• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Fandango

Enciclopedia on line
  • Condividi

Casa di produzione e distribuzione cinematografica e televisiva, casa editrice ed etichetta musicale fondata da D. Procacci nel 1989 a Roma. Il primo film prodotto è stato La stazione (1990, S. Rubini); tre anni più tardi, con Bad Boy Bubby (R. de Heer) la F. è entrata nel circuito internazionale. Nel 2000 è nata la Fandango Distribuzione, che ha esordito con Il partigiano Johnny (2000, G. Chiesa) e L’ultimo bacio (2001, G. Muccino). Negli anni F. ha prodotto film di grande successo, tra gli ultimi: Gomorra (2008, M. Garrone), La versione di Barney (2010, R. J. Lewis), Qualunquemente (2011, G. Manfredonia) e Habemus Papam (2011, N. Moretti); per quanto concerne la produzione televisiva si ricorda il programma di Rai Tre Parla con me. Nel 2005 è stata fondata la casa discografica, come evoluzione del progetto Radio Fandango (pubblicazione delle colonne sonore dei film prodotti). Il marchio editoriale (Fandango Libri) risale invece al 1998, ed è cresciuto anche grazie all’acquisizione di altre case editrici come la Coconino Press e la Playground. F. gestisce una storica sala cinematografica romana (Politecnico Fandango) e un Caffè letterario (Fandango Incontro).

Vedi anche
Mario Desiati Scrittore e poeta italiano (n. Locorotondo, Bari, 1977). Dopo aver conseguito la laurea in Giurisprudenza, nel 2003 esordisce come narratore con il romanzo Neppure quando è notte. Tra i lavori di maggior rilievo si ricordano: Vita precaria e amore eterno (2006), Il paese delle spose infelici (2008), ... Baldini & Castoldi Baldini & Castoldi Casa editrice fondata a Milano nel 1897 da E. Baldini, A. Castoldi, A. Borella e G.P. Lucini. Affermatasi negli anni 1950 e 1960, in particolare per il settore letterario, nel 1970 sospese le attività. A. Dalai la rilevò nel 1991 acquistando parte delle azioni di proprietà del gruppo ... Filmauro Casa di produzione e distribuzione cinematografica italiana fondata nel 1975 da L. De Laurentiis insieme con il figlio A. De Laurentiis. Negli oltre trent’anni di attività, Filmauro ha prodotto e/o distribuito più di quattrocento film e si è imposta nel mercato dell’home video, diventando una delle principali ... Serena Dandini de Sylva Autrice e conduttrice televisiva italiana (n. Roma 1954). Di origini nobili, dopo la maturità classica ha frequentato l’università “La Sapienza” di Roma. Ha iniziato la carriera nel mondo dello spettacolo come autrice di programmi Rai, televisivi e radiofonici. Il suo talento comico è emerso quando sul ...
Categorie
  • PRODUZIONE INDUSTRIA E MERCATO in Cinema
Tag
  • FANDANGO DISTRIBUZIONE
  • ROMA
Vocabolario
fandango
fandango s. m. [dallo spagn. fandango] (pl. -ghi). – 1. Danza andalusa, di origine secentesca, già a ritmo binario e movimento lento, poi a ritmo ternario e movimento rapido, per lo più accompagnata dalle nacchere. 2. Musica che accompagna...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali