemberg, cosicché il 1° agosto 800.000 uomini, guidati dal generale Molte, erano già mobilitati, mentre la Francia, priva del sostegno dei suoi alleati, per l’inefficienza dei servizi logistici, riunì solo 300.000 uomini, alle dipendenze dei marescialli MacMahon e Bazaine. Dopo alterne vicende belliche, la Francia andò incontro a una grave disfatta militare a Sedan (31 agosto e 1° settembre), dove l’imperatore stesso venne fatto prigioniero. Alla notizia del disastro di Sedan, a Parigi scoppiò la rivoluzione: furono proclamate la fine del Secondo impero e la nascita della Terza repubblica (4 sett.), mentre un governo di «difesa nazionale» assumeva il potere. A fine settembre Parigi era chiusa da un anello di forze tedesche, mentre cadevano anche Strasburgo (28 sett.) e Metz (27 ott.). Iniziò dunque un’eroica resistenza dei francesi all’invasore, tecnicamente e materialmente superiore. Il ministro dell’Interno del governo di difesa nazionale, L. Gambetta, vi contribuì lasciando Parigi a bordo di una mongolfiera per organizzare l’arruolamento degli abitanti delle province. Nel secondo periodo (dalla fine di ottobre alla fine del 1870), si susseguirono i tentativi francesi di infrangere il blocco di Parigi e gli attacchi in campo aperto ad opera delle armate della Loira e del Nord. In un terzo periodo (genn. 1871), il comando tedesco impresse nuovo vigore all’assedio, iniziando il bombardamento della città. Il successo riportato da Garibaldi, accorso fin dall’ottobre 1870 con i suoi volontari in difesa della Francia, nel combattimento di Digione del 23 genn., non poté influire sull’andamento generale delle operazioni. Le truppe francesi vennero battute anche a Le Mans (11-12 genn.) e a San Quintino (19 genn.), e anche la guerra popolare repubblicana si concludeva con la sconfitta. Le trattative d’armistizio, cominciate il 15 sett. tra J. Favre e il Bismarck, si conclusero il 28 gennaio con la capitolazione francese. Dimessosi l'intransigente Gambetta (6 febbr.), l’armistizio fu esteso a tutta la Francia (15 febbr.) e successivamente rinnovato, fino a quando le trattative di pace, iniziatesi formalmente il 21 febbraio a Versailles, non si conclusero col Trattato di Francoforte del 10 maggio 1871. Quest’ultimo assegnò alla Prussia l’Alsazia e la Lorena, modificando gli equilibri europei a danno della Francia. A seguito della sconfitta militare e della ripresa degli ideali repubblicani e socialisti, tra il 18 mar. e il 28 mag. 1871, fu costituita la Comune di Parigi, poi stroncata dalla repressione di MacMahon.

Vedi anche
François-Achille Bazaine Bazaine ‹baʃèen›, François-Achille. - Maresciallo di Francia (Versailles 1811 - Madrid 1888); nel 1835 combatté in Spagna contro i carlisti, quindi in Algeria, in Crimea e nel 1859 in Italia al seguito del maresciallo MacMahon. Passò poi (1862) nel Messico, e all'avvento al trono imperiale dell'arciduca ... Prussia (ted. Preussen) Regione storica della Germania, la cui denominazione deriva dai Borussi, o Prussi, popolazioni baltiche che abitavano la zona costiera detta più tardi Prussia orientale. Fino al 1945 la Prussia costituì la più vasta circoscrizione amministrativa interna del Reich, ossia un Land suddiviso ... Metz Città e porto fluviale della Francia nord-orientale (124.435 ab. nel 2006), alla confluenza della Mosella nel Seille; capoluogo del dipartimento della Mosella e della regione Lorena. Punto strategico di comunicazioni, domina la via che congiunge Parigi con la valle del Reno. Centro finanziario e industriale ... esercito Il complesso delle forze armate di uno Stato. In senso più ristretto, le forze militari terrestri, distinte da quelle che operano sul mare (Marina) e nell’aria (Aeronautica). scienze militari 1. Antico Oriente Gli esercito dell’antico Oriente, dopo aver superato il primitivo aspetto di popolo in armi ...
Categorie
  • STORIA CONTEMPORANEA in Storia
Tag
  • NAPOLEONE III
  • STRASBURGO
  • VERSAILLES
  • ARMISTIZIO
  • ALSAZIA
Altri risultati per franco-prussiana, guerra
  • franco-prussiana, guerra
    Enciclopedia on line
    Conflitto combattuto nel 1870-71 tra Francia e Prussia. Premessa fu l’azione politico-diplomatica di Bismarck, che fin dalla guerra austro-prussiana del 1866 e dalla crisi del Lussemburgo del 1867 si era convinto di poter compiere l’unità tedesca sotto l’egemonia della Prussia solo mediante una vittoria ...
  • FRANCO-PRUSSIANA, GUERRA, o franco-germanica, guerra
    Enciclopedia Italiana (1932)
    Alberto BALDINI Francesco TOMMASINI Manfredi GRAVINA La guerra franco-germanica scoppiata nel luglio del 1870, ha dominato per quasi mezzo secolo - nel campo politico non meno che in quello militare - la storia dell'Europa. Essa è un grande episodio della lotta tra Francia e Germania per l'egemonia ...
Vocabolario
franco¹
franco1 franco1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Francus, pl. Franci, nome di origine germanica che significava propr. «coraggiosi»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Relativo o appartenente ai Franchi, antica popolazione germanica, costituita...
prussiana
prussiana s. f. [prob. alterazione di bresciana per raccostamento a prussiano]. – Nome veronese dell’appostamento fisso di uccellagione, più comunem. noto come bresciana o brescianella.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali