• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

NAPOLITANO, Giorgio

di Vittorio Vidotto - Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
  • Condividi

NAPOLITANO, Giorgio

Vittorio Vidotto

Uomo politico, nato a Napoli il 29 giugno 1925; dal maggio 2006 presidente della Repubblica italiana, fu rieletto nell’aprile 2013, primo caso di presidente italiano eletto per un secondo mandato; si è dimesso dalla carica nel gennaio 2015.

Entrato nel Partito comunista italiano nel 1945, ne ha seguito le successive trasformazioni come partito della sinistra riformista italiana favorendo la nascita del Partito democratico della sinistra (1991) e dei Democratici di sinistra (1998). Del PCI fu membro della Direzione nazionale (dal 1962), assumendo incarichi di particolare rilievo come responsabile della politica culturale (1969-75) e della politica economica (1976-79), dirigendone successivamente la commissione per la politica estera e le relazioni internazionali. Deputato dal 1953, presidente del gruppo parlamentare (1981-86), deputato al Parlamento europeo (1989-92 e di nuovo nel 1999-2004, quando fu presidente della Commissione affari costituzionali), presidente della Camera dei deputati (1992-94), ministro dell’Interno nel governo Prodi (1996-98), fu nominato senatore a vita nel 2005. Di vasta cultura, aveva iniziato con interessi di critica letteraria e cinematografica, orientandosi poi allo studio dei problemi politici ed economici del Mezzogiorno d’Italia. È fra i più noti e apprezzati politici italiani all’estero, dove ha tenuto lezioni presso molte università, ricevendo vari dottorati honoris causa. Negli anni è stato fra i più attenti ai problemi del socialismo internazionale e ai nuovi orientamenti della sinistra democratica e riformista.

In un periodo di crisi permanente del sistema, la presidenza Napolitano rappresentò un fattore di garanzia istituzionale e di credibilità, anche internazionale, dell’Italia. Nel discorso celebrativo pronunciato il 17 marzo 2011 in Parlamento in occasione del 150° anniversario dell’Unità d’Italia, N. ripercorse con puntualità i momenti salienti, positivi e negativi, della storia unitaria, indicando anche i valori e gli obiettivi su cui sviluppare il futuro del Paese, a patto che, di fronte alle molte difficoltà del momento, tornasse a operare nuovamente «un forte cemento nazionale unitario, non eroso e dissolto da cieche partigianerie, da perdite diffuse del senso del limite e della responsabilità». Nell’autunno dello stesso anno, in una fase tra le più critiche della politica italiana, di fronte alle difficoltà economiche e al discredito del governo Berlusconi, debole nell’affrontare i problemi del Paese, intervenne, innovando rispetto a una prassi consolidata, nel promuovere la formazione di un governo di tecnici, presieduto da Mario Monti e sostenuto da tutti i maggiori partiti. Il successo di questa operazione e il prestigio raggiunto furono fra i motivi della sua rielezione nel 2013, quando i partiti non sembravano in grado di esprimere candidati condivisi. Nei mesi del suo secondo mandato si spese ripetutamente nel sollecitare le forze politiche ad approvare le non più dilazionabili riforme istituzionali, sociali ed economiche.

N. è autore di diversi libri: Movimento operaio e industria di Stato (1962); Intervista sul PCI (a cura di E.J. Hobsbawm, 1975); In mezzo al guado (1979); Al di là del guado: la scelta riformista (1990); Dove va la Repubblica: 1992-94,una transizione incompiuta (1994); Europa politica: il difficile approdo di un lungo percorso (2003); Una e indivisibile: riflessioni sui 150 anni della nostra Italia (2011). Nel volume Dal PCI al socialismo europeo: un’autobiografia politica (2005) ripercorre lucidamente e criticamente sessant’anni di storia delle sinistre italiane.

Napolitano e Pisapia al Teatro la Scala

Vedi anche
Mario Mónti Economista italiano (n. Varese 1943). Ordinario di economia politica nell'univ. Bocconi di Milano, ne è divenuto rettore nel 1989 e presidente dal 1994. Uno dei maggiori economisti italiani, ha contribuito in particolare agli studî sull'economia monetaria e finanziaria. Presidente della Société universitaire ... Antonio Ségni Giurista e uomo politico (Sassari 1891 - Roma 1972). Consigliere nazionale del Partito popolare, interruppe l'attività politica durante il fascismo. Tra gli organizzatori della DC in Sardegna dal 1943, nel 1946 fu eletto alla Costituente. Deputato (1948-62), fu più volte ministro e due volte presidente ... Pietro Grasso Magistrato e uomo politico italiano (n. Licata 1945). Ha iniziato la sua carriera in magistratura nel 1969 come pretore a Barrafranca. Nel 1984 ha ricoperto l’incarico di giudice a latere nel primo maxiprocesso a Cosa nostra a fianco del presidente della corte A. Giordano, ed è stato estensore della ... Enrico Berlinguèr Uomo politico italiano (Sassari 1922 - Padova 1984). Segretario del Partito comunista italiano dal 1972, deputato dal 1968 per tutte le legislature,  fu promotore dell'idea di un "compromesso storico" tra le due grandi forze popolari, quella comunista e quella democristiana, ma dopo la deludente esperienza ...
Tag
  • PARTITO DEMOCRATICO DELLA SINISTRA
  • PARTITO COMUNISTA ITALIANO
  • DEMOCRATICI DI SINISTRA
  • SINISTRA DEMOCRATICA
  • MEZZOGIORNO D’ITALIA
Altri risultati per NAPOLITANO, Giorgio
  • Napolitano, Giorgio
    Lessico del XXI Secolo (2013)
    Napolitano, Giorgio. – Politico (n. Napoli 1925), eletto presidente della Repubblica italiana nel 2006.  Laureato in legge all’Università di Napoli (1947), si iscrisse al Partito comunista italiano (PCI) alla fine del 1945, divenendone poi dirigente di rilievo e mostrando uno stile politico e culturale ...
  • Napolitano, Giorgio
    Enciclopedia on line
    Uomo politico italiano (Napoli 1925 - Roma 2023). Dirigente del PCI e poi del PDS, è stato deputato, presidente della Camera e ministro dell'Interno, oltre che presidente della commissione affari costituzionali del Parlamento europeo. Senatore a vita, nel 2006 è stato eletto presidente della Repubblica ...
  • Napolitano, Giorgio
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Vittorio Vidotto Uomo politico, nato a Napoli il 29 giugno 1925; dal maggio 2006 presidente della Repubblica italiana. Nell'ultimo anno di liceo, frequentato a Padova, e nei primi anni universitari a Napoli - dove, nel 1942, si era iscritto alla facoltà di Giurisprudenza - maturò i suoi interessi culturali, ...
  • NAPOLITANO, Giorgio
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)
    Vittorio Vidotto Uomo politico, nato a Napoli il 29 giugno 1925. Nell'autunno 1942 entrò a far parte di un gruppo di giovani antifascisti e comunisti napoletani; nel 1945 si iscrisse al PCI nel quale ha sempre militato, aderendo poi al Partito democratico della sinistra (PDS) al momento della sua fondazione, ...
Vocabolario
napolitano
napolitano agg. e s. m. (f. -a). – Variante, meno com., di napoletano. Come s. f., napolitana, altro nome della ciciliana, canzonetta per musica e danza.
divisivo
divisivo agg. Che crea divisioni o contrapposizioni, impedendo di preservare o di raggiungere un'unità di punti di vista e di intenti. ◆ Prima venne Giorgio Napolitano che, nel dicembre scorso, definì il dibattito politico «molto aspro...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali