• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

gene e genoma

di Antonio Fantoni - Enciclopedia dei ragazzi (2005)
  • Condividi

gene e genoma

Antonio Fantoni

L'unità e l'insieme dell'informazione genetica

Il gene è l'unità elementare dell'informazione genetica e corrisponde al segmento di DNA, più raramente di RNA, in grado di produrre una proteina formata da una catena di amminoacidi. In quanto tale, il gene si replica, si trasferisce alla generazione successiva, si esprime, muta, si adatta all'ambiente ed evolve. L'insieme di tutti i geni di un organismo forma il genoma, che è tipico per ogni specie. Sono stati studiati i genomi di molte specie viventi e da qualche anno si conosce la struttura del genoma umano

L'atomo, la cellula e il gene

Così come la fisica identifica nell'atomo il più piccolo oggetto che rappresenta tutte le proprietà della materia, e la biologia identifica nella cellula la struttura più piccola capace di compiere tutte le funzioni di un organismo, nello stesso modo la genetica, branca della biologia, identifica nel gene l'unità funzionale dell'ereditarietà biologica, ossia l'unità di informazione genetica, capace di replicarsi, mutare, trasferirsi da una generazione all'altra, esprimersi, adattarsi all'ambiente e partecipare al processo evolutivo.

A loro volta i geni si trovano, all'interno del nucleo della cellula, sui cromosomi, filamenti di natura proteica su cui poggia la molecola del DNA. L'insieme di tutti i geni presenti in un nucleo, e quindi in un intero organismo, costituisce il suo genoma.

Per tutti gli organismi viventi e per la maggior parte dei virus la sostanza che forma il gene è la molecola di DNA. È invece la molecola di RNA per alcuni virus, come quello dell'influenza e dell'HIV (AIDS). In entrambi i casi, si tratta di un'unità di informazione biologica scritta in molecole di nucleotidi (DNA e RNA). Quando vogliamo scrivere un'informazione su un preciso argomento utilizziamo le lettere dell'alfabeto. Analogamente, un gene, che contiene l'informazione completa per una funzione elementare, utilizza come lettere i nucleotidi del suo DNA.

Le funzioni del gene

Dalle cellule più piccole agli organismi più grandi, ogni singola funzione (respirazione, digestione, movimento, stimolo nervoso e così via) e ogni singola struttura (scheletro, muscoli, organi, pelle e capelli, e altri) sono dovute a una o più proteine. Per esempio, ogni molecola di emoglobina, la proteina che dà il colore rosso al sangue e che trasporta l'ossigeno dai polmoni ai tessuti, è un'unità funzionale fatta di quattro sottounità, chiamate globine, due di tipo α (alfa) e due di tipo β (beta). La formazione di ognuna di queste globine è diretta da uno specifico gene. Nell'uomo il gene per la globina α risiede nel cromosoma 16 e quello per la globina β nel cromosoma 11.

Il gene è quindi una sequenza di nucleotidi capace di produrre la catena di amminoacidi che costituisce una proteina. Nel caso dell'emoglobina, due geni diversi, localizzati in cromosomi diversi, ognuno contenente il codice per una catena amminoacidica diversa, cooperano a permettere la precisa funzione di legare l'ossigeno contenuto nell'aria che respiriamo per fornirlo alle cellule.

Il genoma umano è fatto da 23 coppie di cromosomi, che costituiscono la 'libreria' dell'informazione ereditaria, in cui ogni libro corrisponde a un cromosoma. I due geni dell'emoglobina alfa e beta sono quindi come due capitoli di due diversi libri (il 'libro-cromosoma 16' e il 'libro-cromosoma 11'). Il gene della globina α potrebbe essere il 'testo' che va, per esempio, da pagina 324 a 355 del 'libro-cromosoma 16', mentre il gene per la globina β il 'testo' che va da pagina 110 a 123 del 'libro-cromosoma 11'. La precisa localizzazione di ogni gene sul cromosoma viene definita locus (parola latina che significa "luogo").

Come è fatto un gene

I nostri geni, come quelli di tutti gli organismi superiori, derivano per metà dalla madre e per metà dal padre (fecondazione). Quelli che controllano un medesimo carattere (per esempio, il colore dei capelli) sono disposti sui cromosomi in loci (plurale di locus) identici. Così l'allele materno che porta al biondo i capelli del figlio e l'allele paterno che invece porta al nero formeranno insieme il gene per il colore dei capelli, situato sullo stesso locus. Tutti i geni degli organismi diploidi (cioè, con doppia serie di cromosomi) sono presenti in coppia. Le due parti della coppia sono gli alleli, parola derivata dal greco, con il significato di "altri": infatti derivano da due individui diversi (il padre e la madre) e, pur esercitando la stessa funzione (colore dei capelli), lo fanno in modo diverso (biondo l'uno, nero l'altro).

Per ogni gene possiamo distinguere diverse porzioni: innanzi tutto, ogni gene contiene l'informazione per la corrispondente catena amminoacidica da sintetizzare, scritta nel linguaggio del codice genetico: successioni di gruppi di tre nucleotidi del DNA codificano, cioè determinano, una successione di amminoacidi. Una proteina media è costituita da 500 amminoacidi e quindi la porzione del gene medio che codifica quella proteina è fatta di 1.500 nucleotidi.

Ogni gene contiene anche porzioni nucleotidiche che non codificano amminoacidi ma che contengono istruzioni su come l'informazione deve passare dal DNA all'RNA e quindi essere trasportata ai ribosomi dove viene prodotta la proteina. Questi nucleotidi circondano e anche inframezzano i 1.500 della porzione che codifica, e si arriva così a circa 7.500 nucleotidi. Infine, poiché le cellule dei diversi tessuti di un organismo contengono proteine diverse nelle varie fasi della loro vita, in ogni momento e in ogni cellula vengono espressi geni diversi. Inoltre, come le varie sezioni di un libretto di istruzioni di un elettrodomestico, anche i geni hanno un indice che permette di identificarli per decidere quando e come devono essere usati. Questo indice è una porzione di gene che si chiama promotore e comprende in media 2.500 nucleotidi. Complessivamente quindi ciascun gene di un organismo umano è fatto di 10.000 nucleotidi, di cui solo 1.500 contengono il codice per la proteina.

Quanti geni compongono un genoma?

I genetisti hanno inventato il nome genoma per definire il DNA totale di ogni organismo, cioè il complesso delle informazioni genetiche necessarie a produrre un organismo nelle sue diverse funzioni, complesse e integrate. Ma quanti sono i geni che compongono un genoma come quello umano? Un modo facile per determinarne il numero potrebbe essere di dividere il numero complessivo di nucleotidi di cui è fatto il DNA del genoma umano (3.300 milioni) per 10.000, la dimensione del gene medio. Il risultato porta a circa 330.000 geni. Ma questo è un semplice calcolo aritmetico che non poteva lasciare soddisfatti gli scienziati: infatti il loro obiettivo era arrivare a conoscere quanti sono esattamente i geni che codificano le proteine e qual è la sequenza di nucleotidi dell'intero genoma umano.

Il Progetto genoma umano

Duecentoventi genetisti, di cui due italiani, hanno deciso nel 1988 che volevano sapere qual è la struttura nucleotidica e la funzione di ognuno dei geni umani. Poiché questa informazione sarebbe stata preziosa per sapere come funziona normalmente il corpo umano e come si ammala, hanno chiesto ai governi dei loro paesi di finanziare questo ambiziosissimo progetto, che ha preso proprio il nome di Progetto genoma umano, nonché il curioso nomignolo di HUGO, dall'inglese Human genome organisation. Come dovrebbe accadere per ogni progetto scientifico di così vasta importanza, fu anche annunciato che i risultati degli esperimenti sarebbero stati messi gratuitamente a disposizione di tutti i ricercatori del mondo, e così è stato.

Il lavoro cominciò nel 1990 e nel 2000 i due leader politici di Stati Uniti e Gran Bretagna, i paesi che più hanno contribuito al progetto, Bill Clinton e Tony Blair, hanno annunciato che era disponibile un primo schema della struttura del genoma umano. Solo tre anni dopo i dati sono comparsi con una qualche completezza, ma ancora oggi solo alcuni cromosomi sono stati descritti nella loro intera struttura, e per molti dei circa 30.000 geni che vi sono stati trovati non è stata ancora identificata una funzione certa. Il fatto che il genoma umano contenga circa 30.000 geni e non 330.000 ha una precisa ragione: solo circa 2% di esso contiene la codificazione per le proteine, mentre la maggior parte del DNA è apparentemente inutile, come se fossero parole ripetute e senza senso. Non risulta così, invece per le specie animali più semplici, che hanno un numero inferiore di geni e una quantità inferiore di DNA 'inutile'. Gli studiosi stanno cercando di dare un'interpretazione a questo strano fatto, apparentemente contrario all'economia della natura.

Vedi anche
allele Ciascuno dei due o più stati alternativi di un gene che occupano la stessa posizione (locus) su cromosomi omologhi e che controllano variazioni dello stesso carattere. Gli allele di un gene possono codificare prodotti quantitativamente o qualitativamente diversi. Per uno stesso gene gli organismi possono ... còdice genètico còdice genètico Relazione esistente tra la sequenza di basi azotate del DNA di un gene e la sequenza di amminoacidi di una proteina. Il DNA contiene 4 diversi nucleotidi che devono codificare i 20 amminoacidi delle proteine; ciò può avvenire in quanto gli amminoacidi vengono determinati da triplette ... cromosoma Nome dato da W. Waldeyer nel 1888 ai piccoli corpi intensamente colorabili, in genere di forma bastoncellare, visibili nel nucleo della cellula durante la mitosi. Secondo la teoria cromosomica, dimostrata da T.H. Morgan con ricerche su Drosophila melanogaster, i cromosoma sono le strutture essenziali ... ereditarietà ereditarietà Proprietà caratteristica degli esseri viventi di trasmettere alla progenie, per mezzo del patrimonio genetico, le informazioni relative ai caratteri morfologici e fisiologici ( eredità o patrimonio ereditario). Le prime descrizioni sui meccanismi dell’ereditarieta sono dovute, nella seconda ...
Indice
  • 1 L'atomo, la cellula e il gene
  • 2 Le funzioni del gene
  • 3 Come è fatto un gene
  • 4 Quanti geni compongono un genoma?
  • 5 Il Progetto genoma umano
Categorie
  • GENETICA in Biologia
Tag
  • INFORMAZIONE GENETICA
  • PROGETTO GENOMA UMANO
  • CODICE GENETICO
  • GRAN BRETAGNA
  • BILL CLINTON
Altri risultati per gene e genoma
  • Il piu antico genoma umano
    Il Libro dell'Anno 2014
    Alberto Piazza Il più antico genoma umano Il sequenziamento del DNA di reperti fossili di ominini trovati in Spagna ha rivelato una datazione di circa 400.000 anni fa: non solo si tratta del più antico genoma umano mai analizzato, ma il suo studio ha posto in discussione addirittura il percorso evolutivo ...
  • genoma
    Dizionario di Medicina (2010)
    Nicoletta Rossi Intera informazione genetica che caratterizza ogni organismo vivente, codificata dal DNA, e suddivisa in unità ereditarie distinte dette geni. In partic., per g. si intende il gruppo completo di differenti molecole di DNA di un organulo, di una cellula o di un organismo. Nel caso degli ...
  • genoma
    Enciclopedia on line
    In biologia, il corredo aploide dei cromosomi di una cellula, con i geni in essa contenuti. Il Progetto genoma Nel 1990 negli Stati Uniti è iniziato ufficialmente il progetto di ricerca internazionale denominato Progetto genoma umano o HGP (Human genome project), coordinato dal Dipartimento per l’energia ...
  • Genoma
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Andrea Ballabio Sandro Banfi Il g. costituisce l'insieme delle informazioni genetiche e il materiale ereditario propri di un organismo. È contenuto nel DNA o, per alcuni virus, nell'RNA. A partire dagli anni Ottanta del 20° sec., il g. umano è stato oggetto di dettagliate indagini, che hanno costituito ...
  • Genoma
    Il Libro dell'Anno 2000
    Edoardo Boncinelli Genoma L'elica che ci condiziona Il Progetto Genoma di Edoardo Boncinelli 26 giugno Il presidente degli Stati Uniti Bill Clinton annuncia in videoconferenza mondiale dalla East Room della Casa Bianca che è stato completato al 97% il sequenziamento della mappa del genoma umano. Accanto ...
  • Genoma
    Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)
    Renato Dulbecco Sommario: 1. Definizioni. 2. Costituzione del genoma nucleare. 3. Il Progetto Genoma. a) Premesse storiche. b) iI nuovo Progetto. 4. Le basi tecnologiche del Progetto. a) La conoscenza della dinamica degli acidi nucleici. b) Gli enzimi di restrizione. c) II clonaggio di frammenti di ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
genòma
genoma genòma s. m. [der. di gene, col suff. -oma] (pl. -i). – In biologia, il corredo aploide dei cromosomi di una cellula, con i geni in essa contenuti. Le cellule germinali mature contengono un genoma; le cellule somatiche, diploidi,...
-gene
-gene – Secondo elemento, atono, di parole composte della terminologia scientifica o tecnica. È variante, ormai disusata, di -geno (di cui ha lo stesso sign.) o si trova in vocaboli derivati dal francese (dove la forma corrispondente è...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali