• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Paltrinieri, Gregorio

Enciclopedia on line
  • Condividi

Paltrinieri, Gregorio. – Nuotatore italiano (n. Carpi 1994), specialista dello stile libero. Ai Campionati europei di Debrecen nel 2012 ha vinto la medaglia d’oro nei 1500 m stile libero e la medaglia d’argento negli 800 m stile libero. Nel 2013, ai Campionati del mondo di Barcellona, ha conquistato la medaglia di bronzo nei 1500 m. L’anno successivo ai Campionati europei di Berlino ha ottenuto l’oro nei 1500 m, stabilendo il nuovo record continentale, e l’oro negli 800 m, nonché ai Campionati mondiali in vasca corta a Doha l'oro nei 1500 m. P. ha anche vinto sei Campionati italiani. Nel 2015 ha conquistato l'argento negli 800 m stile libero, l'oro nei 1500 m ai Campionati mondiali del Kazan e l'oro nei 1500 stile libero agli Europei di nuoto in vasca corta di Netanya (Israele), dove ha stabilito anche il nuovo record mondiale (14'08"06) che G. Hackett deteneva dal 2001. L'anno successivo agli Europei di Londra ha vinto l'oro nei 1500 m stile libero e l'oro negli 800 m stile libero, mentre alle Olimpiadi di Rio de Janeiro si è aggiudicato l'oro nei 1500 m stile libero e ai Mondiali in vasca corta di Windsor dello stesso anno l'argento nei 1500 m stile libero. Nel suo palmarès figurano inoltre: nel 2017, il bronzo negli 800 m stile libero e l'oro nei 1500 m stile libero ai Mondiali di Budapest, e l'argento nei 1500 m stile libero agli Europei in vasca corta di Copenaghen; nel 2018 il bronzo nei 1500 m stile libero e l'argento negli 800 m stile libero agli Europei di Glasgow, e l'argento nei 1500 m stile libero ai Mondiali in vasca corta di Hangzhou; nel 2019, l'argento nella staffetta mista 5 km, l'oro negli 800 m stile libero e il bronzo nei 1500 m stile libero ai Mondiali di Gwangju, e l'oro nei 1500 m stile libero agli Europei in vasca corta di Glasgow; nel 2021, l'oro nella 5, nella 10 km e nella staffetta mista 5 km e l'argento nei 1500 m stile libero e negli 800 m stile libero agli Europei di Budapest. Nello stesso anno alle Olimpiadi di Tokyo ha conquistato la medaglia d'argento negli 800 m stile libero e quella di bronzo nella 10 km stile libero, e agli Europei in vasca corta di Kazan l'oro negli 800 m stile libero e l'argento nei 1500 m stile libero. Nel 2022 ai Mondiali di Budapest ha vinto l'oro nei 1500 m stile libero e nella 10 km, l'argento nella 5 km e il bronzo nella staffetta mista 4x1500, agli Europei di Roma l'oro negli 800 m stile libero, nella 5 km e nella staffetta mista 5 km e l'argento nei 1500 m stile libero, e ai Mondiali in vasca corta di Melbourne l'oro nei 1500 m e negli 800 m stile libero. Nel 2023 ai Mondiali di Fukuoka ha conquistato l'oro nella staffetta mista 4x1500 e l'argento nella 5 km.

Vedi anche
Doha Kazan′ Città (1.120.238 ab. nel 2008) della Federazione Russa, capitale della Repubblica dei Tatari (Tatarstan), presso la sponda sinistra del Volga.  La città è il più importante porto fluviale del Volga e rappresenta lo sbocco di una buona parte delle produzioni del Tatarstan, a sua volta uno dei territori ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Sport
Tag
  • OLIMPIADI DI TOKYO
  • RIO DE JANEIRO
  • COPENAGHEN
  • BARCELLONA
  • MELBOURNE
Vocabolario
gregòrio
gregorio gregòrio s. m. – Moneta d’argento, del valore di 1 paolo, coniata nella zecca di Bologna nel 1574 per ordine del papa Gregorio XIII, con il busto del papa e la figura di s. Petronio.
gregoriano¹
gregoriano1 gregoriano1 agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Gregorio, per lo più con riferimento a pontefici. In partic.: 1. Canto g. (anche s. m., il g.), canto monodico (costituito cioè da una sola linea melodica), corale...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali