• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Worms

Enciclopedia on line
  • Condividi

Worms Città della Germania (82.040 ab. nel 2008), nella Renania-Palatinato, sulla sinistra del Reno, in una fertile pianura viticola. Attivo porto fluviale, centro industriale (industrie chimiche, tessili, conciarie ecc.) e nodo ferroviario sulla linea Magonza-Ludwigshafen.

L’antica Borbetomagus fu centro celtico; occupata nel 1° sec. a.C. dai Vangioni, ne divenne il centro principale. Dai Romani vi fu eretto un castellum e W. divenne una fiorente città posta su un importante nodo stradale. Centro dal 413 del regno dei Burgundi, nel 437 fu distrutta dagli Unni. Fu poi occupata dagli Alemanni e nel 496 dai Franchi. Ricostruita dai Merovingi, fu scelta spesso da loro come residenza. Nel 10° sec. i vescovi riuscirono ad appropriarsi dei diritti comitali su W., finché l’imperatore Ottone II conferì loro nel 979 il diritto di amministrare la giustizia. Lo sviluppo politico del vescovado culminò con l’occupazione della rocca da parte del vescovo Burcardo (1000-25); a lui si devono il consolidamento delle fortificazioni, la fondazione del duomo attuale e la fioritura della scuola cattedrale. Nel dicembre 1073 l’imperatore Enrico IV si rifugiò a W. trovandovi l’appoggio del ceto borghese che gli fornì un esercito, e con il suo aiuto rese vana la riunione dei principi in Magonza; come premio la città ebbe dall’imperatore la franchigia doganale. Nei decenni seguenti la città andò sempre più sviluppandosi. Alla fine del 12° sec. risale l’origine del consiglio comunale, che nel secolo successivo riuscì ad avocare a sé importanti diritti. Dopo lunghe lotte con i vescovi, nel 1519 W. fu riconosciuta città libera. Un collegio di 13 consiglieri resse da allora la città fino allo scioglimento dell’Impero. Nel 1521 vi si svolse la Dieta durante la quale Lutero fu chiamato a difendere le sue tesi. Nel 1525 la città accolse la Riforma; pur perdendo nei secoli successivi importanza politica, rimase una fiorente città commerciale. Duramente provata dalla guerra dei Trent’anni, in occasione della guerra di Luigi XIV nel Palatinato fu quasi completamente distrutta. Occupata nel 1792 dai Francesi, nel 1795 in mano agli Imperiali, nel 1797 fu ripresa dai Francesi, a cui rimase per la pace di Lunéville (1801). Nel 1816 passò al granducato d’Assia.

Concordato di W. Accordo concluso nel settembre del 1122 tra l’imperatore Enrico V e papa Callisto II, che pose termine alla lotta delle investiture. L’imperatore rinunciò a ogni investitura con l’anello e con il pastorale (per anulum et baculum), concedendo anche l’elezione canonica e la libera consacrazione in Germania. L’investitura temporale dell’eletto da parte dell’imperatore doveva inoltre precedere la consacrazione ecclesiastica in Germania, mentre in Borgogna e in Italia doveva aver luogo entro sei mesi dalla consacrazione. Le disposizioni del concordato segnarono in realtà il riconoscimento dell’autonomia del papato, che si svincolò decisamente da ogni tutela e sudditanza imperiale.

Diete di W. In quella dell’829 l’imperatore Ludovico il Pio, su richiesta della seconda moglie Giuditta, assegnò al figlio Carlo il Calvo l’Alemannia, la Rezia e parte della Borgogna.

La dieta del 1076 fu convocata per il 24 gennaio dall’imperatore Enrico IV, dopo le accuse rivoltegli da papa Gregorio VII di essersi circondato di consiglieri scomunicati e di opprimere i Sassoni; vi parteciparono gli arcivescovi di Magonza e Treviri, oltre 20 vescovi tedeschi e quelli di Losanna e di Verona. Le discussioni culminarono nell’invio di un decreto di deposizione al papa.

Nella dieta del 1495 fu concluso il trattato tra i principi e le città dell’Impero da una parte e l’imperatore Massimiliano I dall’altra, quale compromesso sul problema della riforma dell’Impero tra la tendenza degli Asburgo a un rafforzamento dell’autorità imperiale in senso centralistico e quella federale-parlamentare dei principi e delle città. Già all’atto dell’elezione a re dei Romani di Massimiliano d’Austria (1486) i principi avevano chiesto una moneta unitaria, la proclamazione della ‘pace perpetua’ e la creazione d’un Reichsregiment (Consilium Imperii). In quell’occasione l’imperatore Federico III aveva respinto le richieste, ma a W. nel 1495 Massimiliano acconsentì al trattato, con il quale venne proclamata la ‘pace perpetua’, la cui tutela era affidata a un Reichskammergericht che aveva competenza ordinaria per le questioni fiscali, per le cause territoriali e per le violazioni della ‘pace perpetua’.

Nella dieta del 1521, inaugurata il 27 gennaio, fu convocato M. Lutero, già condannato come eretico e scomunicato; il suo rifiuto di rinnegare le proprie idee e le proprie opere provocò la promulgazione dell’editto di W., che emanato da Carlo V il 25 maggio 1521, dopo la dieta, e retrodatato all’8 dello stesso mese, condannava Lutero come eretico e lo bandiva,vietando la lettura e diffusione delle sue opere. L’editto non ebbe praticamente effetto.

Trattati di W. Quello del 1521 fu concluso il 28 aprile dall’imperatore Carlo V con il fratello Ferdinando: il primo cedette al secondo i cinque ducati dell’Austria inferiore. Questo trattato fu successivamente modificato da quello di Bruxelles del 7 febbraio 1522, che ripartì i possedimenti asburgici tra un ramo austriaco e uno spagnolo.

Il trattato del 1743, concluso il 13 settembre in nome di Giorgio II d’Inghilterra, Maria Teresa d’Asburgo e Carlo Emanuele III di Sardegna, portò all’intervento di quest’ultimo contro i Borbone nella guerra di successione austriaca. Al re di Sardegna furono ceduti da Maria Teresa il Vigevanasco, la porzione del Pavese tra il Po e il Ticino, l’Oltrepò Pavese, Piacenza e il Piacentino, l’Alto Novarese, nonché tutti i diritti sul marchesato di Finale.

Vedi anche
Burgundi (lat. Burgundii e Burgundiones) Popolazione del gruppo germanico orientale, forse in origine affine ai Vandali e probabilmente proveniente dalla Scandinavia. Stanziati nel 1° sec. in Pomerania e nella zona della Netze e della Vistola, migrarono poi verso S insieme ai Vandali. Nella grande invasione della ... Assia (ted. Hessen) Stato federato della Germania (21.115 km2 con 6.075.359 ab. nel 2006). Comprende parte del bassopiano del Reno superiore, dell’altopiano dell’Odenwald, dei ripiani del Taunus e del Westerwald, e i rilievi dell’Assia (950 m). Capitale Wiesbaden; il centro più popolato è Francoforte sul Meno; ... Franconia (ted. Franken) Regione storica della Germania centro-meridionale. Il nome si riferì dapprima all’intera monarchia franca e poi al territorio fra Reno, Fulda, Meno e Neckar. I paesi del Meno, Neckar, Lahn e Fulda formavano la Francia Theutonica o Orientalis. In seguito il nome si restrinse a indicare ... Austrasia Nell’Italia medievale, i territori longobardi della pianura padana a E dell’Adda e a N del Po (anche Austria). In Francia, denominazione del regno comprendente la parte orientale della Gallia merovingia, che nella divisione alla morte di Clodoveo toccò al figlio Teodorico I (511-534), poi a Teodoberto ...
Categorie
  • STORIA PER CONTINENTI E PAESI in Storia
  • EUROPA in Geografia
Tag
  • GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA
  • CARLO EMANUELE III DI SARDEGNA
  • GIORGIO II D’INGHILTERRA
  • MARIA TERESA D’ASBURGO
  • MASSIMILIANO D’AUSTRIA
Altri risultati per Worms
  • Worms
    Dizionario di Storia (2011)
    Città della Germania, nel Land di Renania-Palatinato, sul Reno. L’antica Borbetomagus fu centro celtico; occupata nel sec. 1° a.C. dai vangioni, i romani vi eressero un castellum. Nel sec. 4° vi fu introdotto il cristianesimo. Centro (dal 413) del regno dei burgundi, nel 437 fu distrutta dagli unni ...
  • WORMS
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)
    D. von Winterfeld (lat. Borbetomagus, Civitas Vangionum; Wormatia nei docc. medievali) Città della Germania (Rheinland-Pfalz), situata sulla sponda sinistra del Reno tra Magonza a N e Spira a S.Attestato fin dal Neolitico, l'importante centro celtico vide tramandato - in forma mutata - il proprio nome ...
  • WORMS
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XXXV, p. 798) Ha subìto notevoli distruzioni durante la seconda Guerra mondiale ed ha visto i suoi abitanti scendere da 57.774 (1939) a 47.027 (1946), con una diminuzione del 18,6%. Occupata dagli Alleati il 20 marzo 1945, fa parte della zona (Rheinland Pfalz) amministrata dalla Francia.
  • WORMS
    Enciclopedia Italiana (1937)
    (A. T., 53-54-55) Hans MOHLE Karl JORDAN Raffaello MORGHEN Carlo ANTONI Elio Migliorini Città dell'Assia, tra le più antiche della Germania e una delle più importanti nel Medioevo, posta in una fertile plaga dell'alta pianura renana, a lato d'una larga terrazza di löss, 100 m. s. m. Pare certo ...
Vocabolario
worm
worm 〈u̯òrm〉 s. ingl. (propr. «verme»; pl. worms 〈u̯òrms〉), usato in ital. al masch. – Nel linguaggio informatico, virus che si diffonde tramite la rete e la posta elettronica.
broccardo
broccardo (o brocardo) s. m. [dal lat. mediev. brocardum, prob. alterazione del nome di Burchardus, Burcardo di Worms (c. 965-1025), autore di una raccolta di diritto canonico]. – Nome con cui vengono indicate le Regole generali di diritto,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali