• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Tarde, Gabriel

Enciclopedia on line
  • Condividi

Sociologo e criminologo francese (Sarlat, Dordogna, 1843 - Parigi 1904). Di formazione giuridica, raggiunse la notorietà con la pubblicazione nel 1890 di Les lois de l'imitation (5ª ed., ivi 1907). T. sostenne che nell'imitazione si trovi la formula della vita sociale, il cui corso sarebbe regolato dall'invenzione e dall'imitazione, le due grandi molle dell'umanità. Il fenomeno sociale elementare è la suggestione che muove dagl'inventori (personalità geniali), in virtù della quale le masse li imitano e li ripetono. Dal concorso d'invenzione e d'imitazione sorgono le forme sociali.

Vita

Compì gli studi giuridici a Tolosa e Parigi. Magistrato dal 1869 al 1894, fu quindi, fino alla morte, direttore della sezione di statistica criminale del ministero della Giustizia. Nel 1900 fu nominato prof. di filosofia moderna al Collège de France e chiamato a far parte dell'Académie des sciences morales et politiques.

Pensiero

Per spiegare il progresso sociale, l'integrazione e l'adattamento, nonché il trasmettersi e il permanere delle forme sociali (costume, tradizione, moda), T. postulò il meccanismo dell'invenzione-imitazione. Mentre il numero delle invenzioni umane è praticamente illimitato, pochissime riescono poi ad affermarsi; e questo avviene mediante il processo imitativo, concepito sulla falsariga di un processo naturale (onde concentriche che si diffondono da una sorgente). Successivamente T. introdusse accanto all'invenzione e all'imitazione anche l'opposizione (e il conflitto). I suoi contributi più specifici alla sociologia possono ritenersi il fine esame dell'influenza dei mezzi di comunicazione di massa e l'applicazione del suo schema generale alla sociologia politica (rapporto élite-massa e problema del potere). Interessanti anche i suoi saggi di psicologia sociale con riferimento all'economia, ma soprattutto importante la sua opera di criminologo, in cui, avvalendosi abilmente della statistica come mezzo di analisi, criticò le teorie biologiche (in particolare quelle di C. Lombroso) sull'origine del crimine, dimostrandone la natura sociale e al tempo stesso sostenendo la responsabilità del singolo individuo.

Opere

La criminalité comparée (1866); La philosophie pénale (1890); Les transformations du droit (1893); La logique sociale (1894); Essais et mélanges sociologiques (1895); Fragment d'histoire future (1896); L'opposition universelle (1897); Études de psychologie sociale (1898); Les lois sociales (1898); Les transformations du pouvoir (1899); L'opinion et la foule (1901); Psychologie économique (2 voll., 1902).

Vedi anche
criminologìa Disciplina che studia il delitto nella sua realtà oggettiva e nelle sue cause. Sorta nell'ambito della scuola positiva di diritto penale in seguito agli studi di C. Lombroso e di R. Garofalo (1851-1934), la c. è divenuta poi una scienza interdisciplinare autonoma, riunendo in sé l'antropologia criminale, ... sociologia Scienza che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause, manifestazioni ed effetti, nei loro rapporti reciproci e in riferimento ad altri avvenimenti. Nascita e primi sviluppi La nascita della s. come scienza autonoma è una vicenda concettuale che corrisponde ad alcune componenti significative ... psicologìa sociale Disciplina che ha per oggetto lo studio dei processi di socializzazione e d'interazione sociale. La natura sociale dell'uomo e le modalità del suo sviluppo hanno attirato l'attenzione dei pensatori di ogni tempo, ma solo modernamente i processi di socializzazione e d'interazione sociale sono divenuti ... opinióne pùbblica Giudizio e modo di pensare collettivo della maggioranza dei cittadini, o anche questa maggioranza stessa. Il concetto di opinione pubblica, intesa anche come sistema di credenze sulla cosa pubblica, nasce con l'idea moderna di democrazia rappresentativa, definita da J. Locke come governo dell'opinione. ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Scienze demo-etno-antropologiche
  • BIOGRAFIE in Diritto
Tag
  • MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA
  • ACADÉMIE DES SCIENCES
  • PSICOLOGIA SOCIALE
  • COLLÈGE DE FRANCE
  • SOCIOLOGIA
Altri risultati per Tarde, Gabriel
  • TARDE, Gabriel
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    Andrea Ferro Sociologo e criminologo francese, nato a Sarlat (Dordogna) il 12 marzo 1843 e morto a Parigi il 12 maggio 1904. Professore al Collège de France dal 1899. Dopo La criminalité comparée (Parigi 1886), pubblicò nel 1890 Les lois de l'imitation (5ª ed., ivi 1907), opera che lo rese molto popolare, ...
Vocabolario
tardare
tardare v. intr. e tr. [lat. tardare, der. di tardus «lento»]. – 1. intr. (aus. avere) a. Giungere in un luogo o fare qualche cosa oltre il limite di tempo che sarebbe necessario, conveniente, desiderabile; spesso con un compl. indicante...
tardi
tardi avv. [lat. tarde, avv. di tardus «lento»]. – 1. Non presto, con riferimento a fatti che avvengono dopo uno spazio di tempo piuttosto lungo, entro un termine lontano nel tempo: abbiamo sempre l’abitudine di fare un po’ t. la sera;...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali