• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Màcchia, Giovanni

Enciclopedia on line
  • Condividi

Critico e saggista italiano (Trani 1912 - Roma 2001). Ha curato edizioni di autori italiani e francesi, e ha pubblicato numerosi saggi di solida impostazione storica e di fine penetrazione critica e psicologica, nei quali alla acuta perizia esegetica ha sempre accompagnato una esemplare qualità narrativa. Significativi anche gli studi sul teatro europeo, che delineano temi, personaggi e profili ideologico-culturali sostanzialmente inediti.

Vita

Professore di letteratura francese alla Scuola normale superiore di Pisa (1938-47), poi nell'università di Catania e dal 1949 nell'università di Roma, presso la quale fondò (1952) l'Istituto di storia del teatro e dello spettacolo. Socio nazionale dei Lincei (1978). Ha assolto con costanza il suo impegno di militanza critica anche sulle pagine di riviste e quotidiani (in particolare sul Corriere della Sera dal 1962). Nel 2000 ricevette il Grand prix de la francophonie, premio istituito nel 1986 dall'Académie française e destinato a coloro che abbiano contribuito con la loro opera a illustrare e diffondere la lingua e la cultura francese nel mondo.

Opere

Dedicò studi fondamentali a Ch. Baudelaire (Baudelaire critico, 1939, ed. ampl. 1988; Baudelaire e la poetica della malinconia, 1946, ed. defin. 1992) e a M. Proust (L'angelo della notte, 1979; Proust e dintorni, 1989) e approfondì e rinnovò nel loro svolgimento storico i principali problemi della letteratura francese (vari voll. poi rifusi in La letteratura francese, I. Dal Medioevo al Settecento, 1987), con particolare attenzione agli aspetti "anticartesiani", alle zone d'ombra, alle rivolte, ai miti, ai poeti satirici e irregolari (Il paradiso della ragione, 1960; La scuola dei sentimenti, 1963; Il mito di Parigi, 1965; I fantasmi dell'opera, 1971; Le rovine di Parigi, 1985). Gli stessi interessi prevalsero negli studi di letteratura italiana (ed. delle Piacevoli notti di G. Straparola, 1943; delle Rime di F. Berni, 1945; ed., da lui diretta, delle Opere di L. Pirandello, 1973 e segg.; Saggi italiani, 1983) e in altri saggi, aperti all'indagine comparativa (I moralisti classici, 1961, ed. ampl. 1988; La caduta della luna, 1973; Tra Don Giovanni e Don Rodrigo. Scenari secenteschi, 1989; Elogio della luce, 1990). Vivissimo amore per il teatro e la musica rivelano Il teatro francese del grande secolo (1960), Vita, avventure e morte di Don Giovanni (1966, ed. ampl. 1991), Il silenzio di Molière (1975), Pirandello o la stanza della tortura (1981), mentre Il principe di Palagonia (1978) esplora i confini tra arte e follia. Pubblicò un volume di ricordi (Gli anni dell'attesa, 1987) e curò un'antologia dei suoi scritti (Il teatro delle passioni, 1993). Del coltissimo ed elegante saggista vanno ancora ricordati gli studi raccolti in Il naufragio della speranza: la letteratura francese dall'illuminismo all'età romantica (1994, con prefaz. di I. Calvino) e in Scrittori al tramonto: saggi e frammenti autobiografici (1999), libro in cui M. si sofferma sul sentimento della fine indagato nelle pagine di alcuni grandi scrittori, nonché il volume La stanza delle passioni: dialoghi sulla letteratura francese e italiana (in collab. con D. Fasoli, 1997). L'intero percorso critico dello studioso è ricostruito nel volume dal titolo Ritratti, personaggi, fantasmi (a cura di M. Bongiovanni Bertini, 1997), in cui sono riuniti i principali studi via via pubblicati da M., mentre i suoi contributi sull'opera di M. Proust sono raccolti in Tutti gli scritti su Proust (1997).

Vedi anche
Mario Praz Praz ‹-z›, Mario. - Critico e saggista italiano (Roma 1896 - ivi 1982). Personalità tra le più importanti nel campo dell'anglistica, indagò l'influsso della cultura italiana in Inghilterra e illustrò singole figure, aspetti, periodi della letteratura inglese. Praz, Mario ha portato nei suoi studi e nella ... Luigi Pirandèllo Pirandèllo, Luigi. - Drammaturgo e narratore (Girgenti, od. Agrigento, 1867 - Roma 1936). Apprezzato narratore, rivoluzionò il teatro del Novecento, divenendo uno dei più grandi drammaturghi di tutti i tempi. Pur prendendo le mosse dal verismo di scuola siciliana, nella sua opera si delineano una visione ... Ginzburg, Natalia Ginzburg ‹ġìnzburġ›, Natalia (nata Levi). - Scrittrice italiana (Palermo 1916 - Roma 1991); sposò in prime nozze L. Ginzburg, in seconde G. Baldini. Formatasi nell'ambiente degli intellettuali antifascisti torinesi, esordì nel 1942 con un racconto lungo, La strada che va in città, uscito, per ragioni ... Sciàscia, Leonardo Sciàscia, Leonardo. - Scrittore (Racalmuto 1921 - Palermo 1989). Dall'esperienza d'insegnante nelle scuole elementari del suo paese trasse ispirazione per un fortunato racconto-inchiesta, Le parrocchie di Regalpetra (1956), in cui coglieva acutamente le radici storico-sociali dell'arretratezza siciliana. ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Letteratura
Tag
  • SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA
  • ILLUMINISMO
  • PALAGONIA
  • TRANI
  • ROMA
Altri risultati per Màcchia, Giovanni
  • MACCHIA, Giovanni
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 67 (2006)
    Enrico Guaraldo Nacque a Trani il 14 nov. 1912 da Vito, presidente di corte d'assise, e Giuseppina Francavilla. Trascorse l'infanzia in una famiglia numerosa: ai figli nati da queste nozze si erano, infatti, aggiunti altri figli nati dal precedente matrimonio di Vito, rimasto vedovo. Frequentò la scuola ...
  • MACCHIA, Giovanni
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)
    Serenella Rolfi (App. III, II, p. 1) Critico letterario. Socio dell'Accademia Nazionale dei Lincei dal 1978, nel 1992 è stato insignito del premio Balzan per la storia e la critica delle letterature. M. ha proseguito l'impegno di militanza critica su riviste e quotidiani (in particolare sul Corriere ...
  • MACCHIA, Giovanni
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Critico letterario, nato a Trani (Bari) il 14 novembre 1912; prof. di lingua e letteratura francese nelle univ. di Catania (1948-49) e di Roma (dal 1949). Ha curato edizioni di autori italiani e francesi, e ha pubblicato saggi di solida impostazione storica e di fine penetrazione critica e psicologica: ...
Vocabolario
màcchia¹
macchia1 màcchia1 s. f. [lat. macŭla]. – 1. Piccola area di colore diverso che interrompe, per lo più guastandolo, il colore uniforme di una superficie: una m. d’unto sulla giacca; una m. d’inchiostro, di umido sulla carta; macchie di vino...
màcchia²
macchia2 màcchia2 s. f. [uso estens. della voce prec.: l’insieme delle piante forma una chiazza di colore diverso da quello del terreno circostante]. – 1. a. In senso ampio, boscaglia: in folta m. o in un fosso si caccia (Ariosto). È soprattutto...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali