• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MONTI, Mario

di Tommaso Milani - Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
  • Condividi

MONTI, Mario

Tommaso Milani

Economista e uomo politico, nato a Varese il 19 marzo 1943. Laureatosi presso l’Università Bocconi e specializzatosi a Yale con James Tobin, divenne professore di economia politica presso l’ateneo milanese, di cui fu poi rettore (1989-94) e presidente (dal 1994). Membro di commissioni parlamentari e consulente del ministero del Tesoro negli anni Ottanta, fu commissario europeo al mercato interno (1994-99) e alla concorrenza (1999-2004). Nel 2004 sanzionò Microsoft per abuso di posizione dominante. Di convinzioni liberali ed europeiste, sostenitore del rafforzamento del mercato comunitario tramite una maggiore integrazione e competizione nel settore dei servizi, M. fu nominato senatore a vita il 9 novembre 2011 e designato presidente del Consiglio quattro giorni dopo.

Alla guida di un esecutivo composto da ministri tecnici e sostenuto dai principali partiti presenti in Parlamento, adottò misure volte a garantire la sostenibilità del debito e la permanenza dell’Italia nell’eurozona, talune emergenziali altre strutturali, come una riforma delle pensioni (dic. 2011) e una del lavoro (giugno 2012), avversate dai sindacati. Ministro dell’Economia ad interim fino al luglio 2012, a livello europeo M. ottenne il varo dello scudo antispread durante il vertice di Bruxelles (28-29 giugno 2012).

Dimessosi per contrasti con il Popolo della libertà (dic. 2012), M. creò il movimento Scelta civica, che aggregava forze centriste, e ne divenne presidente. Alle elezioni politiche del febbraio 2013 Scelta civica, con gli alleati, si attestò al 10% e collaborò alla formazione dei successivi governi. Nell’ottobre 2013 M. abbandonò il movimento da lui fondato dopo aver formulato critiche verso il governo guidato da Enrico Letta, non condivise da numerosi membri del gruppo parlamentare. Membro associato straniero dell’Institute de France dal maggio 2014, M. è rimasto attivo nel dibattito pubblico, soprattutto sui temi inerenti alla crisi dell’eurozona.

Tra i suoi scritti: Il governo dell’economia e della moneta (1992); Intervista sull’Italia in Europa, a cura di F. Rampini (1998).

Vedi anche
Giorgio Napolitano Uomo politico italiano (n. Napoli 1925). Dirigente del PCI e poi del PDS, è stato deputato, presidente della Camera e ministro dell'Interno, oltre che presidente della commissione affari costituzionali del Parlamento europeo Giuliano Pisapia Avvocato e uomo politico italiano (n. Milano 1949). Figlio del celebre penalista Gian Domenico, si è laureato dapprima in scienze politiche, poi anche in giurisprudenza ed è diventato avvocato, rilevando l’attività del padre. Parallelamente ha iniziato la sua attività politica nelle fila di Democrazia ... Italia Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega all’Europa centrale (da O a E: Francia, Svizzera, Austria, Slovenia). Come regione naturale, tra ... Federalismo In linea di massima, per federalismo si intende quell’assetto istituzionale per cui, a partire dalla fine del XVIII secolo, un ordinamento giuridico si caratterizza per un riparto della potestà di imperio tra un apparto di governo centrale ed una pluralità di apparati di governo periferici. D’altra parte, ...
Tag
  • POPOLO DELLA LIBERTÀ
  • COMMISSARIO EUROPEO
  • UNIVERSITÀ BOCCONI
  • ECONOMIA POLITICA
  • SCELTA CIVICA
Altri risultati per MONTI, Mario
  • Monti, Mario
    Lessico del XXI Secolo (2013)
    Mónti, Mario. – Economista (n. Varese 1943). Presidente dal 1994 dell’Università Bocconi di Milano. Con i suoi studi ha portato importanti contributi soprattutto all’analisi dell’economia monetaria e finanziaria e con i suoi interventi ha spesso influenzato le decisioni delle autorità monetarie e di ...
  • Mónti, Mario
    Enciclopedia on line
    Economista italiano (n. Varese 1943). Ordinario di economia politica nell'univ. Bocconi di Milano, ne è divenuto rettore nel 1989 e presidente dal 1994. Uno dei maggiori economisti italiani, ha contribuito in particolare agli studî sull'economia monetaria e finanziaria. Presidente della Société universitaire ...
  • Monti, Mario
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Giulia Nunziante Economista, nato a Varese il 19 marzo 1943. Dopo aver conseguito la laurea in economia presso l'Università Bocconi di Milano (1965), ha proseguito gli studi presso la Yale University. Dal 1979 professore di economia politica alla Bocconi, di cui ha ricoperto anche le cariche di rettore ...
Vocabolario
anti-Monti
anti-Monti (anti Monti) agg. inv. Che è contrario a Mario Monti, presidente del Consiglio dal 16 novembre 2011, e alla sua politica. ◆ [tit.] L’europarlamentare anti-Monti - È un cult della Rete il video dell’europarlamentare britannico...
Monti style
Monti style loc. s.le m. inv. (scherz.) Il tipico stile sobrio di Mario Monti, economista, docente, politico e uomo di governo. ◆ Con un prof che pretendeva attenzione, uno studio approfondito prima di presentarsi in classe e qualche volta...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali