• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

gasdinamica

Enciclopedia on line
  • Condividi

Scienza che si occupa del moto dei gas e che più propriamente limita il suo campo di interesse ai problemi di fluidodinamica (➔ fluido) riguardanti correnti gassose che fluiscono all’interno di condotti. La g. è di fondamentale importanza nello studio dei motori di ogni tipo, dei compressori, degli scambiatori di calore ecc. Nella g. il fluido che evolve viene ipotizzato continuo, privo di particelle elettricamente cariche e a struttura molecolare inalterabile. Nuove scienze quali la superaerodinamica, la magnetofluidodinamica e l’aerotermochimica possono considerarsi come le naturali diramazioni oltre che dell’aerodinamica anche della g., qualora, rispettivamente, il fluido, per la sua elevata rarefazione, non possa più essere ritenuto continuo, quando nel fluido siano presenti particelle cariche elettricamente, per cui i fenomeni elettromagnetici assumono un’influenza non trascurabile, o ancora quando il fluido sia in uno stato tale per cui possono prodursi modificazioni nella sua struttura molecolare. Un nuovo capitolo della g. (g. radiativa) si è aperto con lo studio del moto dei gas alle elevatissime velocità raggiunte nel rientro nell’atmosfera dei veicoli spaziali e alle conseguenti altissime temperature; queste ultime provocano l’eccitazione degli atomi del gas e il campo delle radiazioni emesse può raggiungere intensità così notevoli che la sua interazione con il campo di moto fluido non è trascurabile.

Vedi anche
aerodinamica Parte della meccanica che studia le leggi del moto dell’aria (o di un aeriforme qualsiasi) e dei corpi in essa immersi, con particolare riferimento ai problemi connessi al volo. 1. Generalità L’aria, a seconda delle velocità in gioco, può comportarsi come un fluido incompressibile oppure compressibile: ... sovrapressione Eccesso di pressione rispetto a un valore di riferimento, per es. rispetto alla pressione atmosferica ambiente; nelle condotte in pressione possono manifestarsi pericolose sovrapressione in fase di chiusura. gas Termine attribuito nel 1620 dal chimico J.B. van Helmont alle sostanze che si trovano allo stato aeriforme e quindi prive di volume proprio. Lo stato gassoso, come ogni altro stato di aggregazione, dipende dalle condizioni di temperatura e pressione, e non è caratteristico di determinate sostanze: dicendo ... Ludwig Prandtl Prandtl ‹pràntël›, Ludwig. - Fisico (Frisinga 1875 - Gottinga 1953), prof. nell'univ. di Gottinga (dal 1907); diede notevoli contributi alla teoria dell'elasticità e della plasticità. Di fondamentale importanza le sue ricerche teoriche e sperimentali sull'aerodinamica subsonica e supersonica: nel 1904 ...
Categorie
  • TEMI GENERALI in Fisica
Tag
  • MAGNETOFLUIDODINAMICA
  • SCAMBIATORI DI CALORE
  • FLUIDODINAMICA
  • ATOMI
Altri risultati per gasdinamica
  • gasdinamica
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    gasdinàmica [Comp. di gas e dinamica] [MCF] Generic., la parte della fluidodinamica che s'occupa dei gas e quindi sinon. di aerodinamica; specific., peraltro, la g. limita il suo interesse alle questioni riguardanti correnti gassose entro condotti ad alta temperatura e correnti di gas rarefatti: v. ...
Vocabolario
gasdinàmica
gasdinamica gasdinàmica s. f. [comp. di gas e dinamica]. – Scienza che si occupa del moto dei gas (in partic. dei problemi di fluidodinamica riguardanti correnti gassose che fluiscono all’interno di condotti), di fondamentale importanza...
gasdinàmico
gasdinamico gasdinàmico agg. [tratto da gasdinamica] (pl. m. -ci). – Attinente alla gasdinamica.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali