• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Trendelenburg, Friedrich Adolf

Enciclopedia on line
  • Condividi

Filosofo (Eutin 1802 - Berlino 1872). Deciso oppositore dell'hegelismo, T. si fece propugnatore di un indirizzo filosofico da lui denominato organico (Logische Untersuchungen, 2 voll., 1840). Di grande rilievo anche la sua attività di storico della filosofia.

Vita

Ebbe maestro a Kiel K. L. Reinhold e seguì poi a Berlino le lezioni di F. D. E. Schleiermacher. Insegnò all'univ. di Berlino filosofia e filologia classica dal 1833, e filosofia e pedagogia dal 1837, quando divenne prof. ordinario; fu segretario della classe di scienze storiche dell'Accademia prussiana delle scienze (1847-71).

Pensiero

Se da una parte si pose in una posizione contraria al quella di Hegel, è celebre la sua critica alla "deduzione" hegeliana del divenire dalla contrapposizione di essere e non essere, triade iniziale del processo dialettico, dall'altra T. sostenne l'indirizzo filosofico organico, che tenta di cogliere il reale dal punto di vista della finalità e assegna una funzione essenziale in senso esplicativo al concetto di movimento, l'unico su cui si può fondare secondo T. un'unificazione di pensiero ed essere. Importante anche la sua attività di storico della filosofia, particolarmente di quella antica e specialmente di Aristotele (soprattutto della logica), dalle cui tesi speculative trasse continua ispirazione. Si occupò anche di storia della filosofia moderna, con un'attenzione costante all'importanza e ai riflessi teorici per la filosofia a lui contemporanea dei problemi affrontati (notissima la controversia con K. Fischer a proposito della sua trattazione storica del pensiero kantiano). Notevole fu la sua influenza negli ambienti accademici (il declino dell'hegelismo coincide col suo insegnamento all'univ. di Berlino) e su alcune tendenze filosofiche successive (per es., gli studi "tipologici" di W. Dilthey).

Opere

Opere principali: De Aristotelis categoriis (1833); Elementa logices aristoteleae (1836); Die logische Frage in Hegel's System (1843); Geschichte der Kategorienlehre (1848), vol. I degli Historische Beiträge zur Philosophie (II-III, 1855-67); Das Naturrecht auf dem Grunde der Ethik (1868); Kuno Fischer und sein Kant (1869).

Vedi anche
Friedrich Trendelenburg Trendelenburg ‹trèndëlënburk›, Friedrich. - Chirurgo (Berlino 1844 - ivi 1924), figlio di Friedrich Adolf. Direttore della clinica chirurgica a Rostock (1874), poi a Bonn (1882) e quindi a Lipsia (1895). Ideò numerosi interventi fra i quali, più celebri, la legatura della vena grande safena nelle varici ... categoria diritto ● categoria e qualifiche professionali Sistema di classificazione volto a identificare e raggruppare i vari profili professionali, in modo da delineare il regime giuridico ed economico cui è sottoposto il prestatore d’opera nell’ambito del rapporto di lavoro. È possibile distinguere le categoria ... dialettica Tecnica e abilità di presenta­re gli argomenti adatti a dimostrare un assunto, a persuadere un interlocutore. filosofia Il termine e il concetto di διαλεκτικὴ τέχνὴ, propriamemte «arte dialogica», risale al 5° sec. a.C., a quell’ambiente socratico in cui il metodo del discutere per brevi domande e risposte ... Aristòtele Aristòtele (o Aristòtile; gr. ᾿Αριστοτέλης, lat. Aristotĕles, nel Medioevo latino Aristotĭles). - Filosofo greco (Stagira 384-83 a. C. - Calcide 322 a. C.). Fu, con Socrate e Platone, uno dei più grandi pensatori dell'antichità e di tutti i tempi. Nato da una famiglia di medici, si formò nell'Accademia ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Filosofia
Tag
  • ACCADEMIA PRUSSIANA DELLE SCIENZE
  • KUNO FISCHER
  • ARISTOTELE
  • PEDAGOGIA
  • FILOSOFIA
Altri risultati per Trendelenburg, Friedrich Adolf
  • Trendelenburg, Friedrich Adolf
    Dizionario di filosofia (2009)
    Filosofo tedesco (Eutin 1802 - Berlino 1872). Fu allievo a Kiel di Reinhold e seguì poi a Berlino le lezioni di Schleiermacher. Prof. ordinario in questa univ. dal 1837, fu segretario della classe di scienze storiche dell’Accademia prussiana delle scienze (1847-71). Deciso oppositore dell’hegelismo ...
  • TRENDELENBURG, Friedrich Adolf
    Enciclopedia Italiana (1937)
    Heinrich Levy Filosofo, nato a Eutin il 30 novembre 1802, morto a Berlino il 24 gennaio 1872. Insegnò all'università di Berlino filosofia e filologia classica dal 1833, e filosofia e pedagogia dal 1837. La filosofia del T., che ebbe grande autorità ai suoi tempi, ha le sue radici principali nella dottrina ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali