• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

geriatria

Enciclopedia on line
  • Condividi

Branca della medicina che si occupa dei molteplici e complessi problemi fisici e psicosociali tra loro interagenti che caratterizzano la condizione dei pazienti anziani. L’approccio diagnostico, nell’anziano, pone problemi specifici, quali l’incertezza nella definizione dei livelli normali delle prove di laboratorio, la riduzione della funzionalità di alcuni organi, l’esordio talora insidioso o atipico delle malattie e soprattutto, cosa che è eccezionale nei giovani e che costituisce una caratteristica particolare della g., la contemporanea associazione di più fatti morbosi con conseguente molteplicità di prescrizioni farmacologiche. L’insidiosità dell’esordio, associata o meno a una lenta evoluzione, è caratteristica di molte malattie (morbo di Parkinson, ipo- e ipertiroidismo, insufficienza cardiaca ecc.), ma può anche essere dovuta alla tendenza dell’anziano ad accettare una diminuzione delle proprie capacità fisiche come facente parte del processo d’invecchiamento e non come problema da sottoporre tempestivamente all’attenzione del medico. Tale comportamento viene favorito da quello che è riconosciuto come un atteggiamento negativo generalizzato che può coinvolgere anche medici e operatori sanitari, i quali ritengono che molti disturbi dell’anziano siano più la conseguenza dell’età che non l’espressione di possibili malattie (ageism per gli autori di lingua anglosassone). La diagnosi precoce e il trattamento in fase iniziale di una qualsiasi malattia rendono invece più favorevole la prognosi soprattutto nel soggetto anziano, in cui si assiste spesso, quando una condizione morbosa non venga immediatamente riconosciuta, all’innescarsi di una serie di eventi negativi che possono determinare la cronicizzazione e la compromissione irreversibile dello stato di salute.

Nell’anziano non si può avere un trattamento standard. Ogni paziente dev’essere valutato singolarmente, e la terapia adattata alle sue particolari necessità. Spesso lo scopo della terapia non può essere quello della guarigione completa, intesa come eliminazione della malattia e delle sue conseguenze. Numerosi processi patologici nel vecchio sono infatti di natura degenerativa e quindi, fino a oggi, irreversibili. Nel caso di una malattia invalidante associata a una depressione, mediante una terapia farmacologica si può ottenere il miglioramento dell’umore e dell’interesse verso l’ambiente. In altri casi l’intervento terapeutico consiste in un programma di riabilitazione rivolto al potenziamento di capacità residue e quindi al recupero di funzioni quali per es. la deambulazione. Dopo aver messo in evidenza le diverse patologie il geriatra deve decidere le condizioni da sottoporre alla terapia. Tale decisione dipende dagli effetti della malattia sulle capacità funzionali, sullo stato mentale e sulla situazione sociale del paziente. In ogni caso il fine della terapia rimane sempre il miglioramento della qualità di vita.

In età avanzata diverse condizioni patologiche, singolarmente o associate tra loro, possono portare, attraverso un meccanismo metabolico e/o circolatorio, a una compromissione, spesso transitoria, delle funzioni cerebrali con scompensi che possono interessare il controllo omeostatico, la motilità volontaria o automatica, le capacità cognitive. L’esperienza clinica conferma che disturbi della motilità e cadute, confusione mentale, incontinenza urinaria, difficoltà alla regolazione omeostatica sono i problemi medici più comuni nella popolazione anziana, ai quali si aggiungono i disturbi iatrogeni provocati da più farmaci, spesso a dosi eccessive, prescritti nell’ansia di risolvere le varie patologie del paziente. Si profila così un ‘quintetto’ formato da un insieme di sintomi che si possono trovare separatamente o associati in ogni malattia acuta o cronica, i quali rappresentano l’essenza della medicina geriatrica.

Vedi anche
fisiatrìa fisiatrìa Disciplina medica che si occupa della terapia fisica (ginnastica, trazioni ecc.), utilizzata soprattutto nella riabilitazione motoria. A necessitare dell'intervento del fisiatra e dei fisioterapisti sono principalmente i pazienti affetti da patologie ortopediche e neurologiche. andrologia Ramo della scienza medica che ha per oggetto l’apparato genitale maschile in condizioni normali e patologiche. Si vale dell’apporto dell’endocrinologia, della chirurgia ecc., per quanto concerne sia la diagnosi sia la terapia. logopedia Branca interdisciplinare della riabilitazione che mira a correggere disturbi del linguaggio. Strettamente connessa alla foniatria, da cui in un certo senso deriva, utilizza programmi di intervento che poggiano su un complesso di cognizioni afferenti alla medicina (prevalentemente neurologia e otorinolaringologia), ... senescenza Il lento processo involutivo fisiologico che segue l’età matura. Negli ultimi decenni del 20° sec. si è assistito a un notevole cambiamento della durata della vita umana che, in poco più di un secolo, si è allungata di circa 20-30 anni. Questo fenomeno, che avrà sempre più conseguenze per tutte le società, ...
Categorie
  • DISCIPLINE in Medicina
Tag
  • INSUFFICIENZA CARDIACA
  • INCONTINENZA URINARIA
  • CONFUSIONE MENTALE
  • MORBO DI PARKINSON
  • IPERTIROIDISMO
Altri risultati per geriatria
  • geriatria
    Dizionario di Medicina (2010)
    Scienza medica interessata ai molteplici e complessi problemi fisici e psicosociali tra loro interagenti che caratterizzano la situazione dei pazienti anziani. Le malattie nell’anziano Le basi della g. sono quelle della medicina generale. Gli anziani vengono colpiti dalle stesse patologie che si riscontrano ...
  • GERIATRIA
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)
    Elio Musco (App. III, I, p. 727) La g. è una scienza medica di recente costituzione − il primo libro di testo, Medicina geriatrica, è stato pubblicato nel 1943 da E. J. Steiglitz (Brocklehurst 1975) − in continuo e rapido sviluppo, interessata ai molteplici e complessi problemi fisici e psicosociali ...
  • GERIATRIA
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Enrico GREPPI * . È parola che significa propriamente "medicina del vecchio", in perfetta antitesi a pediatria. Per questo suo scopo apertamente utilitario - cura delle malattie senili - si distingue dalla gerontologia per il più largo e disinteressato valore che tale termine ha assunto oggigiorno; ...
Vocabolario
geriatria
geriatria geriatrìa s. f. [comp. di gero-1 e -iatria]. – Ramo della medicina che si occupa delle malattie proprie dell’età senile.
geriàtrico
geriatrico geriàtrico agg. [der. di geriatria] (pl. m. -ci). – Relativo a geriatria, alle malattie dell’età avanzata: ospedale, istituto geriatrico.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali