• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Gipi

Enciclopedia on line
  • Condividi

Nome d’arte del fumettista e regista cinematografico italiano Gian Alfonso Pacinotti (n. Pisa 1963). Nel 1994 ha esordito come vignettista e illustratore sulle pagine di Cuore, Boxer e Il Clandestino, per poi pubblicare i primi fumetti un anno più tardi, sul mensile Blue. Apprezzato ed emulato da molti, è autore di graphic novel quali Esterno notte (2003), Appunti per una storia di guerra (2006, Gran Premio Romics al Festival International de la Bande Dessinée d’Angoulême), La mia vita disegnata male (2008), la serie Baci dalla provincia (2011), Unastoria (2013), La terra dei figli (2016), Momenti straordinari con applausi finti (2019) e Stacy (2023). Dopo aver diretto diversi cortometraggi in video e animazione (realizzati con l’etichetta Santa Maria Video, da lui fondata), nel 2011 ha presentato il suo primo lungometraggio alla 68ª Mostra d’arte cinematografica di Venezia (L’ultimo terrestre, prodotto da Fandango); nel 2015 il Museo Luzzati di Genova ha ospitato la prima grande antologica dell'opera del fumettista. Nel 2025 l'artista ha esordito nella narrativa con il romanzo Zaky e gli altri.

Vedi anche
graphic novel Storia illustrata a cavallo tra il giornalismo, la narrativa e il fumetto, in genere indirizzata al pubblico adulto. Solitamente in forma di narrazione autonoma, questo genere si distingue dai fumetti propriamente detti per l’aderenza a temi e vicende reali, per la funzione più o meno marcata di testimonianza, ... Zerocalcare Pseudonimo del fumettista italiano Michele Rech (n. Arezzo 1983). Cresciuto a Roma, è stato politicamente attivo nei centri sociali; dopo il debutto con un racconto a fumetti sui giorni del G8 di Genova ha iniziato a collaborare come illustratore presso il quotidiano Liberazione; disegnatore per il mensile ... Giardino, Vittorio Autore di fumetti italiano (n. Bologna 1946). Rivelatosi sulle pagine del mensile Il Mago con le storie dell'investigatore italo-americano Sam Pezzo (1979), ha confermato il suo talento con le storie spionistiche di Max Fridman (1982) e con quelle onirico-erotiche di Little Ego (1984); nel 1991 ha invece ... Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia Primo tra i festival cinematografici di prestigio, la Mostra nacque nel 1932 nell'ambito della XVIII Biennale d'arte per opera del presidente G. Volpi di Misurata, allo scopo di presentare opere attestanti il valore della cinematografia quale mezzo di espressione nel campo artistico, culturale, educativo, ...
Tag
  • MOSTRA D’ARTE CINEMATOGRAFICA DI VENEZIA
  • GIAN ALFONSO PACINOTTI
  • GRAPHIC NOVEL
  • VENEZIA
  • GENOVA
Altri risultati per Gipi
  • Pacinotti, Gian Alfonso (detto Gipi)
    Lessico del XXI Secolo (2013)
    Pacinòtti, Gian Alfonso (detto Gipi). – Fumettista e illustratore (n. Pisa 1963), è autore, con uno stile nervoso e graffiante, di racconti brevi e storie lunghe di cui sono protagonisti l’Italia di provincia, i diseredati e sofferti temi autobiografici. Tra i lavori di maggior spicco: Esterno notte ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali