• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Ganimede

Enciclopedia on line
  • Condividi

(gr. Γανυμήδης)

Mitologia

Mitico giovinetto, figlio del dardanide Tros, o di Laomedonte o di Ilo, e di Calliroe; fu rapito in cielo, per la sua bellezza, dall’aquila di Zeus o da Zeus stesso in forma di aquila, per fungervi poi da coppiere della mensa degli dei. Il mito, ricordato di frequente dagli scrittori classici, fu trattato spesso nelle arti figurative; famoso fu il gruppo scultorio di Leocare (4° sec. a.C.), noto per molte riproduzioni. Il soggetto fu spesso trattato dal Rinascimento in poi: celebre soprattutto il dipinto di Correggio (Kunsthistorisches Museum, Vienna).

Astronomia

Il maggior satellite di Giove, scoperto da G. Galilei il 7 gennaio 1610. Ha un diametro di 5262 km e una massa di ∿1,5∙1023 kg. Il semiasse maggiore dell’orbita misura 1.070.000 km, il periodo di rivoluzione 7,16 giorni. La sua densità (1,9 g/cm3) fa pensare che esso sia composto per circa la metà di ghiaccio e per l’altra metà di materiale roccioso. La riflettività della superficie di G. è, in media, circa del 40%. Essa però non è uniforme: si distinguono sulla superficie del satellite, zone più oscure e zone più chiare. Queste ultime sono attraversate da lunghe catene collinose alte qualche centinaio di metri. Le regioni oscure differiscono da quelle chiare anche perché sono più ricche di crateri: in esse, addirittura, la densità dei crateri da impatto raggiunge, come negli altopiani lunari, la ‘saturazione’ (cioè il numero dei crateri non può aumentare ulteriormente perché i nuovi crateri cancellano alcuni dei precedenti). Le caratteristiche morfologiche della superficie di G. implicano che il satellite ha avuto una intensa attività geologica, almeno durante il primo miliardo di anni della sua vita. La differenza di colore fra le regioni più vecchie e le regioni più giovani dipenderebbe dal fatto che queste ultime sono coperte da ghiaccio più ‘pulito’ perché eruttato più recentemente e, quindi, meno contaminato dai detriti prodotti dagli impatti delle meteoriti.

Vedi anche
Antìnoo Antìnoo. - Giovane (110-130 d. C.) favorito dell'imperatore Adriano che lo tenne sempre con sé. Fece parte del corteo imperiale che nel 130 accompagnò l'imperatore in Egitto e durante questo viaggio morì in circostanze misteriose. Adriano, che ricevette in questa circostanza una consolatio dal retore ... Ebe (gr. ῞Ηβη) Divinità della religione greca, figlia di Era e Zeus, esprimeva direttamente con il nome la «giovinezza». Strettamente legata alla madre, come molte divinità femminili, appare quale ancella divina di Era e, in un certo momento del rapporto, si identifica con la madre stessa nel suo aspetto ... Laomedonte (gr. Λαομέδων) Mitico re di Troia, figlio di Ilo e di Euridice, padre di parecchi figli, fra i quali Priamo ed Esione. Negò ad Apollo e Posidone, che gli avevano costruito le mura inespugnabili della città, il compenso pattuito; perciò Apollo mandò una pestilenza e Posidone un mostro che doveva essere ... Tantalo (gr. Τάνταλος) Protagonista di uno dei miti greci più diffusi, rappresentato spesso nell’arte classica con molte varianti e spiegazioni. Nella versione più comune del mito, Tantalo, figlio di Zeus e di Plutide (o Plutò), fu re di Lidia o di Frigia, padre di Pelope e di Niobe. Uccise Pelope per imbandirlo ...
Categorie
  • CORPI CELESTI in Astronomia
  • TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI in Arti visive
  • MITOLOGIA in Letteratura
Tag
  • PERIODO DI RIVOLUZIONE
  • RINASCIMENTO
  • LAOMEDONTE
  • ASTRONOMIA
  • CORREGGIO
Altri risultati per Ganimede
  • Ganimede
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Clara Kraus Personaggio mitico, considerato dagli antichi come simbolo della bellezza perfetta. Figlio di Tros, re di Troia, sarebbe stato rapito dell'aquila di Giove o da Giove stesso trasformato in aquila mentre si trovava a caccia con i suoi compagni sul monte Ida nella Frigia, e portato in cielo ...
  • GANIMEDE
    Enciclopedia Italiana (1932)
    (Γανυμήδης, Ganymēdes) Angelo Taccone Secondo la leggenda più nota egli è figlio del Dardanide Troe e di Calliroe, figlia dello Scamandro; altre versioni lo dicono nato di Laomedonte o d'Ilo o d'Assàraco o d'Erittonio. La più antica forma della leggenda (Iliade, XX, 232 segg.) lo dice il più bello ...
Vocabolario
ganimède
ganimede ganimède s. m. [per antonomasia, dal nome di Ganimede (gr. Γανυμήδης, lat. Ganymedes), il bellissimo giovane rapito in cielo dall’aquila di Zeus, o da Zeus stesso in forma di aquila, per fungervi poi da coppiere alla mensa degli...
ratto²
ratto2 ratto2 part. pass. [dal lat. raptus, part. pass. di rapĕre «rapire»], letter. ant. – Rapito: Ganimede, Quando fu ratto al sommo consistoro (Dante); Santo Francesco cominciò a parlare sì soavemente ... che, discendendo sopra di loro...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali