• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Gregòrio VII papa, santo

Enciclopedia on line
  • Condividi

Di nome Ildebrando (Sovana fra il 1013 e il 1024 - Salerno 1085), fu una delle personalità più innovative del Medioevo, protagonista di un'azione ecclesiologica e politica articolata e complessa. Eletto papa nel 1073, avviò un sostanziale programma di riforma della Chiesa: con il Dictatus papae (1075-76) affermò la superiorità del papato su ogni autorità temporale, e nel concilio del 1075 si pose come campione della libertas Ecclesiae e della concezione teocratica, con ciò entrando in aperto conflitto con il re di Germania Enrico IV e aprendo un periodo di conflitti noto come "lotta per le investiture". Il cuore delle tensioni si spostò in Germania, dove molti feudatari  ostili a Enrico IV avevano approfittato della situazione per indebolirne l'autorità. L'imperatore si presentò (1077) come penitente a Canossa, castello della contessa Matilde di Toscana, dove si trovava G. VII, e ne ottenne l'assoluzione, ma ciò non valse a risolvere il conflitto; dunque egli discese in Italia (1081) e assediò Roma, ponendovi l'antipapa Clemente III; costretto a permanere in Castel S. Angelo, G. VII fu liberato (maggio 1084) da milizie normanne che saccheggiarono Roma e si ritirarono a Salerno con il papa, che vi morì.

Vita e attività

Figlio di Bonizone, fu avviato alla vita ecclesiastica dallo zio, abate in Roma. Caro a Giovanni Graziano, ne fu cappellano quando questi divenne pontefice (G. VI), e lo seguì in esilio dopo la sua deposizione. Dopo la morte di lui, Ildebrando compare ben presto, influente e ascoltato, al fianco di Leone IX, che lo nominò preposito (1050) al monastero di S. Paolo a Roma, arcidiacono e amministratore della Chiesa, incaricandolo (1054) di risolvere la difficile situazione creatasi in Francia per i contrasti intorno a Berengario di Tours e alla sua dottrina eucaristica. Morto Leone IX, Ildebrando continuò ad avere una certa importanza anche sotto i pontefici Vittore II, Stefano X, Niccolò II; tale importanza crebbe molto sotto il successore di Niccolò II, Alessandro II, ch'egli spinse a un'attività sempre più intensa diretta alla riforma della Chiesa e alla liberazione della Chiesa stessa da ogni soggezione al potere laico. Alla morte di Alessandro II (1073), la voce unanime del popolo designò pontefice Ildebrando che prese il nome di Gregorio VII. Egli iniziò subito il suo programma di riforma della Chiesa (la "riforma gregoriana"), con piena consapevolezza della dignità pontificale. Questi sentimenti ebbero la loro espressione nelle formule energiche e precise del Dictatus papae (quasi certamente l'indice di una collezione canonistica) composto tra il 1075 e il 1076 e costituito di 27 tesi; in esso si afferma la superiorità del papato su ogni autorità terrena e la sua indipendenza completa da ogni potere, si sostiene l'autorità diretta del papa sui vescovi, al di là di quella dei metropoliti, e la sua prerogativa di giudicare e condannare, senza poter mai esser sottoposto a giudizio, e perfino di deporre l'imperatore. Su queste basi G. iniziò la sua attività sforzandosi di far giungere in tutta la cristianità la sua voce e le sue esigenze per mezzo dei suoi numerosi legati: in particolare in Italia egli riuscì a ottenere e conservare l'amicizia della contessa Beatrice di Toscana e di sua figlia Matilde; più difficili invece i rapporti con i Normanni, assai ostili, specialmente nei primi anni del pontificato. Convocò un concilio a Roma (1074), che riprese e continuò la lotta contro il clero simoniaco e concubinario, emanando disposizioni che suscitarono vivi contrasti in Germania (malgrado l'iniziale buona volontà di Enrico IV), in Francia e in Inghilterra. Un altro concilio (1075) ribadì le decisioni prese l'anno precedente, punì i riottosi e i ribelli, e sancì infine, con una decisione assai grave, la proibizione dell'investitura laica. Questa decisione, invisa a ogni sovrano laico, fu addirittura un motivo di conflitto in Germania, ove Enrico IV non voleva più limitazioni al suo potere sovrano. Tale contrasto, prima di idee e di concezioni, divenne poi lotta aperta: da un lato l'imperatore e i suoi seguaci dichiaravano che "un re non può essere deposto", dall'altro G. VII nella sua famosa lettera a Ermanno di Metz (e una seconda sullo stesso argomento gli indirizzò anni dopo, nel 1081) ribadiva che il pontefice ha il diritto d'ammonire, punire e deporre i sovrani colpevoli verso la Chiesa. Alla fine, sospendendo ogni discussione, Enrico IV, riunita una dieta a Worms, deponeva il pontefice, che a sua volta scomunicava Enrico IV e scioglieva i sudditi dal giuramento di obbedienza. Tale deposizione coincise con un momento assai difficile per la situazione interna tedesca, anche perché molti feudatarî laici ed ecclesiastici, ostili a Enrico IV, ne profittarono a proprio vantaggio. L'imperatore però, con abile decisione, si presentò (1077) in veste di penitente a Canossa, castello della contessa Matilde di Toscana, dove allora si trovava G., e ottenne l'assoluzione dal pontefice, mentre la piena reintegrazione nei suoi poteri era condizionata al consenso dei grandi dell'Impero. Poiché costoro si opposero con le armi, Enrico IV li batté più volte, né desistette dalla lotta quando fu colpito di nuovo dalla scomunica lanciatagli da G. e da un concilio a Roma (1080). Enrico allora piombò in Italia, ove trovò alleati anche fra gli ecclesiastici, si spinse fino a Roma, ponendovi un antipapa (Clemente III) e costringendo G. a tenersi chiuso in Castel S. Angelo. Tale azione da parte di Enrico IV determinò, grazie anche all'amicizia di Matilde, l'alleanza di G. con Roberto il Guiscardo: questi, di fronte all'accresciuta potenza imperiale, reputò necessaria l'alleanza col papa, dal quale vide finalmente riconosciuta e accettata la sua politica antibizantina, concretatasi nella spedizione contro l'Albania. E proprio da milizie normanne G. fu liberato (1084) a Roma, quando Enrico IV e l'antipapa riapparvero minacciosi; G. credé bene lasciare la città ai Normanni che la saccheggiarono e si ritirarono poi insieme con il pontefice a Salerno. Quivi G. morì nell'amarezza della solitudine. La tradizione gli pose sulle labbra le parole: "Ho amato la giustizia, ho odiato l'iniquità, perciò muoio in esilio", adattamento di un versetto dei Salmi (45, 8). Fu sepolto nella chiesa di S. Matteo a Salerno. n G. ebbe più pacifici rapporti col potere politico degli altri stati europei, a cui estese i principî che indirizzavano la sua azione nei rapporti con l'Impero. Dappertutto egli chiese e ottenne, più o meno facilmente, la "libertas ecclesiae"; in alcuni stati, come il regno d'Ungheria, i ducati di Polonia e di Boemia, il regno di Kiev, egli ottenne il riconoscimento dell'alta sovranità pontificia, sia per gli appoggi morali e materiali dati alla formazione di quegli stati, sia perché ai vari sovrani poteva apparire più utile appoggiarsi al papato per sottrarsi alla pesante tutela imperiale. G. si servì di questa sovranità sia per difendere i diritti della Chiesa, sia per la diffusione della fede in quelle regioni da poco conquistate al Vangelo. Spirito portato all'azione, più che alla teoria e ai dibattiti d'idee, G. rimase fedele durante tutta la vita all'ideale di liberare la Chiesa dall'ingerenza del potere laico, sforzandosi di tradurlo in realtà contro ogni opposizione. Proprio in questa lotta la "libertas ecclesiae" finiva per trasformarsi sempre più in primato del mondo ecclesiastico su quello laico, iniziando così la concezione teocratica del papato, di cui G. è, a ragione, considerato il primo grande esponente. Fu proclamato santo nel 1606. Il suo culto fu spesso ostacolato nel corso del Settecento dai sovrani che ispiravano la propria azione all'assolutismo illuminato. Festa, il 25 maggio.

Vedi anche
Alessandro II papa Anselmo da Baggio presso Milano (m. Roma 21 apr. 1073), vescovo di Lucca nel 1057, legato pontificio a Milano con Ildebrando (futuro Gregorio VII) e s. Pier Damiani per promuovere la riforma della Chiesa; successe a Niccolò II, il 1º ott. 1061. La sua elezione avvenuta, con l'appoggio dei Normanni, secondo ... Enrico IV imperatore Re di Germania e imperatore del Sacro romano impero (Goslar 1050 - Liegi 1106), figlio dell'imperatore Enrico III e di Agnese di Poitiers. Succedette al padre ancora bambino (1056); diventato maggiorenne, si dedicò con decisione al consolidamento del potere monarchico. Entrato in conflitto con papa Gregorio ... lòtta per le investiture Disputa che oppose, dall’ultimo quarto dell’11° sec. sino al concordato di Worms (1122), il papato e l'Impero per la preminenza nel conferimento (l'investitura) delle dignità ecclesiastiche di vescovo e abate ai chierici. La controversia fu determinata dalla preminente influenza a mano a mano assunta ... simonia Compravendita di beni sacri spirituali e anche il peccato commesso da chi fa tale commercio. Il termine deriva dal nome di Simone Mago, il Samaritano che, secondo gli Atti degli Apostoli 8, 18-24, cercò di comprare dagli apostoli Pietro e Giovanni il potere di conferire i doni dello Spirito Santo mediante ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Religioni
Tag
  • LOTTA PER LE INVESTITURE
  • ROBERTO IL GUISCARDO
  • DOTTRINA EUCARISTICA
  • BERENGARIO DI TOURS
  • MATILDE DI TOSCANA
Altri risultati per Gregòrio VII papa, santo
  • Gregorio VII, santo
    Dizionario di Storia (2010)
    Papa (Sovana fra il 1025 e il 1030-Salerno 1085). Di nome Ildebrando, figlio di Bonizone, fu avviato alla vita ecclesiastica dallo zio, abate in Roma. Caro a Giovanni Graziano, ne fu cappellano quando questi divenne pontefice (Gregorio VI), e lo seguì in esilio dopo la sua deposizione. Dopo la morte ...
  • GREGORIO VII, papa, santo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 59 (2002)
    Ovidio Capitani Scarse le notizie biografiche su Ildebrando, nato forse a Soana (oggi Sovana, in provincia di Grosseto) tra il 1025 e il 1030, divenuto più tardi, forse, monaco a S. Maria dell'Aventino (secondo uno dei suoi migliori conoscitori, G.B. Borino, la monacazione sarebbe invece avvenuta a ...
  • GREGORIO VII, santo
    Enciclopedia dei Papi (2000)
    Gregorio VII, santo Ovidio Capitani Poche sono le notizie biografiche sicure che lo riguardano, pur essendo G. una delle personalità più note del periodo storico che abbiamo riconosciuto come Medioevo, tra le più innovative ed addirittura "eversive" di quel tempo. La scarsità di informazioni è inversamente ...
  • Gregorio VII
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Giovanni Reggio Di questo straordinario pontefice (1073-1085) D. non fa menzione in nessuna delle sue opere, neppure nella Monarchia, dove avrebbe potuto citarlo anche solo per polemizzare sulle sue pretese teocratiche. Alcuni pensarono fossero un indiretto ricordo l'esaltazione di s. Pier Damiano, ...
  • GREGORIO VII papa, santo
    Enciclopedia Italiana (1933)
    Giovanni Soranzo Si chiamava Ildebrando ed era nato a Rovaco di Soana, borgata senese, tra il 1013 e il 1024. Ebbe per padre tal Bonizone non nobile; col favore di suo zio, abate del monastero di Santa Maria sull'Aventino in Roma, fu qui avviato allo studio delle discipline sacre e profane, avendo ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
gregòrio
gregorio gregòrio s. m. – Moneta d’argento, del valore di 1 paolo, coniata nella zecca di Bologna nel 1574 per ordine del papa Gregorio XIII, con il busto del papa e la figura di s. Petronio.
santo
santo agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali