• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Procacci, Giuliano

Enciclopedia on line
  • Condividi

Storico italiano (Assisi 1926 - Firenze 2008). Partigiano, partecipò attivamente alla Resistenza nel Bellunese nelle formazioni di Giustizia e libertà. Dopo gli studi all'università di Firenze con C. Morandi, completò la sua formazione storica con F. Chabod all'Istituto italiano per gli studi storici di Napoli. Svolse in seguito ricerche in Francia per il Centre national de la recherche scientifique, a Milano per la Fondazione Feltrinelli e a Roma presso l'Istituto storico italiano per l'età moderna e contemporanea, dal 1958 al 1965. Ordinario di Storia moderna dal 1966, ha insegnato a Cagliari e, dal 1969, a Firenze dov'è passato in seguito alla cattedra di Storia contemporanea, disciplina di cui è poi stato titolare nella facoltà di Lettere dell'università di Roma ''La Sapienza''. Per due legislature (dal 1979 al 1987) è stato senatore del Partito comunista italiano di cui era membro dal 1951. Studioso d'ispirazione gramsciana, ha compiuto ricerche sulla Francia del 16° secolo, sulla funzione cosmopolita degli intellettuali italiani, sulla fortuna europea di Machiavelli; a questi studi ne ha affiancati numerosi altri di storia del movimento operaio italiano, del socialismo e del comunismo internazionale. Nel 1968 ha vinto il premio Viareggio per la saggistica. Nel 2006, in occasione del suo ottantesimo genetliaco, è uscito il volume La passione della storia. Scritti in onore di Giuliano Procacci, a cura di F. Benvenuti, S. Bertolissi, R. Gualtieri e S. Pons. Tra le opere principali: Classi sociali e monarchia assoluta nella Francia della prima metà del '500 (1956); Le elezioni del 1874 e l'opposizione meridionale (1956); Studi sulla fortuna del Machiavelli (1965); Storia degli italiani (1968); La lotta di classe in Italia agli inizi del secolo XX (1974); Il partito nell'Unione Sovietica, 1917-1945 (1974); Il socialismo internazionale e la guerra d'Etiopia (1978); Dalla parte dell'Etiopia. L'aggressione italiana vista dai movimenti anticolonialisti d'Asia, d'Africa, d'America (1984); Premi Nobel per la pace e guerre mondiali (1989); L'Italia del XX secolo (2000); La disfida di Barletta (2001); Carta d'identità. Revisionismo, nazionalismi e fondamentalismi nei manuali di storia (2005).

Intervista di Giuseppe Vacca a Giuliano Procacci in occasione dell'uscita del volume su Machiavelli nella collana Biblioteca Treccani

Vedi anche
Niccolò Machiavèlli Machiavèlli, Niccolò. - Pensatore e letterato (Firenze 3 maggio 1469 - ivi 21 giugno 1527). Figlio di Bernardo, dottore in legge (1430 o 1431-1500), e di Bartolomea de' Nelli. Grazie ai Ricordi del padre relativi agli anni 1474-87, sappiamo che studiò grammatica dal 1476, abaco dal 1480, e che dal 1481 ... Ivanoe Bonòmi Bonòmi, Ivanoe. - Uomo politico italiano (Mantova 1873 - Roma 1952). Tra i fondatori del Partito socialista riformista (1912), ricoprì numerosi incarichi di governo, ma con l'avvento del fascismo si ritirò dalla vita politica. Vi tornò dopo la liberazione di Roma, divenendo una delle figure chiave della ... Agostino Deprètis Deprètis (o De Prètis), Agostino. - Uomo politico (Mezzana Corti, Pavia, 1813 - Stradella 1887). Mazziniano in gioventù, fu ministro, capo della Sinistra parlamentare, capo del Governo. Al suo nome è legata la prima fase della politica trasformistica che nell'annullamento delle distinzioni di destra ... Risorgimento Termine storiografico usato per indicare quel complesso processo spirituale e politico, quella serie di trasformazioni economiche e sociali, di atteggiamenti letterari e culturali, di eventi diplomatici e militari, che tra la fine del Settecento e l’Ottocento, intrecciandosi e contrastandosi, portarono ...
Categorie
  • STORIA CONTEMPORANEA in Storia
Tag
  • PARTITO COMUNISTA ITALIANO
  • MONARCHIA ASSOLUTA
  • GIULIANO PROCACCI
  • GUERRA D'ETIOPIA
  • UNIONE SOVIETICA
Altri risultati per Procacci, Giuliano
  • PROCACCI, Giuliano
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 85 (2016)
    Luciano Marrocu PROCACCI, Giuliano. – Nacque ad Assisi il 20 dicembre 1926, unico figlio di Virgilio e Maria (Flora) Probati. Un anno dopo la sua nascita, i genitori si trasferirono a Belluno, a insegnare entrambi al liceo-ginnasio Tiziano: il padre italiano e latino al liceo; la madre lettere al ginnasio. ...
  • Procacci, Giuliano
    Enciclopedia machiavelliana (2014)
    Stella Larosa Storico, nacque ad Assisi il 20 dicembre 1926. Dopo aver combattuto nella Resistenza si laureò all’Università di Firenze; frequentò l’Istituto italiano per gli studi storici di Napoli, seguendo le lezioni di Federico Chabod. Dal 1958 al 1965 collaborò a Milano con la Fondazione Feltrinelli, ...
  • Procacci, Giuliano
    Dizionario di Storia (2011)
    Storico (Assisi 1926-Firenze 2008). Dopo gli studi all’univ. di Firenze, completò la sua formazione storica con F. Chabod all’Istituto italiano per gli studi storici di Napoli. Professore di storia moderna dal 1966, ha insegnato a Cagliari, a Firenze (dal 1969) e, infine, a Roma. Senatore (1979-87) ...
  • PROCACCI, Giuliano
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)
    Vittorio Vidotto Storico, nato ad Assisi il 20 dicembre 1926. Partecipò alla Resistenza nel Bellunese nelle formazioni di Giustizia e libertà. Dopo gli studi all'università di Firenze con C. Morandi, completò la sua formazione storica con F. Chabod all'Istituto italiano per gli studi storici di Napoli. ...
Vocabolario
giuliano²
giuliano2 giuliano2 agg. [dal nome di Giulio Scaligero (v. oltre)]. – In astronomia, ciclo o periodo g., il periodo di tempo contenente 2.914.695 giorni (cioè 7890 anni del calendario giuliano, di cui alla voce prec.), che si ottiene moltiplicando...
giuliano¹
giuliano1 giuliano1 agg. – Di Giulio Cesare, soprattutto nella locuz. calendario g., il calendario (v.) da lui riformato (mediante la cosiddetta riforma giuliana). Per estens., che si riferisce al calendario giuliano: anno g., l’anno di...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali