• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

grandangolare

Enciclopedia on line
  • Condividi

Obiettivo fotografico e cinematografico (detto anche, nell’uso corrente, grandangolo), che ha la lunghezza focale minore della diagonale del formato del fotogramma e copre quindi un angolo di campo maggiore di quello degli obiettivi normali. La lunghezza focale è, per un dato formato di fotogramma, minore di quella degli obiettivi normali, e minore è, di solito, anche l’apertura relativa. Così, per es., per le macchine cosiddette a piccolo formato (fotogramma 24×36 mm2; diagonale del fotogramma 43 mm) gli obiettivi normali hanno distanza focale dell’ordine di 50 mm, angolo di campo dell’ordine di 50°, apertura relativa di 1:1,2 o meno, mentre gli obiettivi g. hanno distanza focale dell’ordine di 30-20 mm, angolo di campo dell’ordine di 75°-96°, apertura relativa dell’ordine di 1:2 o meno. I g. non differiscono molto, come struttura, dagli obiettivi normali, però devono essere particolarmente studiati in vista della riduzione delle aberrazioni geometriche, esaltate dal relativamente grande valore dell’angolo di campo. Trovano impiego particolarmente nella ripresa di paesaggi o di complessi architettonici.

Vedi anche
obiettivo economia In scienza della gestione, indicatore degli standard che l’organizzazione aziendale si prefigge di raggiungere. Una volta definita la missione di un’impresa, il passo successivo della pianificazione strategica d’azienda è di stabilire come tale missione debba essere realizzata. Ciò avviene ... Gregg Toland Toland ‹tóulënd›, Gregg. - Direttore della fotografia (Charleston, Illinois, 1904 - Hollywood 1948). Tra i più importanti direttori della fotografia del cinema americano degli anni Trenta e Quaranta, cominciò a lavorare sul set a soli 15 anni. La creatività della sua tecnica fotografica influenzò profondamente ... reportage Nel linguaggio giornalistico, ampio servizio di un cronista (reporter), di un corrispondente o di un inviato speciale su un avvenimento, un luogo, o, più in generale, un argomento specifico. Caratteristica tipica del reportage è non limitarsi a fornire una serie di notizie, ma cercare di descrivere l’ambiente, ... fotografia Procedimento che, mediante processi chimico-fisici o digitali, permette di ottenere, servendosi di una macchina fotografica, l’immagine di persone, oggetti, strutture, situazioni su lastre, carte chimicamente preparate o su supporti magnetici. A seconda dei materiali impiegati e del risultato ottenuto, ...
Categorie
  • FOTOGRAFIA in Arti visive
Altri risultati per grandangolare
  • grandangolare
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    grandangolare [agg. e s.m. Comp. di grande e angolo] [OTT] Qualifica di un obiettivo fotografico con angolo di campo partic. ampio, da circa 70° a oltre 100°, perfino 180° (questi ultimi sono detti obiettivi a occhio di pesce), con distanza focale proporzionalmente minore del normale; si tratta di obiettivi ...
Vocabolario
grandangolare
grandangolare agg. e s. m. [der. di grande angolo]. – Obiettivo g. (o assol. grandangolare, o anche, nell’uso corrente, grandangolo), obiettivo fotografico (e cinematografico) caratterizzato da un campo di ampiezza maggiore di quella degli...
grandàngolo
grandangolo grandàngolo s. m. [comp. di grand(e) e angolo], invar. – Obiettivo grandangolare.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali