• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

germinazione

Enciclopedia on line
  • Condividi

In botanica, ritorno alla vita attiva di organismi o di organi prima quiescenti; si riferisce in particolare ai semi e alle spore, in minor misura ai propaguli. Il passaggio dalla vita attiva alla quiescenza è caratterizzato da una progressiva disidratazione; perché la g. sia possibile, occorrono condizioni ambientali che consentano la reidratazione dell’organo preposto a germinare. Il primo sintomo di questa ripresa di funzionalità è il rapidissimo incremento della funzione respiratoria; quasi contemporaneamente, eventuali sostanze di riserva accumulate vengono idrolizzate e i prodotti che ne derivano sono utilizzati nelle diverse funzioni vitali. Il processo di g. può considerarsi concluso quando la plantula che ne deriva ha prodotto una superficie fotosintetica in grado di provvedere al fabbisogno di carboidrati.

L’attitudine dei semi a germinare (germinabilità) è già sviluppata nei semi immaturi ed è più completa in quelli maturi; è più elevata nel primo anno dopo la diaspora e va diminuendo nei successivi. La sua durata, in genere di diversi anni, varia secondo la specie. La germinabilità si determina ponendo un dato numero di semi (100 o 200) in un germinatoio e rilevando quanti semi germinano (cioè mostrano la piumetta e la radichetta) in un dato periodo di tempo. Esistono diversi tipi di germinatoio, ma è sufficiente allo scopo qualunque recipiente che mantenga costantemente a contatto del seme un giusto grado di umidità: ciò si ottiene disponendo sul fondo del recipiente della carta da filtro o uno strato di sabbia o cotone o altre sostanze di facile imbibizione e coprendo con una lastra di vetro, oppure disponendo i semi tra due strati di carta da filtro. Il periodo di tempo necessario alla g., per le analisi delle sementi agrarie, è fissato convenzionalmente, e varia a seconda delle specie di pianta (per es., per le leguminose è di 10 giorni); se entro il dato periodo sono germinati tutti i semi, la g. sarà del 100%, in caso diverso sarà inferiore. Il limite minimo di g. per le sementi commerciabili è fissato ufficialmente all’85%, anche se molte di queste sono di solito garantite per una germinabilità del 95%.

L’energia germinativa riferita a una partita di semi, è il carattere dei semi indicato dal tempo medio impiegato nella g.; quanto minore è questo tempo tanto maggiore è l’energia germinativa.

Vedi anche
spora biologia In batteriologia, speciale formazione che si costituisce, in condizioni ambientali sfavorevoli, all’interno del citoplasma di alcuni batteri aerobi e anaerobi. ● Il processo di trasformazione in spora di un batterio è detto sporulazione. Dei numerosi tipi di sporulazione, uno dei più studiati ... plàntula plàntula Piantina da poco germinata dal seme. Nelle Spermatofite la fase autotrofa del nuovo individuo inizia con la germinazione del seme, quando la plantula esce dal terreno e viene illuminata, così che possa effettuare la biosintesi della clorofilla. In un certo numero di Gimnosperme, la biosintesi ... pianta Nome generico con cui si designano tutti i vegetali, esseri organizzati che nascono, crescono, si nutrono, si riproducono, muoiono. Possono essere sia organismi unicellulari sia organismi multicellulari molto complessi. Secondo particolari caratteristiche si distinguono: pianta annue e perenni; pianta ... albume botanica Tessuto parenchimatico, ricco di sostanze di riserva (amido, aleurone, grassi ecc.), che accompagna l’embrione nel seme delle piante o solo durante lo sviluppo dell’embrione o fin dopo la germinazione di questo. Nelle Gimnosperme e nelle Angiosperme ha origine molto diversa: nelle prime è il ...
Categorie
  • FISIOLOGIA VEGETALE in Botanica
Tag
  • IMBIBIZIONE
  • CARBOIDRATI
  • SPORE
Altri risultati per germinazione
  • germinazione
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Laura Costanzo Dal seme alla nuova pianta Solo quando acqua, ossigeno, luce e temperatura sono favorevoli al suo sviluppo il seme comincia a germinare. Dapprima emerge la radichetta che affonda nel terreno, poi il giovane fusto su cui si sviluppano nuove foglioline che, iniziando a compiere la fotosintesi, ...
  • GERMINAZIONE
    Enciclopedia Italiana (1932)
    Luigi MONTEMARTINI Francesco Scurti Riccardo OLIVERI . È il risvegliarsi della vita in organi che erano in vita latente o in riposo: si dice specialmente dei semi delle piante superiori e delle spore delle Crittogame, quando cominciano a svilupparsi in un nuovo essere; ma si può dire anche dei tuberi, ...
Vocabolario
germinazióne
germinazione germinazióne s. f. [dal lat. germinatio -onis]. – 1. Il germinare e l’effetto, come fase iniziale dello sviluppo di un embrione o di un organismo in genere; anche in senso fig.: g. di idee; fertile g. di nobili iniziative....
germinativo
germinativo agg. [der. di germinare]. – 1. In botanica, che si riferisce alla germinazione: poro g., dei granelli di polline, il tratto della parete del granello attraverso il quale inizia lo sviluppo il tubetto pollinico; facoltà g., sinon....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali