• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

psicologìa sociale

Enciclopedia on line
  • Condividi

psicologìa sociale Disciplina che ha per oggetto lo studio dei processi di socializzazione e d'interazione sociale. La natura sociale dell'uomo e le modalità del suo sviluppo hanno attirato l'attenzione dei pensatori di ogni tempo, ma solo modernamente i processi di socializzazione e d'interazione sociale sono divenuti oggetto di studio sistematico da parte degli psicologi. Convenzionalmente, la nascita della p. s. si fa coincidere con la pubblicazione, nel 1908, delle prime due opere dal titolo Social psychology del sociologo americano E. A. Ross e dello psicologo inglese W. McDougall. Rilevanti per lo sviluppo della p. s. sono stati i contributi di I. P. Pavlov, S. Freud, K. Lewin, M. Wertheimer, L. W. Stern, ecc.: pur non qualificabili, i più, come psicologi sociali in senso stretto, essi hanno dato alla teoria psicologica un impulso formidabile, di cui ha beneficiato a fondo anche la p. sociale. Tuttavia, questa disciplina si è sviluppata in modo privilegiato negli USA, dove la dovizia dei mezzi, l'urgenza dei problemi sociali da risolvere, la presenza di parecchi studiosi europei, profughi dai loro paesi d'origine, diedero ragione del gran numero di indagini, studî e testi sull'argomento, soprattutto a partire dal primo dopoguerra. Il monumentale Handbook of social psychology (a cura di G. Lindzey, 2 voll., 1954, e di G. Lindzey e E. Aronson, 5 voll., 1969) documenta la straordinaria vitalità, sia pure tra debolezze teoriche notevoli, della p. sociale americana. A giudizio di G. W. Allport, la maggioranza degli psicologi sociali si troverebbero d'accordo nel definire la p. sociale come "la disciplina che cerca di spiegare in che modo i pensieri, i sentimenti e il comportamento degli individui siano influenzati dalla presenza reale, immaginaria o implicita, di altri esseri umani". Così considerata, la p. sociale risulta parte della p. generale, poiché ha lo stesso oggetto di questa: il comportamento umano, "localizzato" sempre nella persona individuale (anche se "relazionato all'altro"). Settore della p. generale, la p. sociale non è però riducibile a "psicosociologia di gruppo" (riduzionismo sociologico). In questo "studio scientifico del comportamento individuale nel quadro sociale", la p. sociale tende alla spiegazione psicologica del comportamento sociale.

Vedi anche
Kurt Lewin Lewin ‹levìin›, Kurt. - Psicologo sociale (Mogilno, Poznań, 1890 - Newton, Massachusetts, 1947). Studiò a Berlino, orientandosi, sotto l'influsso di Koffka e Köhler, verso la "psicologia della forma"; nel 1933 si trasferì negli USA, dove insegnò alla Stanford e alla Cornell University, all'univ. dello ... psicologia Scienza che studia i processi psichici, coscienti e inconsci, cognitivi (percezione, attenzione, memoria, linguaggio, pensiero ecc.) e dinamici (emozioni, motivazioni, personalità ecc.). Il termine sembra sia stato usato per la prima volta dall’umanista dalmata M. Marulo nell’opera Psychologia de ratione ... atteggiaménto atteggiaménto Disposizione o comportamento assunto da una persona o da una collettività in una determinata circostanza, situazione, o nei riguardi di altre persone e collettività, o anche rispetto a fatti, dottrine, problemi. Oggetto di studio della psicologia sociale, analitica e del lavoro, gli atteggiamento, ... Albert Bandura Bandura ‹bändùrë›, Albert. - Psicologo sociale e dello sviluppo canadese (n. Mundare, Canada, 1925). Tra i maggiori teorici dell'apprendimento sociale, ha posto un accento particolare sull'apprendimento per imitazione, che consente all'individuo di sviluppare un sentimento di autoefficacia utile nel dominare ...
Tag
  • PAVLOV
  • FREUD
Altri risultati per psicologìa sociale
  • Psicologia sociale
    Enciclopedia delle scienze sociali (1997)
    Willem Doise Introduzione La psicologia sociale può essere definita come la scienza che ricollega l'analisi dei processi psichici negli individui con l'analisi delle dinamiche sociali a cui questi partecipano: essa studia cioè il modo in cui le esperienze psicologiche sono interconnesse con l'ambiente ...
  • PSICOLOGIA SOCIALE
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)
    Luciano Arcuri . Benché si ritrovino alcuni temi d'indubbio interesse psicosociale nella speculazione filosofica e nelle tradizionali discipline morali, si può collocare la nascita della p. s. come disciplina dotata di una sua autonomia teorico-concettuale all'incirca nei primi anni del Novecento. ...
Vocabolario
sociale
sociale agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...
psicologìa
psicologia psicologìa s. f. [dal lat. mod. psychologia, comp. del gr. ψυχή «anima» (v. psico-) e -λογία «-logia»]. – 1. Scienza che studia la psiche, che analizza i fenomeni e i processi psichici. A seconda dell’impostazione, si distinguono...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali