• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GRASSI, Giovanni Battista

di Giuseppe Montalenti - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

GRASSI, Giovanni Battista

Giuseppe Montalenti

Zoologo, nato a Rovellasca, presso Como, il 27 maggio 1854, morto a Roma il 4 maggio 1925. Si laureò in medicina a Pavia nel 1878, e in seguito si recò a studiare in Germania. Nel 1883 ebbe la cattedra di zoologia all'università di Catania; nel 1906 quella di anatomia comparata a Roma. Dal 1908 fu senatore del regno. Fu socio nazionale dell'Accademia dei Lincei, della Società italiana delle scienze detta dei XL, e di molte altre accademie italiane e straniere. Per le sue ricerche sulla malaria ebbe il titolo di dottore honoris causa dall'università di Lipsia.

Le prime ricerche del G. vertono sui vermi parassiti (Ankylostomum, Ascaris, Taenia, Filaria), di molti dei quali fece conoscere il ciclo di sviluppo. Si dedicò poi a lavori di zoologia e anatomia comparata su altri gruppi: ricorderemo le monografie sui Chetognati (1883) e sulla colonna vertebrale dei pesci ossei (1883), le ricerche sull'embriologia delle api (1885) e le sette memorie sui progenitori dei miriapodi e degl'insetti (1886). Pure nel 1885-86 descrisse la Koenemia mirabilis, rappresentante di un nuovo ordine di Aracnidi. Nel 1893 apparve la memoria sulla costituzione e sviluppo della società dei termitidi, nella quale, ponendo numerosi problemi nuovi (differenziamento delle caste, simbiosi con i protozoi, ecc.), aprì la via a tutta una numerosa serie di ricerche successive. Il G. si diede poi allo studio dello sviluppo dell'anguilla, e nel 1892-93 poté osservare per primo la metamorfosi del leptocefalo in anguilla. Da quegli anni datano i suoi primi studî sulla malaria degli uccelli, fatti in collaborazione con il Feletti, i quali, estesi ben presto alla malaria umana, anche con la collaborazione di A. Bignami e di G. Bastianelli, lo condussero a determinare il trasmettitore del parassita (1898). Nel 1900 pubblicò la classica memoria: Studi di uno zoologo sulla malaria, seguita ben presto da successive edizioni e da numerose aggiunte. A tale problema il G. dedicò poi tutta la propria attività, dopo un non breve intervallo, dal 1917 fino alla morte, facendosi anche iniziatore della profilassi antimalarica nell'agro romano. Nel periodo che va dal 1902 al 1917 si occupò anche dei Flebotomi (1907) e in collaborazione con altri studiosi si dedicò al problema della fillossera sulla cui biologia pubblicò una voluminosa monografia (1912); iniziò pure ricerche sul gozzismo che rimasero incompiute. È autore anche di alcune opere di carattere generale e storiche.

A una grande passione per la ricerca e per l'insegnamento, il G. univa una vasta cultura, che gli permise di affrontare i problemi più varî, e uno spirito organizzatore e incitatore, per cui seppe attorniarsi di valenti allievi e collaboratori. Ebbe vivaci polemiche, di cui la più aspra fu quella sostenuta per la priorità della scoperta del trasmettitore della malaria con il medico inglese Ronald Ross che l'aveva rivendicata. Certamente al G. spetta il merito di avere identificato il genere (Anopleles). delle zanzare malarigene, e di avere illustrato ampiamente il ciclo del plasmodio nel eorpo dell'insetto.

Bibl.: F. Silvestri, in Onoranze a B. G., Roma 1925, pp. 31-73; id., in Mem. Acc. naz. dei Lincei, s. 6ª, II, 1927 (con elenco delle pubblic.); F. Eckstein. Zur Entwicklungsegschichte der Malaria, in Zool. Anz., LVIII (1924).

Vedi anche
Giuseppe Bastianèlli Bastianèlli, Giuseppe. - Medico italiano (Roma 1862 - ivi 1959), fratello di Raffaele. Dal 1926 al 1935 direttore dell'Istituto di semeiotica dell'univ. di Roma e dal 1933 dell'Istituto di malariologia "Ettore Marchiafava". Collaborò con G. B. Grassi e A. Bignami alle classiche ricerche (1898-1899) che ... Amico Bignami Patologo italiano (Bologna 1862 - Roma 1929). Fu primario degli Ospedali Riuniti (1896) e prof. di patologia generale nell'univ. di Roma (dal 1900); socio corrispondente dei Lincei (1923). Con E. Marchiafava, G. B. Grassi e A. Celli ha il merito di avere risolto il problema eziologico e patogenetico ... Ettore Marchiafava Anatomo-patologo e clinico italiano (Roma 1847 - ivi 1935). Svolse la sua attività a Roma prima come medico negli ospedali, poi (1881) come prof. di anatomia patologica all'università. Socio nazionale dell'Accademia dei Lincei (1908) di cui fu anche vicepresidente (1933); senatore del Regno. Con una ... malaria Infezione causata da Emosporidi (Sporozoi) appartenenti al genere Plasmodium. La malaria umana e dei mammiferi in genere (scimmie, roditori ecc.) è trasmessa esclusivamente da zanzare del genere Anopheles. 1. Storia degli studi La malaria era diffusa nel mondo già in epoche molto antiche e Ippocrate ...
Altri risultati per GRASSI, Giovanni Battista
  • Grassi, Giovanni Battista
    Dizionario di Medicina (2010)
    Zoologo italiano (Rovellasca 1854 - Roma 1925). Prof. di zoologia a Catania (1883) e di anatomia comparata a Roma (1896). Dedicò le sue prime ricerche ai vermi parassiti, di molti dei quali fece conoscere il ciclo di sviluppo; si dedicò poi a numerosi lavori di zoologia e di anatomia comparata. Estese ...
  • Grassi, Giovanni Battista
    Enciclopedia on line
    Biologo italiano (Rovellasca 1854 - Roma 1925), prof. di zoologia a Catania (1883) e di anatomia comparata a Roma (1896); socio nazionale dei Lincei (1897). Le sue prime ricerche vertono sui vermi parassiti, di molti dei quali fece conoscere il ciclo di sviluppo; si dedicò poi a lavori di zoologia e ...
  • GRASSI, Giovanni Battista
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 58 (2002)
    Maurizia Alippi Cappelletti Nacque a Rovellasca, nel Comasco, il 27 marzo 1854 da Luigi e Costanza Mazzucchelli. Compiuti gli studi elementari e ginnasiali nel collegio privato Bolchi-Stucchi di Saronno, e quelli liceali a Como nel liceo Volta, nel 1872 s'iscrisse alla facoltà di medicina a Pavia, ...
Vocabolario
battista¹
battista1 battista1 (ant. batista) s. m. [dal lat. tardo baptista, gr. βαπτιστής, der. di βαπτίζω «battezzare»] (pl. -i). – 1. Propr., chi battezza, battezzatore; in partic., il sacerdote che ha l’incarico di battezzare in vece del parroco....
grasso
grasso agg. e s. m. [lat. crassus, grassus]. – 1. agg. a. Di persona o animale che, per effetto di una troppo ricca alimentazione, o talora per qualche disfunzione organica, ha il tessuto adiposo abbondante; di persona: un giovanotto g....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali