• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

guasto

Enciclopedia on line
  • Condividi

Danno permanente in un sistema o in un impianto, non eliminabile con i mezzi a disposizione, senza effettuare la fermata del sistema o dell’impianto stesso. I g. possono essere suddivisi in g. principali o primari e in g. secondari (in relazione alla gravità degli effetti dei g. stessi), in g. progressivi e in g. improvvisi (in relazione al tempo che intercorre tra il sorgere del g. e l’andata fuori servizio). La teoria dell’affidabilità sviluppa le tecniche per il calcolo del tasso di g. relativo a un sistema o un impianto, facendo riferimento ad alcune grandezze, quali, per es., MTBF e MTTR.

Vedi anche
MTBF Sigla di mean time between failures che indica il rapporto tra il tempo totale di funzionamento di più apparecchiature identiche e il numero di guasti intervenuti, indipendentemente dal fatto che l’elemento guasto sia stato sostituito o riparato; è pari al reciproco del tasso di guasti (➔ affidabilità). ... affidabilità affidabilità Termine (corrispondente all’inglese reliability) usato per indicare la probabilità che un impianto, un apparecchio, un organo, elemento o complesso, funzionante in condizioni operative determinate, conservi, dopo un tempo prefissato, le capacità funzionali per le quali è stato realizzato. ... testimoniale di avaria Nei trasporti marittimi, la relazione dei fatti verificatisi durante il viaggio e ritenuti cause di danni alla nave e al carico, che il comandante deve, nel termine di 24 ore dall’arrivo, presentare al tribunale o al pretore del porto di arrivo o di approdo e, se in porto estero, al console o, in mancanza ... disponibilità disponibilità economia Nel linguaggio economico-contabile, i componenti attivi del capitale di un’impresa che presentano la caratteristica di tornare a essere numerario effettivo nel periodo massimo di un ciclo di produzione e di scambio. ● Nel linguaggio bancario, si dice disponibilita di un conto ...
Categorie
  • STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA in Ingegneria
Tag
  • MTBF
Vocabolario
guastaménto
guastamento guastaménto s. m. [der. di guastare], ant. – Guasto, devastazione, deterioramento e sim.; fig., corrompimento: la vergogna e ’l g. dell’onore (Boccaccio).
guasto¹
guasto1 guasto1 agg. [part. pass. di guastare, senza suffisso]. – 1. Guastato, nei varî sign. di guastare, e in partic.: a. ant. Devastato, ridotto in rovina: In mezzo mar siede un paese g. (Dante); vidi guasti Gli altari santi e casti...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali