• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ROHLFS, Gerhard

di Attilio Mori - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

ROHLFS, Gerhard

Attilio Mori

Esploratore africano, nato il 14 aprile 1831 a Vegesack (Brema), morto a Godesberg il 2 giugno 1896. Figlio di un medico, studiò anch'egli medicina nelle università di Heidelberg e di Gottinga e negli anni 1849-51 prestò servizio militare in Austria; quindi per gli anni 1855-61 nella legione straniera dell'esercito francese in Algeria, dove ebbe modo d'impratichirsi nella conoscenza dell'arabo e nel costume delle genti islamiche. Nel 1861 si recò nel Marocco e visse a Fez esercitandovi la medicina; l'anno seguente intraprese un viaggio verso sud spingendosi per Agadir sino al Sus e successivamente penetrò nella regione dell'Alto Atlante e nelle oasi di Tidikelt e del Figuig. Nell'ottobre del 1863 si propose di spingersi da Algeri a Timbuctu; ma, obbligato ad arrestarsi nel Tuat, fece ritorno a Tripoli per la via di In Salah a Gadámes. Più memorabile fu il viaggio intrapreso nel 1866, che da Tripoli per Múrzuch lo condusse a Kuka nel Bornu, da dove, obbligato a rinunziare al proposito concepito di penetrare nell'Uadai, raggiunse la costa dell'Atlantico a Lagos di Guinea (maggio 1867). L'anno dipoi fu dal governo prussiano incaricato di seguire la spedizione inglese in Abissinia contro Teodoro. Nel 1869 compì un viaggio da Bengasi all'Egitto per le oasi di Augila e Sīwah constatandone la depressione assoluta. Un nuovo víaggio nel deserto libico compì nel 1873-74 con un gruppo di specialisti, mirando a Cufra cne non poté raggiungere. Ripreso il disegno di pervenire all'Uadaì, accompagnatosi con A. Stecker, mosse da Bengasi verso le oasi di Cufra non ancora visitate da nessun europeo e riuscì a spingersi sino a el-Giof; ma, attaccato dai senussiti, fu obbligato a fare ritorno a Bengasi. Due anni più tardi è ancora con lo Stecker in Abissinia con una missione dell'imperatore di Germania, della quale rese conto in un volume che fu tradotto anche in italiano. Iniziato anche da parte del governo tcdesco un attivo movimento coloniale, il R. fu nominato console germanico a Zanzibar (1884); ufficio che ricoprì per poco tempo non potendosi conciliare col suo carattere avventuroso. Rimpatriato, continuò sino alla fine della sua vita ad occuparsì di studî africani, onde la sua produzione letteraria, a parte le ampie relazioni pubblicate dei suoi viaggi, si arricchi di numerosi altri scritti di propaganda, illustrativi o polemici. Amico costante dell'Italia, propugnò con calore per essa l'occupazione della Tripolitania e della Cirenaica (che egli aveva così largamente esplorate e studiate), affinché, com'egli si esprime, vi venisse utilmente ripresa la tradizione romana.

Bibl.: K. Guenther, G. R., ecc., I, Friburgo 1912.

Vedi anche
Cufra (arabo Kufra) Oasi di Grande gruppo di oasi sahariane nel cuore del deserto libico fra 21° e 26° lat. N, e 21° e 24° long. E. È costituito da vari nuclei. Disseminate entro una conca ( Uadi-el-Cafra), vasta circa 1000 km2 ed elevata tra i 350 e i 450 m s.l.m., le oasi sono abitate in prevalenza da Arabi ... Sahara (arabo aṣ-Ṣaḥrā’) Il più vasto deserto del globo, che si estende attraverso l’intero continente africano dall’Atlantico al Mar Rosso, appena interrotto dalla stretta fascia irrigata dalle acque del Nilo, per una lunghezza di circa 4000 km in senso O-E e per una larghezza di 1500-2000 km in senso meridiano. ... Badòglio, Pietro Badòglio, Pietro. - Generale italiano (Grazzano Monferrato 1871 - ivi 1956). Capo di S. M. generale sin dal 1925, condusse la vittoriosa campagna in Etiopia (1935-36). Si dimise durante la seconda guerra mondiale dopo l'insuccesso in Grecia. Chiamato dal re a sostituire B. Mussolini (25 luglio 1943), ... Etiopia Stato dell’Africa orientale. Confina a N con l’Eritrea, a E con la Somalia e la Repubblica di Gibuti, a S con il Kenya, a O con il Sud Sudan. 1. Caratteristiche fisiche Il paese, tipicamente di montagna, può essere sommariamente ripartito in tre grandi regioni morfologiche: l’Acrocoro Etiopico propriamente ...
Altri risultati per ROHLFS, Gerhard
  • Rohlfs, Gerhard
    Enciclopedia on line
    Esploratore (Vegesack, Brema, 1831 - Rüngsdorf, Godesberg, 1896). Recatosi come medico della Legione straniera in Algeria, poi nel Marocco, compì (dopo il 1861) numerosi viaggi nell'Africa settentrionale, soprattutto nell'Atlante e nel Sahara, giungendo (1867) fino a Bornu e a Lagos. Visitò il Deserto ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali