• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Dante

di Achille Tartaro - Enciclopedia dei ragazzi (2005)
  • Condividi

Dante

Achille Tartaro

Il più grande poeta italiano

La fama universale di Dante Alighieri, poeta fiorentino vissuto fra il 13° e il 14° secolo, è legata alla Divina Commedia, la sua opera maggiore da lui intitolata semplicemente Commedia, che riceverà nel Cinquecento il titolo ormai tradizionale. Dante la scrisse in volgare, nella lingua popolare e non in quella dei dotti, che era allora il latino, riversandovi una complessa esperienza umana e letteraria, maturata fin dagli anni giovanili. Nelle terzine tradusse le sue aspirazioni religiose e politiche, e le proprie conoscenze filosofiche, storiche e scientifiche, usando ora i toni del raccoglimento spirituale e del misticismo, ora quelli polemici, dell'invettiva e della satira

La prima giovinezza

Appartenente a una famiglia di piccola nobiltà e di modeste risorse economiche, Dante nacque a Firenze probabilmente alla fine di maggio del 1265 da Alighiero degli Alighieri e da Bella degli Abati. Trascorse la fanciullezza nel capoluogo toscano, dove apprese i primi rudimenti del latino; alla morte del padre, quando era circa diciassettenne, dovette occuparsi per qualche tempo degli affari familiari.

A vent'anni sposò Gemma Donati e dal matrimonio nacquero tre figli (Pietro, Jacopo e Antonia). Fra il 1286 e il 1287 soggiornò a Bologna; nel 1289 prese parte alla battaglia di Campaldino contro Arezzo, combattendo nella prima schiera dei cavalieri.

Beatrice e La vita nuova

Intorno ai diciotto anni Dante manifestò la sua vocazione letteraria. A parte alcune prove minori, scrisse poesie amorose per una donna di nome Beatrice, identificabile con Bice di Folco Portinari, sposata a Simone de' Bardi e morta nel 1290. Le dedicò la Vita nuova (1292-93 o 1294) nella quale raccolse le rime composte per lei, accompagnandole con il racconto in prosa delle diverse circostanze che le avevano ispirate.

Al centro del libro era Dante stesso, o meglio la storia del suo amore dal momento dell'innamoramento alla morte di Beatrice; un sentimento sopravvissuto alla scomparsa della donna e ricostruito nelle varie fasi in cui si era manifestato: dapprima come passione bruciante, poi come l'espressione di un animo pago di contemplare la bellezza e la virtù dell'amata, infine come testimonianza di una fedeltà sempre viva nel ricordo. Il poeta applicava in questo modo la lezione del "Dolce stil novo", come egli stesso definì la tendenza rappresentata dal bolognese Guido Guinizzelli oltre che dall'amico Guido Cavalcanti; una tendenza alla quale seppe dare un apporto personale, sollevando il suo amore a oggetto di un'esigenza di assoluta perfezione interiore.

L'impegno politico

Fra il 1295 e il 1304 Dante s'impegnò attivamente nella realtà politica di Firenze. Per qualche anno dopo la scomparsa di Beatrice aveva continuato a coltivare i suoi interessi esclusivamente letterari, lasciando emergere la sua propensione a sperimentare un linguaggio poetico anche diverso da quello della Vita nuova: come nelle canzoni cosiddette "pietrose", ispirate da una donna dura e insensibile come la pietra; ritornò infine ai modi dello stil novo in alcuni componimenti d'argomento dottrinale e morale.

Nel 1295 il poeta sottostette all'obbligo, cui erano tenuti i nobili desiderosi di prendere parte alla vita pubblica, d'iscriversi a una corporazione, una specie di sindacato; scelse quella dei medici e degli speziali (cioè dei farmacisti) e poté così intraprendere la carriera politica. Erano per Firenze anni sconvolti dalla rivalità che divideva le fazioni dei Bianchi e dei Neri, sostenute rispettivamente dalla famiglia dei Cerchi e da quella dei Donati (Firenze). Dopo varie incombenze, il poeta fu eletto tra i priori (i rappresentanti delle corporazioni) per il bimestre 15 giugno-15 agosto 1300.

Nel 1301 le pesanti ingerenze di papa Bonifacio VIII nella politica fiorentina lo indussero a schierarsi con i Bianchi, superando così la posizione di neutralità mantenuta fino ad allora. Nello stesso anno fu inviato a Roma presso il pontefice con l'incarico di scongiurare il pericolo rappresentato per l'autonomia di Firenze da Carlo di Valois, legato papale col compito in apparenza di mettere pace fra le fazioni in lotta, in realtà di adoperarsi per la vittoria dei Neri, aprendo così la via alla totale soggezione della Toscana agli interessi della Chiesa. Carlo di Valois raggiungeva intanto il suo obiettivo. Richiamava in patria dall'esilio, cui erano stati condannati, i capi della parte nera e consegnava a loro il governo del Comune.

L'esilio e la morte

Sulla strada del ritorno da Roma, probabilmente a Siena, Dante apprese di essere stato condannato il 27 gennaio del 1302 all'esilio per due anni oltre che all'esclusione dagli uffici pubblici. Era accusato di "baratteria", e cioè di avere fatto commercio degli incarichi ricevuti dal Comune, con l'aggravante di essersi dimostrato ostile al papa e al suo rappresentante; non essendosi presentato a discolparsi, una successiva sentenza lo condannava a morte.

Ha inizio così la sua vita di fuoriuscito, che lo vedrà peregrinare di corte in corte nell'Italia settentrionale: da Forlì a Verona, ad Arezzo, poi nel Trevigiano e in Lunigiana; quindi si recò forse a Parigi. Nel 1304, dopo essere stato il rappresentante dei Bianchi in esilio, il poeta romperà definitivamente con loro, probabilmente deluso dall'esito disastroso di un'iniziativa militare (la battaglia della Lastra) che aveva energicamente avversata.

Nel 1310 la discesa in Italia dell'imperatore Arrigo VII di Lussemburgo riaccese in lui la speranza di tornare a Firenze, ma la morte improvvisa di Arrigo nel 1313 gli spense ogni illusione; già alla metà di quell'anno (per qualcuno non prima del 1315) fu ospite a Verona, fino al 1318-20, di Cangrande della Scala e successivamente, a Ravenna, di Guido Novello da Polenta. Al ritorno da un'ambasceria a Venezia, il poeta morì tra il 13 e il 14 settembre del 1321.

Il trattato linguistico

Fra il 1303 e il 1304-07 scrisse due trattati, lasciandoli entrambi incompiuti: il primo in latino sulla lingua volgare (De vulgari eloquentia), il secondo in italiano (Convivio).

Nel De vulgari eloquentia, progettato in quattro libri ma eseguito solo in due, illustrò il suo ideale linguistico. Vi trattò dell'origine del linguaggio, dalla creazione di Adamo alla distruzione della torre di Babele; si soffermò poi a considerare gli idiomi derivati in particolare dal latino, e cioè il provenzale, il francese e l'italiano. A proposito di quest'ultimo, giungeva alla conclusione che nessuno dei quattordici dialetti che lo costituivano aveva le qualità proprie del volgare 'illustre'. Occorreva a suo giudizio che fosse davvero la lingua comune della nostra penisola, in grado perciò di superare i particolarismi locali, alla luce di un ideale che si rivelava politico e nazionale. Dante ne illustrava i caratteri tecnici, sia dal punto di vista dei contenuti più convenienti (le armi, l'amore e la virtù) sia in relazione allo stile, che voleva il più alto, e alla forma metrica che riteneva preferibile, cioè la canzone.

Il Convivio

Nel trattato linguistico Dante metteva a frutto la propria esperienza di poeta stilnovista; nel Convivio s'impegnò in un'opera enciclopedica e dottrinale. La concepì in quindici trattati, il primo d'introduzione agli altri, destinati a commentare quattordici canzoni. Ma anche il Convivio non fu condotto a termine e rimase interrotto al quarto trattato.

L'obiettivo principale era diffondere la cultura, invitando a un "banchetto" di sapienza (da cui il titolo dato all'opera: Convivio e dunque "riunione conviviale") coloro che ne fossero esclusi, impediti da occupazioni familiari o pubbliche. A tale fine Dante si preoccupò di usare la lingua più adatta a lettori semplici, il volgare e non il latino, che solo i dotti avrebbero potuto intendere. Ma accanto all'obiettivo principale, scopo dichiarato del Convivio era quello di difendere il poeta dalle accuse infamanti seguite alla condanna e all'esilio. Di qui la scelta di una materia di alto impegno filosofico, che mirava a smentire i nemici di Dante, dimostrando quale uomo egli fosse in realtà e quanto ingiustamente i fiorentini se ne fossero sbarazzati.

Il poema "sacro"

Dante si dedicò al suo capolavoro dal 1306-07 alla morte. Lo divise in tre parti o cantiche: Inferno, Purgatorio, Paradiso. Scritto in terzine ‒ il metro della poesia didascalica ‒ la Commedia è il racconto in prima persona di un viaggio nell'aldilà.

Dante, uscito dalla "selva oscura" del peccato, sarà guidato nell'Inferno e in gran parte del Purgatorio dal poeta latino Virgilio, nel Paradiso da Beatrice, la donna del suo amore giovanile. Il viaggio durerà circa una settimana e avrà inizio, così ci narra l'autore, nella notte del venerdì santo del 1300. Nel regno dei dannati, situato sotto Gerusalemme e immaginato in forma d'imbuto rovesciato, egli farà esperienza del male: incontrerà le anime dei peccatori e conoscerà la natura dei diversi peccati, dai meno gravi ai più gravi, distribuiti in nove cerchi o gironi.

Risalendo attraverso il corpo mostruoso di Lucifero dal centro della Terra agli antipodi di Gerusalemme, il viaggiatore oltremondano esplorerà il Purgatorio, concepito come un monte circondato dalle acque e sormontato dal Paradiso terrestre. Lì incontrerà gli spiriti ormai salvi, obbligati a purificarsi delle loro tendenze peccaminose per essere, dopo un'adeguata sosta, finalmente accolti tra i beati. Contrariamente ai dannati, perlopiù dispettosamente preoccupati di celare a Dante la propria identità, le anime del Purgatorio si fanno riconoscere volentieri, pregando il poeta affinché le ricordi nel mondo alle persone care, così da ottenerne le preghiere necessarie per abbreviare i tempi della loro penitenza. Il solo ardore di carità spinge i beati, nel Paradiso, ad accoglierlo gioiosamente e a renderlo partecipe della gloria eterna.

La scelta del titolo Commedia sembra alludere al suo contenuto: inizialmente, nell'Inferno, orribile e disgustoso, alla fine, nel Paradiso, piacevole e pacificato; senza escludere l'ulteriore allusione alla scelta del volgare, e cioè di una lingua familiare a differenza del latino, in grado perciò di essere compresa anche dalle "donnette". Ma nel corso degli anni, giunto alla terza cantica, Dante avvertì l'inadeguatezza di quel titolo ormai diffuso, e cercò una definizione dell'opera meglio conveniente alle sue ambizioni; usò allora quella di "poema sacro", ispirato direttamente da Dio.

I personaggi e le idee

Una folla di personaggi, mitici o storici, dell'antichità o del mondo moderno, anima il poema dantesco. A partire da Virgilio, simbolo della ragione umana, prescelto a rappresentare l'eredità del classicismo nella civiltà cristiana: come del resto l'altro poeta latino Stazio, incontrato alla sommità del Purgatorio. Dante si professa esplicitamente erede ma anche superatore della tradizione antica, in virtù della vera religione impostasi su quella pagana. Il suo stesso viaggio nell'Oltretomba, concepito come un privilegio concessogli da Dio, si oppone a quello di Ulisse, destinato a fallire tragicamente perché non sorretto dalla fede autentica.

Passato sotto la guida di Beatrice, simbolo della teologia o meglio della volontà che, conosciuto il male, s'indirizza al bene sommo della salvezza, il poeta dà fondo alle proprie certezze spirituali. Alla luce della sua concezione provvidenziale della storia umana disegna il modello di una società ordinata e giusta, condizione per il poeta di un mondo che sappia riprodurre i valori dell'armonia e della pace, in preparazione di quelli godibili per l'eternità nella gloria celeste. Questa preoccupazione attraversa l'intero poema.

Già nell'Inferno prende corpo il fermo rifiuto della realtà contemporanea: nella denuncia di Bonifacio VIII e dei papi moderni, dimentichi dei loro compiti, dediti al lusso e all'obiettivo di un potere soltanto mondano. La polemica antipapale continua nel Purgatorio e nel Paradiso estendendosi alla condanna di tutta la Chiesa del tempo; né viene risparmiata l'istituzione dell'Impero nella persona in particolare degli ultimi imperatori. Nascono così, interpreti degli ideali politici ed etici di Dante, i personaggi di Sordello, di Marco Lombardo, di Giustiniano, di san Pietro; mentre al trattato politico la Monarchia (composto in latino e collocabile fra il 1313 e il 1318) si collegano i numerosi episodi nei quali il poeta si fa campione della Chiesa militante, sostenitore di una verità in grado di riportare sulla Terra i principi irrinunciabili del vivere civile.

Alla memoria classica risale gran parte degli orridi personaggi delegati a custodire il regno del male: da Caronte a Minosse, a Flegias, al Minotauro, ai Centauri; alla stessa matrice culturale appartiene il diabolico Capaneo così come Catone, il severo guardiano del Purgatorio, simbolo della libertà dal peccato. Si susseguono figure storiche improntate al misticismo cristiano: da Manfredi di Svevia ai santi rievocati nel Paradiso, Francesco, Domenico, Pier Damiani. Ma fanno spicco anche i personaggi, positivi o negativi, costruiti o reinventati da Dante: Francesca da Rimini, Farinata degli Uberti, Pier della Vigna, Brunetto Latini, il conte Ugolino; e poi Pia dei Tolomei, Sapìa senese, Piccarda Donati, il trisavolo Cacciaguida. E mille altri, minori e minimi, sui quali il poeta proietta le sue passioni, la sua umanità, la sua sensibilità artistica.

Vedi anche
Divina Commedia Poema di Dante Alighieri in terzine di endecasillabi a rime incatenate (ABA, BCB, CDC ecc.). È diviso in 3 cantiche, Inferno, Purgatorio e Paradiso, e ogni cantica in 33 canti; pertanto l'opera, con il canto del proemio, consta di 100 canti (3 e 10 erano per Dante numeri di speciale significato, come ... Brunetto Latini Letterato e uomo politico (Firenze 1220 circa - ivi 1294 circa). Notaio e cancelliere del comune (anche suo padre, Bonaccorso, era notaio), tornando nel 1260 da un'ambasceria ad Alfonso X di Castiglia, seppe della rotta di Montaperti. Proscritto da Firenze, rimase in Francia fino al ritorno in città ... Publio Virgìlio Maróne Virgìlio (o Vergìlio) Maróne, Publio (lat. Publius Vergilius Maro). - Poeta latino (n. presso Mantova, ad Andes, forse l'od. Pietole, 70 a. C. - m. Brindisi 19 a. C.). Per la vastità della fama e l'influsso esercitato sulla cultura latina e occidentale, è il principe dei poeti di Roma. Era di una famiglia ... Farinata degli Ubèrti Ubèrti, Farinata (propr. Manente) degli. - Ghibellino fiorentino (m. 1264). Capeggiò la sua parte fin dal 1239, contribuì validamente (1260) alla vittoria ghibellina di Montaperti. Si levò fieramente contro la proposta dei confederati ghibellini, a Empoli, di radere al suolo Firenze. Dante, nell'Inferno ...
Indice
  • 1 La prima giovinezza
  • 2 Beatrice e La vita nuova
  • 3 L'impegno politico
  • 4 L'esilio e la morte
  • 5 Il trattato linguistico
  • 6 Il Convivio
  • 7 Il poema "sacro"
  • 8 I personaggi e le idee
Categorie
  • BIOGRAFIE in Letteratura
Tag
  • ALIGHIERO DEGLI ALIGHIERI
  • GUIDO NOVELLO DA POLENTA
  • FARINATA DEGLI UBERTI
  • DE VULGARI ELOQUENTIA
  • CANGRANDE DELLA SCALA
Altri risultati per Dante
  • Dante
    Enciclopedia machiavelliana (2014)
    Gennaro Sasso Poeta, nato a Firenze nel 1265 e morto a Ravenna nel 1321. L’interesse che, nel corso dell’intera sua vita, M. dimostrò per l’opera di D. (ossia, in modo pressoché esclusivo, per la Commedia) può essere considerato sotto tre diversi punti di vista. In primo luogo, D. è l’auctoritas alla ...
  • Alighieri, Dante
    Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
    Dante Alighieri Cesare Vasoli La mirabile costruzione della Comedia è l’esito del passaggio, attraverso le cosiddette opere minori, dal momento esistenziale e poetico della Vita nuova alla meditazione filosofica, etica e politica. Il nuovo nesso tra la poesia e la ‘sentenza’ era la nascita di una ...
  • Dante
    Enciclopedia dell'Italiano (2010)
    Alighieri nacque a Firenze nel maggio, o giugno, 1265, l’anno prima della battaglia di Benevento, che segna la distruzione della parte ghibellina in Italia. Di famiglia guelfa, cresce in anni segnati da dinamismo economico, crescita demografica e urbanistica, espansione mercantile di Firenze in Europa ...
  • Dante Alighieri
    Dizionario di Storia (2010)
    Scrittore e politico (Firenze 1265-Ravenna 1321). Nato in una famiglia della milizia cittadina da Bella e Alighiero di Bellincione, D.A. studiò ancora bambino grammatica, quindi filosofia, probabilmente presso le scuole degli ordini mendicanti e forse si formò anche a Bologna. Cominciò giovane a scambiare ...
  • Dante Alighieri
    Dizionario di filosofia (2009)
    Poeta, filosofo, teologo (Firenze 1265 - Ravenna 1321). Poeta tra i più grandi, nelle terzine della Divina Commedia tradusse le sue aspirazioni religiose e politiche, e le sue conoscenze filosofiche, storiche e scientifiche. L’interesse per la filosofia Nacque da famiglia guelfa e visse la prima parte ...
  • Dante Alighièri
    Enciclopedia on line
    Poeta (Firenze, tra il maggio e il giugno 1265 - Ravenna, notte dal 13 al 14 settembre 1321). Della madre, che dovette morire presto, non sappiamo che il nome, Bella; il padre, Alighiero di Bellincione di Alighiero, morto intorno al 1283, apparteneva a una famiglia di piccola nobiltà cittadina (il trisavolo ...
  • DANTE ALIGHIERI
    Federiciana (2005)
    GGirolamo Arnaldi A segnalare a D. la presenza di Federico II nell'inferno è Farinata degli Uberti, incontrato nel sesto cerchio, una pianura disseminata di arche sepolcrali scoperchiate in attesa del giorno del giudizio e affocate da fiamme che vi ardono intorno. Lì si trovano, gli spiega Virgilio, ...
  • DANTE ALIGHIERI
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)
    L. Miglio Poeta e scrittore, nato a Firenze nel 1265, morto a Ravenna nel 1321.La presenza di D. nella cultura dei secc. 13°-14° si commisura, anche in rapporto alle arti figurative, secondo diverse angolazioni e problematiche, delle quali la più cognita è senza dubbio la serie delle citazioni, ch'egli ...
  • Alighieri, Dante
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Tutte le questioni relative all'opera di D. e alla sua divulgazione e fortuna, al pensiero politico e filosofico, al lessico, alla poesia, sono analiticamente svolte sotto le singole voci. Per i ritratti antichi e moderni di D., vedi ICONOGRAFIA. Per i codici e le stampe, v. sotto le voci delle singole ...
  • ALIGHIERI, Dante
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 2 (1960)
    Siro A. Chimenz Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè tra il 21 maggio e 21 giugno (più precisamente in maggio, stando alla dichiarazione che l'A. stesso avrebbe fatto sul ...
  • DANTE ALIGHIERI
    Enciclopedia Italiana (1931)
    ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) e poteva dirsi nobile per titoli e uffici conseguiti (Par., XVI, 1-9), quantunque fosse ormai scesa ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
dante
dante s. m. [dallo spagn. dante, der. di anta (attraverso la locuz. piel d’anta), che è dall’arabo lamṭ «antilope» dove l- è stato inteso come articolo]. – Daino; solo nella locuz. pelle di dante, con cui è anche chiamata (oggi sempre più...
dante càuṡa
dante causa dante càuṡa locuz. usata come s. m. o f. – Nel linguaggio giur., il soggetto che trasmette il diritto, nell’acquisto a titolo derivativo.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali