• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Boccaccio, Giovanni

di Achille Tartaro - Enciclopedia dei ragazzi (2005)
  • Condividi

Boccaccio, Giovanni

Achille Tartaro

Il fondatore della novella italiana

Nel suo capolavoro, il Decameron, Giovanni Boccaccio, scrittore fiorentino del Trecento, trattò i temi più vari: l'amore, la fortuna, le risorse dell'intelligenza umana o anche solo della furberia. Queste cento novelle ‒ dieci novelle al giorno per dieci giorni ‒ che compongono il Decameron, Boccaccio le ha dedicate alle donne. Visse la sua giovinezza a Napoli, si trasferì poi a causa di problemi economici a Ravenna e a Forlì, per tornare infine nella sua patria: Firenze. Fu largamente ammirato e imitato in tutta l'Europa; e presso i nostri scrittori la sua prosa fu considerata come un modello insuperabile fino almeno all'Ottocento.

Gli inizi

Figlio di un mercante, Boccaccio di Chellino, Giovanni nacque a Firenze o a Certaldo nella seconda metà del 1313. Trascorsa l'infanzia, il padre lo inviò a Napoli presso la compagnia dei Bardi, potenti banchieri operanti alla corte angioina, perché apprendesse il mestiere del commercio. Ma abbastanza presto Boccaccio abbandonò la pratica mercantile e gli studi di diritto, svogliatamente intrapresi, per dedicarsi alla letteratura. Furono questi della giovinezza anni che Boccaccio ricorderà sempre con nostalgia. Bene accolto alla corte di Roberto II d'Angiò, strinse amicizia con personalità importanti ‒ scienziati, giuristi e teologi ‒ ma condivise anche la vita spensierata ed elegante dei giovani aristocratici suoi coetanei, che, non badando alle differenze sociali, lo considerarono uno di loro.

La vocazione del raccontare

Agli anni napoletani risale un'ampia produzione in versi e in prosa, in cui Boccaccio non tardò a esprimere la sua propensione alla narrativa. Fin dagli inizi scrisse in latino oltre che in volgare, e cioè in italiano; compose rime, poemi e romanzi d'amore. Nel Filostrato ("Il vinto d'amore") narrò, nel metro popolare dell'ottava, la storia di Troilo e dell'infelice passione di questi per Criseida, donna volubile e scaltra. Al centro del Filocolo ("Fatica d'amore"), uno sterminato romanzo in prosa, pose i contrastati amori di Florio e Biancofiore: figlio, il primo, del re di Spagna, la seconda discendente, da una nobile famiglia, come scopriremo al termine di infinite peripezie. Alla materia amorosa Boccaccio ritornò nel poema, ancora in ottave, di Teseida, dove, sullo sfondo delle guerre vittoriose di Teseo contro le Amazzoni, raccontò la patetica vicenda di Arcita e Palemone, entrambi accesi dall'amore per Emilia e perciò divenuti rivali da amici che erano.

A Firenze

Le gravi difficoltà economiche provocate dal fallimento della compagnia dei Bardi costrinsero il padre a richiamarlo in patria nel 1340. Negli anni successivi andò prima a Ravenna e poi a Forlì, ma nel 1348 tornò a Firenze, dove ebbe modo di constatare i terribili effetti della peste che poi avrebbe descritto nel Decameron. La morte del padre e la necessità di amministrare l'ormai esiguo patrimonio familiare, oltre all'obbligo di provvedere al fratellastro Iacopo, lo spinsero a fissare stabilmente la residenza nel capoluogo toscano, da cui si sarebbe allontanato solo per brevi spostamenti. A Firenze, in precedenza, Boccaccio aveva completato Teseida e arricchito la sua produzione. Negli scritti napoletani aveva messo a frutto una ricca esperienza di lettore, attratto dagli schemi psicologici della poesia contemporanea, nonché dalle vicende amorose divulgate, soprattutto in Francia, da un'abbondante tradizione letteraria. Negli scritti successivi sentirà l'influenza della letteratura toscana, si attenuerà un certo invadente autobiografismo e ai modi di un gusto ancora troppo scolastico seguirà una maggiore maturità espressiva.

Nella Comedia delle ninfe fiorentine, più nota col titolo quattrocentesco di Ninfale d'Ameto, ‒ un'opera mista di prosa e poesia ‒ rappresentò l'amore del pastore Ameto per la ninfa Lia, trasfigurandolo in chiave morale e spirituale. Nell'Amorosa visione, un poema allegorico in terzine, a imitazione della Commedia dantesca, dette fondo agli aspetti dottrinali ed eruditi della sua cultura, tornando al genere del romanzo, e alla materia sentimentale. Nell'Elegia di madonna Fiammetta narrò, fingendo che a raccontarla fosse la stessa protagonista, la triste storia di una donna lasciata dall'amante, Panfilo, per un'altra. Nel Ninfale fiesolano, un poemetto ancora in ottave, elaborò in forma leggendaria le origini di due torrenti, Africo e Mensola, nei pressi di Firenze.

Le novelle

Fra il 1349 e il 1351 circa Boccaccio scrisse Decameron. Volle dedicarlo alle donne innamorate, bisognose più degli uomini di conforto e di divertimento. L'opera nasceva infatti per vincere la malinconia. Non a caso si apriva con la descrizione della terribile peste che imperversò a Firenze nel 1348: un episodio reale ma insieme simbolico, e cioè allusivo in generale alla condizione umana, al diritto, potremmo dire, della vita contro la morte, alla luce di una visione del mondo che esaltava i valori di una società ordinata ma anche libera dai pregiudizi moralistici; una società capace di apprezzare le qualità individuali dell'intelligenza e dell'intraprendenza, ma anche in grado di rispettare le inclinazioni naturali, in primo luogo l'amore.

Su questo sfondo ideale Boccaccio concepisce il libro delle sue novelle, dove il comico e il serio, e persino il tragico, si offrono come altrettante manifestazioni di una realtà osservata col distacco di uno spettatore divertito. La loro materia è disposta dal basso dei sentimenti quotidiani al sublime nella giornata in cui si celebrano le grandi virtù della magnificenza e della liberalità. Il divertimento dell'autore (e del lettore), però, si affida, un po' dappertutto, alla molteplicità delle situazioni rappresentate: esempi di cinismo (Ser Ciappelletto), casi umani dominati dalla fortuna (Andreuccio da Perugia) o impressi dalla volontà e tenacia dei singoli (Landolfo Rufolo); e poi, risposte pronte (Cisti fornaio, Guido Cavalcanti), beffe ai danni di personaggi malcapitati (Calandrino), imbrogli (Frate Cipolla), amore a lieto fine (Federigo degli Alberighi) o infelice (Ghismonda).

Gli ultimi anni

Nel 1350 Boccaccio conobbe Francesco Petrarca, che vide l'anno dopo a Padova e nuovamente a Milano e a Venezia. Alla sua amicizia si collega una serie di opere in latino, di carattere erudito ed enciclopedico improntate al nascente Umanesimo. Scrittore ormai noto e apprezzato, ricevette dai concittadini incarichi di prestigio, che lo portarono come ambasciatore in Romagna, ad Avignone, presso il papa, e a Napoli. Chiuse il ciclo delle opere in volgare con il Corbaccio, un'aspra satira contro le donne. Visse gli anni più maturi afflitto da sventure familiari oltre che dalla povertà. Il suo ultimo impegno fu dedicato alla lettura pubblica della Commedia di Dante. Morì a Certaldo il 21 dicembre 1375.

Il Decameron

Il titolo grecizzante (deca emèrai) scelto da Boccaccio per la sua raccolta significa "dieci giornate". Per sfuggire alla peste del 1348 sette donne – Pampinea, Filomena, Elisa, Neifile, Emilia, Lauretta e Fiammetta – e tre giovani – Panfilo, Filostrato e Dioneo – si rifugiano in una villa lontano da Firenze. Qui si raccontano dieci novelle al giorno per dieci giorni; ognuno di loro è eletto, a turno, re o regina della giornata e ha il compito di scegliere l'argomento che verrà trattato il giorno dopo. Tranne la 1a giornata e la 9a giornata, entrambe su tema libero, tutte le altre sviluppano un argomento obbligato. Al solo Dioneo, il più divertente dei novellatori, è consentito di trattare gli argomenti che preferisce.

Vedi anche
Francesco Petrarca Petrarca (lat. Petrarca), Francesco. - Poeta e umanista (Arezzo 20 luglio 1304 - Arquà, od. Arquà Petrarca, Francesco, tra il 18 e il 19 luglio 1374). Nato ad Arezzo da Eletta Canigiani e da ser Pietro di ser Parenzo dell'Incisa in Valdarno, che era stato bandito da Firenze nel 1302 per dissidî personali ... Divina Commedia Poema di Dante Alighieri in terzine di endecasillabi a rime incatenate (ABA, BCB, CDC ecc.). È diviso in 3 cantiche, Inferno, Purgatorio e Paradiso, e ogni cantica in 33 canti; pertanto l'opera, con il canto del proemio, consta di 100 canti (3 e 10 erano per Dante numeri di speciale significato, come ... Dante Alighièri Poeta (Firenze, tra il maggio e il giugno 1265 - Ravenna, notte dal 13 al 14 settembre 1321). Della madre, che dovette morire presto, non sappiamo che il nome, Bella; il padre, Alighiero di Bellincione di Alighiero, morto intorno al 1283, apparteneva a una famiglia di piccola nobiltà cittadina (il trisavolo ... novella Breve narrazione, per lo più in prosa, di un fatto, sia esso storico, reale, o del tutto immaginario. Oltre che per la brevità, la novella si caratterizza in origine per lo stretto legame con la narrazione orale e per la tendenza a una rappresentazione vivida e concreta; anche quando ha per tema avvenimenti ...
Indice
  • 1 Gli inizi
  • 2 La vocazione del raccontare
  • 3 A Firenze
  • 4 Le novelle
  • 5 Gli ultimi anni
  • 6 Il Decameron
Categorie
  • BIOGRAFIE in Letteratura
Tag
  • BOCCACCIO DI CHELLINO
  • FRANCESCO PETRARCA
  • UMANESIMO
  • AVIGNONE
  • CERTALDO
Altri risultati per Boccaccio, Giovanni
  • Boccaccio, Giovanni
    Enciclopedia machiavelliana (2014)
    Giulio Ferroni Scrittore, nato a Certaldo o Firenze nel 1313 e morto a Certaldo nel 1375. Le opere volgari di B., soprattutto quelle più strettamente legate a Firenze, costituiscono un dato essenziale della cultura di M.: come componente determinante di un orizzonte municipale, esse agiscono sul suo ...
  • Boccaccio, Giovanni
    Enciclopedia dell'Italiano (2010)
    La vicenda biografica di Giovanni Boccaccio, nato a Certaldo (o a Firenze) nel 1313 da famiglia benestante del contado fiorentino, e morto nello stesso borgo della Valdelsa nel 1375, è di primaria importanza per una piena comprensione dei connotati linguistici della sua opera (Branca 1977; Battaglia ...
  • Boccàccio, Giovanni
    Enciclopedia on line
    Scrittore (Certaldo o Firenze 1313 - Certaldo 21 dic. 1375). Tuttora sostenuta da alcuni la nascita a Parigi, da un'ignota francese, certo è comunque che il B. nacque da un amore illegittimo d'un mercante certaldese stabilitosi a Firenze, Boccaccio di Chelino, e che il poeta circondò sempre di riverente ...
  • BOCCACCIO, Giovanni
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)
    V. Branca Nato probabilmente a Firenze nel 1313, morto a Certaldo nel 1375, B. è il fondatore della narrativa moderna, il maggior novelliere e romanziere europeo in prosa e in versi, tradotto rapidamente tra fine Trecento e primo Quattrocento nelle grandi nuove lingue (francese, inglese, tedesco, spagnolo, ...
  • Boccaccio, Giovanni
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Giorgio Padoan Il famoso autore del Decameron (1313-1375) segna, con la sua attività di dantista, un momento fondamentale e per vari aspetti unico nella storia della fortuna di Dante. Il B. è, con i figli del poeta, il più notevole conoscitore per tutto il sec. XIV delle opere dantesche: i cui echi ...
  • BOCCACCIO, Giovanni
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 10 (1968)
    Natalino Sapegno Frutto di una libera relazione di Boccaccio, o Boccaccino, di Chellino con una donna di cui nulla sappiamo, nacque, forse a Certaldo, ma più probabilmente a Firenze, fra il giugno e il luglio del 1313. La data si deduce, con relativa certezza, da un accenno dello scrittore (Epist., ...
  • BOCCACCIO, Giovanni
    Enciclopedia Italiana (1930)
    Benché negli autografi si denomini Iohannes Boccaccius de Certaldo civis, o più semplicemente Iohannes de Certaldo (in volgare, Giovanni di Boccaccio da Certaldo) e poi, nell'opera De montibus e in una lettera del 1374, si dichiari invece fiorentino, pure è certo che, né Certaldo, né Firenze furono ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
boccàccio
boccaccio boccàccio s. m. [der. di bocca]. – 1. tosc. Sinon. di boccarola. 2. Altro nome dell’uccello succiacapre.
boccàccia
boccaccia boccàccia s. f. [pegg. di bocca] (pl. -ce). – 1. Bocca grande e sgraziata o sformata; si usa soprattutto come espressione di spregio o riferito a persona maldicente o sboccata: chiudi questa b.; non dar retta a quella boccaccia....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali